Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Tra l'Uro e la Bardana — Libro

Vita, cucina e alimenti naturali dal cacciatore-raccoglitore postglaciale alla cucina tradizionale moderna

Massimo Pandolfi




Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un testo che spazia tra la botanica, l'archeologia del Neolitico, la nostra storia, la conoscenza dei prodotti naturali nella cucina di oggi e in quella dei nostri progenitori italici. Non certo un libro di ricette, ma sulla varietà del comportamento alimentare dell'uomo, la sua storia, i prodotti e il mondo passato recente. In riferimento spaziale è quello dell'Italia centrale appenninica dove si dispongono storie, conoscenze e ricordi di come utilizzare con sapienza antica e con visione rigorosamente onnivora piante, animali e quant'altro offerto dall'ambiente per una nutriente , gustosa e saporita alimentazione.

Ormai è qualcosa più di un sospetto. Nel corso di una sua scorribanda fantascientifica lungo lo spazio-tempo, Massimo Pandolfi deve essersi imbattuto in quella macchina del tempo che nel 1895 Herbert George Wells aveva spedito in una landa desolata del remoto futuro di una Terra ormai morente. E deve essersi servito di quello straordinario marchingegno ideato dallo scrittore inglese per viaggiare stavolta a ritroso nel tempo verso il passato. Fermandosi 6000 anni fa nella Gola del Furlo, lungo il corso di un affluente del Metauro.

Non altrimenti riesco a spiegarmi la suggestione delle descrizioni e dei dettagli con cui viene ricostruito il solstizio d'estate vissuto da un clan di nostri progenitori del Neolitico nel lungo racconto paleogastronomico che apre questa sfaccettata antologia di scritti che hanno come filo conduttore il cibo delle cucine antiche.

Massimo Pandolfi, naturalista docente e ricercatore per lunghi anni all'Università di Urbino, eco-etologo giramondo, esploratore curioso di mercatini esotici o sotto casa, cinquant'anni or sono fece parte di quella pattuglia di giovani autori che tracciarono un itinerario autoctono per la fantascienza italiana. E ha recentemente ripreso in mano il vecchio amore per la scrittura arricchendolo con una tenace passione per la cucina tradizionale che trae origine appunto dai prodotti naturali di cui beneficiavano gli antichi abitatori della sua terra.

Buona parte di queste pagine raccolgono inoltre consigli e ricette per la preparazione di pietanze tradizionali dai sapori e dai profumi intensi. Non solo carni, beninteso, ma anche umili prodotti del suolo (dalle sorbe al pungitopo) e altrettanto semplici creature del mare (come moscardini e canocchie). Non trascurando le oneste virtù contadine di una fetta di pane fatto in casa accompagnato da una manciata di noci.

Fabio Pagan

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca In.Edit Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2018
Formato Libro - Pag 201 - 16,5 x 23,5 cm
Illustrazioni Con disegni di Raffaele Gerardi e fotografie a colori
Note

Con sovracoperta

ISBN 8896768764
EAN 9788896768761
Lo trovi in Libreria: #L'arte di cucinare
MCR-NR 159062

Massimo Pandolfi docente di etologia e comportamento animale all'Università di Urbino. Dirige dal 90 la collana Scienze Naturali di Franco Muzzio Editore. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti