Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Tom e Lia: dalla Preistoria al Futuro — Libro

Due fumetti per insegnare ai nostri figli a scegliere e consumare cibi sani

Luca Speciani



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 11,90
Prezzo: € 10,11
Risparmi: € 1,79 (15%)
Prezzo: € 10,11
Risparmi: € 1,79 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L’avreste mai detto che i nostri antenati mangiavano meglio di noi?

I due fumetti presentati nel libro sono stati utilizzati negli ultimi tre anni all’interno di un progetto educativo per le scuole primarie e medie inferiori, finanziato dai ristoranti del Gruppo Ethos, che prevedeva lezioni frontali in aula sull’alimentazione gestite dagli esperti della dietaGIFT e prove pratiche in cucina nei ristoranti Ethos con farine integrali e cibi senza zucchero. Il progetto ha coinvolto complessivamente più di 10.000 bambini in diverse scuole di Milano e Brianza e ha riguardato anche i genitori con incontri serali di discussione.

Nel primo fumetto due bimbi molto svegli finiscono nella preistoria grazie a una macchina del tempo. Persi in epoca remota devono arrangiarsi a procurarsi il cibo necessario a sfamarsi: cosa che riusciranno a fare con successo. Rientrati nel presente si trovano però a disagio con gli alimenti raffinati, salati ed edulcorati che i genitori pongono loro davanti. Un medico illuminato chiarirà a bambini e genitori quali siano le scelte alimentari più corrette.

Nel secondo fumetto invece Tom e Lia saranno spediti nel futuro dove troveranno un mondo invaso da alimenti raffinati e artificiali, addirittura additivati di farmaci, dal quale scapperanno a gambe levate. Al ritorno si accorgeranno di come molti cibi oggi in vendita già assomiglino a quelli finti visti nel futuro.

Il tema dominante di questo fumetto è la presa di coscienza del fatto che il nostro organismo ha dei bisogni alimentari e di movimento che non possono essere affrontati con casualità o approssimazione. Da decenni si discute solo di calorie, come se le calorie fossero le sole responsabili di ingrassamento e dimagrimento. Le calorie, se in eccesso o in difetto, sono solo uno degli aspetti del problema.

Insegnare ai ragazzi fin da piccoli l’importanza di poche e sane regole igieniche alimentari e di stile di vita è un importante investimento che ogni genitore, ogni insegnante, ogni medico, ogni educatore, ogni responsabile della salute pubblica deve preoccuparsi di perseguire. Questo volume vuole sensibilizzare tutte queste figure, e i ragazzi in primis.

Se dopo la lettura di questo volumetto qualcuno dei ragazzi che ha ben letto o ascoltato si sentirà un po’ in imbarazzo con in mano un gelato zuccheroso, una bibita gassata o una focaccina salata di farina raffinata, avremo raggiunto uno degli obiettivi che ci ponevamo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Tecniche Nuove Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2017
Formato Libro - Pag 150 - 15 x 21 cm
Illustrazioni Con disegni a colori
ISBN 8848134890
EAN 9788848134897
Lo trovi in Libreria: #Bambini in cucina #Fumetti, Anime e Manga #Alimentazione e ricette #Alimentazione del Bambino #Libri illustrati e fumetti
Mamma e Bimbo: #Bambini in cucina #Alimentazione e ricette #Libri illustrati e fumetti
MCR-NR 139323

Luca Speciani, medico chirurgo a Monza, saggista, romanziere e già agronomo alimentarista fin dal 1986, è inventore, con il fratello Attilio (immunologo) del metodo dietaGIFT, di cui dirige da alcuni anni la rete italiana di professionisti affiliati. Presidente dell'AMPAS... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Barbara G.

Recensione del 30/09/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/02/2022

Strumento coinvolgente x accompagnare i più piccini, e un po' anche gli adulti meno competenti, a comprendere gli errori che compiamo nelle scelte quotidiane rivolte al cibo e agli eccessi di assunzione di prodotti raffinati e ultraprocessati o peggio di surrogati del cibo.

Angela T T.

Recensione del 01/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2019

l'ho sfogliato prima di regalarlo alla mia nipotina, e mi è piaciuto molto nel taglio e nel modo in cui è scritto. semplice, con disegni per maggiore comprensione e facilità anche per i bambini. Importante l'argomento di sensibilizzazione sul cibo, fatto per i bambini, che così da piccoli possono iniziare a vedere le cose in maniera diversa da come vedono il mondo in questo periodo.

Articoli più venduti