Tibet Libero? — Libro
Rapporti sociali e ideologia nel Paese del Lamaismo reale
Albert Ettinger
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Risparmi: € 3,75 (15%)
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 36 ore 56 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 36 ore 56 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il dibattito sul Tibet è ad oggi tutt'altro che sopito. Questo libro prende in esame il doppio punto di vista, quello del Dalai Lama e quello del governo cinese.
Tibet… A cosa associate questo nome? All'espressione “tetto del mondo”? Alle scene pittoresche con devoti monaci e riti esotici? A "Sua Santità", il "Dio-Re" Dalai Lama con il suo malizioso ed enigmatico sorriso?
Forse ci vengono in mente termini quali Buddha, saggezza, spiritualità, meditazione, illuminazione, misticismo, tolleranza, pace e nonviolenza? Oppure all'accattivante slogan politico "Tibet libero"?
Si può anche però parlare di "inferno in terra": un'espressione per definire il Tibet usata spesso e volentieri sia dal Dalai Lama che dal governo cinese.
Ognuno dei due lo intende tuttavia in maniera completamente diversa: per il Dalai Lama a essere un "inferno" e una "grande prigione" è il nuovo Tibet cinese che egli lasciò nel 1959, soprattutto a causa dei limiti imposti a quella religione che egli vede come il nucleo dell‘identità e della cultura tibetane.
Invece, dal punto di vista cinese, a rappresentare un "inferno in terra" è proprio lui, il Dio-Re fuggito all'estero e la vecchia élite legata alle tradizioni del Tibet, cioè a quella che era stata una società feudale profondamente disumana, crudele, tirannica e corrotta.
Spesso acquistati insieme
Marca | Zambon Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2016 |
Formato | Libro - Pag 270 - 17 x 24 cm |
Illustrazioni | Con fotografie in bianco e nero. |
Nuova Ristampa | Aprile 2017 |
ISBN | 8898582315 |
EAN | 9788898582310 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare |
MCR-NR | 136437 |
ALBERT ETTINGER è nato nel 1952 a Differdonge, nell'ateo dello produzione siderurgica lussemburghese. Ha studialo storia, germanistica e filologia romanza e dopo il primo esame di Stato ha lavorato tome assistente di ricerca presso l'Università di Treviri, dove si è... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)