Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Terroni — Libro

Tutto quello che è stato fatto perchè gli italiani del sud diventassero meridionali

Pino Aprile



Valutazione: 4.89 / 5 (9 recensioni 9 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 7 persone

Servizio Avvisami
(7 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Fratelli d’Italia... ma sarà poi vero? Perché, nel momento in cui ci si prepara a festeggiare i centocinquant’anni dall’Unità d’Italia, il conflitto tra Nord e Sud, fomentato da forze politiche che lo utilizzano spesso come una leva per catturare voti, pare aver superato il livello di guardia.

Pino Aprile, pugliese doc, interviene con grande verve polemica in un dibattito dai toni sempre più accesi, per fare il punto su una situazione che si trascina da anni, ma che di recente sembra essersi radicata in uno scontro di difficile composizione.

Percorrendo la storia di quella che per alcuni è conquista, per altri liberazione, l’autore porta alla luce una serie di fatti che, nella retorica dell’unificazione, sono stati volutamente rimossi e che aprono una nuova, interessante, a volte sconvolgente finestra sulla facciata del trionfalismo nazionalistico.

Terroni è un libro sul Sud e per il Sud, la cui conclusione è che, se centocinquant’anni non sono stati sufficienti a risolvere il problema, vuol dire che non si è voluto risolverlo.

Come dice l’autore, le due Germanie, pur divise da una diversa visione del futuro, dalla Guerra Fredda e da un muro, in vent’anni sono tornate una. Perché da noi non è successo?

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Pickwick
Data pubblicazione Marzo 2010
Formato Libro - Pag 305 - 14X22 - cartonato
Formato copertina cartonato
Ultima ristampa Giugno 2011
ISBN 8868366061
EAN 9788868366063
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 31874

Pino Aprile È stato vicedirettore di Oggi e direttore di Gente, ha lavorato in televisione con Sergio Zavoli nell'inchiesta a puntate Viaggio nel sud e a Tv7, settimanale di approfondimento del TG1. È autore di libri tradotti in più lingue come Elogio dell'errore, Elogio... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 9 recensioni dei clienti

88% recensioni con 5 stelle 5
11% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Federico D.

Recensione del 05/05/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/05/2015

ottimo libro, davvero, si sente la passione dell'autore, si sente persino quando (verso metà libro) scaglia un pugno alla macchina da scrivere e la rompe, la rompe in virtù alle nozioni che si apprendono, alla vera storia d'Italia (la storia insegna, fa capire il presente). truffaldina e mistificata. Suggerisco un'attenta lettura dei capitoli finali per trarre un'aberrante conclusione della quotidianità Italica

Roland M.

Recensione del 14/09/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2014

Molto interessante perchè ti fa capire che la storia è di chi la racconta e che tante cose che sappiamo sono in realta diverse.Complimenti all autore.Coraggioso in questo suo revisionismo storico poco conosciuto dalle masse

Maria T.

Recensione del 17/01/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/07/2012

Bellissimo testo... dovrebbe essere studiato a scuola!

Silvana V.

Recensione del 01/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2012

Testo lucidissimo e altamente formativo che mi ha riportata indietro di parecchi anni, quando sui banchi di scuola si parlava del sud, finalmente libero dal dominio dei Savoia. "Terroni" è un titolo molto esplicativo, riconducibile infatti all'intento stesso dello scrittore, ovvero quello di raccontare in maniera puntigliosa e documentata un paese che è occupato, spogliato dei propri valori e della propria personalità. Quello di "Terroni" non è semplicemente un esercizio di stile e di retorica di non-consumo, è prima di tutto un documento di grande umanità, un intervento nella storia e nella ricerca di fonti veritiere. In altre parole, lo scrittore Pino Aprile vuole raccontarci per l'appunto "tutto quello che è stato fatto perchè gli italiani del sud diventassero meridionali". Testo che a mio modesto avviso andrebbe adottato anche nelle letture scolastiche, poichè bisognerebbe andare maggiormente fieri di questi grandi scrittori, che ancora muovono uno sguardo verso il nostro paese e verso la nostra storia.

Paola A.

Recensione del 14/03/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/01/2011

Ottimo libro, molto ben documentato. Dovrebbe essere adottato nelle scuole.

Massimiliano B.

Recensione del 14/11/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/09/2010

un libro che bisognerebbe assolutamente leggere per capire le basi della nostra nazione. ottima lettura

Pino .

Recensione del 24/10/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2010

Caro Pino,Ti ringrazio per avermi dato la possibilità di rivedere le mie nozioni di storia.Fin quì ero a conoscenza di una distorta storia del risorgimento italiano e dell'unificazione.Ho letto del fenomeno del brigantaggio e non Ti nascondo che sono caduto nella trappola della disinformazione.Le pagine di "Terroni" sono state per me un pugno allo stomaco.Non pensavo che lo stato sabaudo potesse mai aver commesso tali misfatti,degni del regime nazista.Allo stesso tempo,pur con tutti i limiti dell'attuale situazione ho riscoperto l'orgoglio di essere del sud.A dire il vero qualche tassello storico mi aveva fatto supporre un volgare e strumentale rimaneggiamento della storia.Credo che sia l'ora di riappropriarci con orgoglio della nostra identità di sudisti.Ho fin quì pensato in modo unitario la nostra nazione,ma visto quello che non ha fatto lo stato italiano per il sud ho una grande nostalgia del Regno delle due Sicilie. ANCORA GRAZIE!

Luigi D.

Recensione del 24/08/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/08/2010

Che rabbia, e poi parlano del grande nord, è solo l'ignoranza che hanno che li fa parlare. Caro Pino se tu hai dato un pugno alla macchina da scrivere a me hai fatto trascorrere le vacanze INCAZZATO NERO per tutto quello che ci hanno e continuano a farci. VIVA il meridione povero ma bello

Stefano D.

Recensione del 22/08/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/07/2010

Finalmente al di fuori dei soliti luoghi comuni, che non hanno mai convinto. Da leggere!

Articoli più venduti