"Terra Nuova - Settembre 2023 - N. 396 — Rivista" disponibile solo fino a esaurimento copie.
Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:
Terra Nuova - Settembre 2023 - N. 396 — Rivista
Prezzo di listino: | € 5,00 |
Prezzo: | € 2,50 |
Risparmi: | € 2,50 (50%) |
Risparmi: € 2,50 (50%)
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 2 ore 48 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +3
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 2 ore 48 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +3
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
I veri stregoni
Se l'immaginario di molti di noi non fosse colonizzato da bucoliche mucche al pascolo, contadini sorridenti e fornai di Hollywood, sicuramente scenderemmo in piazza a protestare in massa.
Non potrebbe essere altrimenti se un numero sufficiente di persone si rendesse conto che miliardi di euro delle nostre tasse, che gravano su un salario tra i più bassi d'Europa, vanno a sostegno di un'industria alimentare che uccide la fertilità, la biodiversità, la giustizia sociale e infine anche noi, generando lungo il proprio cammino una miriade di altri costi pubblici - sanità, dissesto idrogeologico, emissioni climalteranti.
Invece assistiamo a un grande paradosso: l'agricoltura biologica e quella biodinamica, nate per coltivare un cibo senza veleni e ingiustizie, abbattere la Coi, tutelare la nostra salute e quella del suolo, vengono additate come il vero ostacolo alla sovranità alimentare e come un lusso per le élite (leggetevi le noci Wikipedia «agricoltura biologica» e «agricoltura biodinamica» per rendervi conto fin dove arriva questa propaganda).
Certo, il prezzo al dettaglio del bio è solitamente più alto rispetto al convenzionale, ma il vero motivo è che quest'ultimo può contare su generose sovvenzioni, braccianti sottopagati e una manciata di multinazionali che fa cartello per proteggere un sistema che controlla il mercato degli ingredienti e i mercati di sbocco.
Insomma costa meno perché sono altri a pagare, la popolazione in primis. Il problema è sistemico, e va affrontato come tale, al di là della retorica del consumatore consapevole: siamo arrivati al punto in cui se al cibo fosse applicato il suo costo reale - più o meno il doppio di quello di adesso - si manderebbe all'aria l'intera società, ma non applicandolo la stiamo mandando all'aria ugualmente.
Per raggiungere l'obiettivo di un cibo sano per tutti, il più importante che possiamo darci oggi ciste le sue ampie ricadute sulla società e sul Pianeta, occorre innanzitutto andare al di là del ruolo di consumatori e riscoprire quello di cittadini, mettendo in pratica non solo tutte le azioni possibili dal basso - consumo critico, autoproduzione, orti collettivi, gruppi d'acquisto, comunità di sostegno all'agricoltura, solidarietà tra agricoltori, distributori e rivenditori - ma anche e soprattutto esercitando, a livello individuale e collettivo, pressioni a livello politico.
E in tutto questo una delle battaglie più importanti resta quella dell'informazione: è in questo campo che avvengono le più gravi mistificazioni della realtà volte a impedire un reale cambiamento.
Addirittura siamo arrivati ad associare al bio la parola «stregoneria», quando la vera stregoneria è quella messa in atto dai poteri forti dell'agroindustria attraverso le pubblicità che vediamo in tu, le ricerche truccate sui pesticidi, l'azione di lobby a livello politico e mediatico.
Il primo passo verso un cibo sano come diritto inalienabile, in effetti, passa proprio dall'ecologia della mente che ogni mese, in queste pagine, cerchiamo di praticare insieme a coi.
Spesso acquistati insieme
In primo piano: Cibo biologico per tutti: una sfida da vincere
- Le insidie delle lobby della chimica, lo strapotere della Gdo, l’inflazione: tutti ostacoli che frenano l’affermazione del biologico. Un settore fondamentale per la nostra economia che continua a crescere, ma che rischia di tagliar fuori i piccoli produttori e di rimanere inaccessibile a una buona fetta della popolazione.
Alimentazione e salute - Glicemia: teniamola sotto controllo a tavola
- Scorrette abitudini alimentari possono causare elevati livelli di glucosio nel sangue che, a lungo andare, possono portare a disturbi e problemi di salute più gravi. Ma a tavola possiamo porvi rimedio.
Salute - Ginnastica Bothmer: corpo e spazio in armonia!
- Ispirata ai principi dell’antroposofia, questa ginnastica si rivolge a bambini e ragazzi dai 9 anni fino ai 18, e ha l’obiettivo di armonizzare lo sviluppo a favore di un equilibrio integrale, che coinvolge la parte spirituale dell’individuo.
Ecoturismo - In cammino tra gli ecovillaggi d’Italia
- Dopo il bilancio più che positivo dell’edizione di giugno torna «Passi di quiete» in versione autunnale, per conoscere da vicino le comunità ecologiche dell’Appennino tosco-emiliano.
ecovillaggi.it - News e approfondimenti dalla Rete italiana villaggi ecologici
- Esperienze - Romagna dimenticata: rinascere grazie alla solidarietà
A tre mesi e mezzo dall’alluvione, i riflettori sulla Romagna si stanno spegnendo, ma per tanti la vera emergenza inizia ora, perché gli aiuti dalle istituzioni non arrivano o sono insufficienti. Solo le reti di aiuto locale stanno facendo la differenza per contadini, panettieri, piccoli agricoltori, apicoltori e custodi.
Agricoltura - Contaminazione da Pfas, studi recenti, norme e metodi di contenimento
- I Pfas, composti chimici di ampio uso e di grande persistenza, sono ormai ovunque, anche in insospettabili prodotti di uso quotidiano. La contaminazione pervade i suoli e può arrivare nel nostro cibo. Ci sono vie di uscita?
Attivismo - Blue communities, cosa si muove in Italia
- Preservare l’acqua come risorsa e diritto di tutti: il progetto guidato dal CeVI, il Centro di Volontariato Internazionale, punta a coinvolgere i territori per ridurre l’impronta idrica.
Attualità - La strada per la pace è in salita: si mobilita un’alleanza globale
- Da tutto il mondo si chiede con urgenza il cessate il fuoco in Ucraina e la negoziazione tra le parti; una nuova coalizione per la pace fa sentire la propria voce. Indetta una settimana di mobilitazione.
Spunti di vista - Lavorare meno, guadagnare tempo
- Perché vogliamo creare più posti di lavoro? Perché le persone abbiano i soldi per vivere.
Ma se lo scopo è questo, esse potrebbero anche scavare buche nella terra e poi riempirle, come disse con una battuta l’economista John Maynard Keynes. […] Non posso evitare di rimarcare l’inutilità dei piani economici che tentano di creare più «posti di lavoro» come se avessimo bisogno di più beni e servizi.
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Settembre 2023 |
Formato | Libro - Pag 100 - 19,5x27,5 cm |
Peso lordo | 197 GR |
ISBN | 8866818259 |
EAN | 9788866818250 |
Lo trovi in | Libreria: #Terra Nuova |
MCR-NR | 457816 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)