Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Terra Nuova - Ottobre 2024 - N. 408 — Rivista



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 5,00
Prezzo: € 4,25
Risparmi: € 0,75 (15%)
Prezzo: € 4,25
Risparmi: € 0,75 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

In un'epoca in cui la riscoperta del rapporto tra uomo e natura si fa sempre più urgente, le recenti decisioni dell'Unione europea in merito all'utilizzo dei principi attivi delle piante negli integratori alimentari potrebbero segnare una svolta decisiva, e potenzialmente dannosa, nel nostro accesso ai rimedi naturali.

La Commissione europea ha intenzione di procedere con la forte limitazione, o il divieto, dell'utilizzo di specie botaniche contenenti derivati idrossiantracenici (o antrachinoni), utilizzati per il benessere intestinale.

Ha già adottato un regolamento che vieta l'utilizzo di aloe emodina, emodina e foglie di specie di aloe negli integratori alimentari e ha messo «sotto osservazione» derivati di cascara, frangola, senna e rabarbaro, annunciando una decisione definitiva entro il 2025.

Questa stretta normativa, basata su studi ritenuti da molti insufficienti e inadeguati, rischia di mettere al bando piante di uso comune, provocando reazioni accese da parte di esperti e produttori.

L'adozione di un approccio tanto restrittivo solleva numerosi interrogativi: si tratta di una misura necessaria per tutelare la salute pubblica o di una strategia per ridurre la scelta di prodotti e soluzioni naturali?

Il cuore del dibattito non riguarda solo la sicurezza di alcune molecole presenti nelle piante, ma il criterio stesso con cui queste vengono analizzate. L'isolamento di singoli composti e la loro valutazione decontestualizzata rispetto alle miscele complesse di cui fanno parte ignora millenni di utilizzo sinergico di queste sostanze.

Le piante non sono mai state solo «contenitori» di singoli principi attivi, ma organismi complessi le cui componenti interagiscono tra loro in maniera integrata. E questo gioca un ruolo fondamentale nei loro effetti complessivi sul corpo umano.

Mentre Efsa e la Commissione europea sembrano proseguire sulla strada delle restrizioni, il mondo scientifico e produttivo risponde con studi che dimostrano la sicurezza di questi rimedi tradizionali. La domanda che sorge spontanea è: perché queste evidenze vengono ignorate?

Questa vicenda si inserisce in un più ampio quadro di crescente controllo sul mercato dei rimedi naturali, in cui rischiano di essere colpite anche altre specie botaniche di uso comune, come finocchio e curcuma.

Se non vi sarà un cambio di rotta, nel 2025 potremmo trovarci di fronte a severe limitazioni nell'utilizzo delle piante negli integratori, sacrificando conoscenze millenarie sull'altare di un approccio miope e restrittivo.

È fondamentale che questa crisi diventi un'opportunità per aprire un dialogo trasparente tra mondo scientifico, istituzioni e cittadini, affinché si salvaguardi il diritto di scegliere approcci naturali per il nostro benessere.

Spesso acquistati insieme


Indice

In primo piano - Integratori «fuorilegge»: le specie botaniche nel mirino dell’Unione europea

  • In un contesto di crescenti restrizioni normative, la Commissione europea ha già posto i primi divieti, e ne sta predisponendo altri, all’uso di alcune specie botaniche presenti negli integratori alimentari, sollevando dubbi e critiche da parte di esperti e produttori del settore. Una «lista nera» di piante potrebbe presto limitare ulteriormente l’accesso a rimedi naturali di largo uso.

Ricette- Secondi piatti crudisti

  • Tre ricette collaudate per secondi piatti gustosi, bilanciati e completi. Più una preparazione crudista e di riciclo per un sale aromatizzato che vi sorprenderà!

Salute - Meditazione visiva: allenare la mente per una vista più nitida

  • È nella mente che attiviamo la percezione e la compresione di ciò che passa attraverso gli occhi, come spiega Giorgio Ferrario, ideatore della meditazione visiva. Gli occhiali? «Correggendo forzatamente la difficoltà di visione, la fissano e impediscono ogni miglioramento».

Benessere - Somatic Experiencing, una via per guarire dai traumi

  • l metodo ideato da Peter Levine è seguito in Italia da numerosi operatori. Parte dal presupposto che l’evento stressante si imprima nel corpo come «memoria» e che, per superarlo, occorra scaricare le energie rimaste bloccate nel sistema nervoso sovrascrivendo esperienze positive che rafforzano il sé.

Ecoturismo - Tratturi, le vie verdi del Sud

  • A piedi, in bici, a cavallo: sono tante le possibilità per percorrere le antiche vie della transumanza, attraversate un tempo da pastori e pecore, oggi patrimonio naturalistico e culturale di inestimabile valore e bellezza. Ecco tre proposte perfette per l’autunno.

Permacultura - Agricoltura No-Till: tutto un altro modo di coltivare

  • Senza aratro né vanga, sempre più realtà agricole adottano il metodo di «lavorazione gentile» del suolo, riducendo al minimo le lavorazioni e aumentando la redditività agricola grazie agli orti bio-intensivi.

ECOVILLAGGI.IT - News e approfondimenti dalla Rete italiana villaggi ecologici

Nuovi paradigmi  - Terreni: recuperare la fertilità con l’agricoltura sintropica

  • Un metodo innovativo sperimentato in tutto il mondo, a partire dai territori degradati dalle monocolture. Agricoltura e forestazione vanno a braccetto per un nuovo rapporto con la natura e la produzione di cibo. Per Dayana e Felipe, agricoltori e ricercatori brasiliani, la nuova sfida è il Salento devastato dalla Xylella e dai cambiamenti climatici. 

Scuola - Gite scolastiche invernali: divertenti, educative e sostenibili

  • Si chiamano gite «bianche» sostenibili: sono quelle che non utilizzano impianti da risalita e piste da sci con neve artificiale, ma fanno sperimentare ai ragazzi nuovi modi di vivere la montagna: ciaspole, trekking, sci alpinismo e tanto altro!

Energia  - Nucleare, il governo tira dritto

  • Sul nucleare il governo italiano tira dritto: l’1 luglio scorso ha inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Pniec

Spunti di vista - Realizzare il mistero

  • Quando desideriamo parlare dell’eterno Uno/Tutto, che comprende ogni cosa, e cerchiamo di dargli un nome, scopriamo di non poterlo fare perché, in tal caso, cerchiamo di distinguere la cosa che è tutto da tutto il resto. 
Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2024
Formato Libro - Pag 100 - 19,5x27,5 cm
Peso lordo 180 GR
ISBN 8866819611
EAN 9788866819615
Lo trovi in Libreria: #Terra Nuova
MCR-NR 660043

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Barbara G.

Recensione del 04/12/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/10/2024

Generalmente gli argomenti trattati sono interessanti. Su questo numero però ho trovato interessante l’articolo in primo piano relativo agli integratori fuorilegge e l’agricoltura no-till. Il resto non mi ha entusiasmato.

Articoli più venduti