Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Terra Nuova - Ottobre 2023 - N. 397 — Rivista" disponibile solo fino a esaurimento copie.

Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:

Terra Nuova - Ottobre 2023 - N. 397 — Rivista

Pensa e vivi evologico




Prezzo di listino: € 5,00
Prezzo: € 2,50
Risparmi: € 2,50 (50%)
Prezzo: € 2,50
Risparmi: € 2,50 (50%)

Acquistati insieme


Descrizione

Sfida al futuro

L'Europa, e dunque l'Italia, si trovano oggi a un bivio cruciale che potrebbe ridefinire il destino del cibo che cresce nei nostri campi e che mettiamo sulle nostre tavole.

Le Nuove Tecniche Genomiche (NGT), «abito» con cui si presentano i nuovi OGM, minacciano infatti di compromettere il fragile equilibrio che chi ha a cuore l'ecologia ha lottato per preservare fino a oggi.

È dagli anni '90 che le lobby dell'agroindustria tentano in ogni modo di fare breccia in una resistenza che parte soprattutto dai cittadini; da quando cioè il movimento ecologista in Europa si ribellò agli organismi geneticamente modificati, con un atto (ricordate José Boué?) che sembrò segnare una vittoria per la salute, l'ambiente e la sovranità alimentare.

In realtà le lobby non si sono mai arrese e in vari paesi del mondo si sono comunque portate avanti le coltivazioni OGM, con conseguenze drammatiche per la biodiversità e per la sovranità alimentare. Oggi in Europa e in Italia le acque sono nuovamente agitate e l'equilibrio ecologico del nostro paese è seriamente a rischio.

Proclamate come la soluzione a tutti i mali dell'agricoltura, le NGT promettono piante resistenti, frutti super nutrienti e rese da capogiro. Tuttavia queste promesse non solo non vengono mantenute, ma mettono a rischio la salute umana, l'ambiente e la gestione indipendente delle nostre risorse alimentari.

La Commissione europea ora propone una svolta radicale: vuole allentare le regole che fino a oggi ci hanno protetto dagli OGM. Vuole aprire la porta alle NGT senza una valutazione del rischio, senza etichettatura, senza trasparenza. Come se non bastasse, il Governo italiano si è unito a questa corsa verso la deregolamentazione, mettendo a repentaglio anni di impegno e mobilitazione spesi per avere una produzione alimentare sana e sostenibile.

Quello che sta accadendo è più di un semplice cambiamento delle regole del gioco. Se queste scelte non verranno contrastate e fermate, perderemo il potere di scegliere ciò che mettiamo nei nostri piatti (pensante solo alla contaminazione incontrollata), si minerà la fiducia nella sicurezza alimentare e si aprirà strada a un futuro di incertezza.

In questa battaglia ci troviamo di nuovo sulle barricate. Gli attivisti, gli agricoltori, le organizzazioni ambientaliste si uniscono per alzare la voce contro la deregolamentazione delle NGT. Non possiamo permettere che le multinazionali agrochimiche dettino le regole del nostro cibo.

Per questo Terra Nuova ha organizzato per domenica 15 ottobre a Firenze un grande evento di mobilitazione (vedi pag. 9), dove saranno presenti l'attivista Vandana Shiva e i maggiori rappresentanti del bio e delle associazioni ecologiste italiane e internazionali.

Sarà un momento importante per guardarsi negli occhi e concordare impegno e azioni per affrontare quella che si prospetta come urta battaglia cruciale. L'Europa sta per prendere una decisione che ci definirà per gli anni a venire e da cui non sarà possibile tornare indietro.

Potrà scegliere di aprire le porte alle NGT, con tutte le incognite che ne derivano. Oppure potrà scegliere di difendere ciò che chi, come noi, cerca tutti i giorni di costruire con fatica: una produzione alimentare sicura e rispettosa dell'ambiente.  Le pressioni dei potenti sono fortissime, la scelta che si adotterà si ripercuoterò su tutti noi.

Non possiamo permettere che il futuro della nostra terra e dei nostri figli sia deciso da cinici interessi commerciali.

E il momento di dire «No,» alla deregolamentazione e di difendere il futuro che vogliamo.

Nicholas Bawtree

Direttore responsabile

Spesso acquistati insieme


Indice

In primo piano - Nuovi OGM alle porte

  • I prodotti delle nuove biotecnologie potrebbero essere esentati da tracciabilità ed etichettatura in Europa entro la fine dell’anno. Un «liberi tutti» che cancella il principio di precauzione, impedisce la libertà di scelta e aumenta il potere delle multinazionali sul sistema alimentare.
    Incontro pubblico gratuito sul tema il 15 ottobre a Firenze

Ricette - Spaghetti di Konjac: come portarli in tavola con gusto

  • Il Konjac è una radice asiatica dalla quale si ricava una farina ipocalorica con la quale si producono spaghetti e riso. Non sai come cucinarlo? Ecco tre ricette da cui partire per innamorartene da subito.

Prodotti a conforto - Pelle atopica: dalle cause alle soluzioni naturali

  • Prurito intenso, secchezza e arrossamenti sono le caratteristiche della pelle a tendenza atopica. Come riconoscerla e trattarla con l’ecocosmesi.  

Salute - Perineo: prenditene cura con la ginnastica hipopressiva

  • Se, soprattutto dopo la gravidanza, ci sono problemi di incontinenza, disturbi addominali o alla schiena, questi potrebbero dipendere dal pavimento pelvico. Anche se il più delle volte non ci si pensa, si tratta di una zona di cui le donne dovrebbero prendersi particolarmente cura. La ginnastica hipopressiva col metodo Caufriez insegna come fare.

Ecoturismo - Messico: il turismo sostenibile nasce dal basso

  • Anche nelle suggestive terre messicane si consuma lo scempio di un turismo di massa che annichilisce le culture locali, distruggendone l’identità e appiattendone le tradizioni. Ma in Messico le comunità Maya locali si sono riorganizzate e hanno dato vita a una rete per il turismo di comunità, per offrire esperienze di viaggio profonde e rispettose del territorio e di chi lo abita.

Dossier - Tecnocrazia e digitalizzazione: cosa si rischia

  • Scelte e decisioni sempre più ad opera di tecnici, crisi della Costituzione, dominio digitale. Riflessioni, analisi e proposte per una partecipazione consapevole e per la difesa dei diritti nella società contemporanea.

ecovillaggi.it

  • News e approfondimenti dalla Rete italiana villaggi ecologici

Esperienze - La scelta di Alice: «Diffondo coscienza ecologica»

  • Dal 2020 impegnata sui social per sensibilizzare il pubblico su sostenibilità e buone pratiche: «Costruiamo il futuro con le decisioni che prendiamo ogni giorno».

Animalismo

  • Orsi, lupi e uomo: una convivenza possibile
    Alcuni fatti di cronaca hanno innescato paure e ordinanze di abbattimento. «Ma i provvedimenti draconiani dettati dall’emotività sono dannosi ed errati» spiega il biologo Renato Semenzato. «Con una corretta gestione della fauna selvatica si evitano incidenti e si rispetta l’equilibrio tra animali, natura ed esseri umani».

Nuovi paradigmi - Nascita: rimettere al centro la fisiologia può salvarci il futuro

  • Michel Odent, grande chirurgo e pensatore francese, riflette sulle forze che hanno trasformato la nascita in un problema medico e sulle conseguenze per il nostro futuro collettivo. E auspica il superamento della medicalizzazione eccessiva di ogni aspetto della vita, nel rispetto della fisiologia e della natura umana.

Spunti di vista - Scegliere di rallentare

  • Scegliere di rallentare vuol dire riprendere il controllo della propria vita. Significa abbracciare un’esistenza dignitosa e consapevole. Significa rivedere le proprie priorità, saperne pesare i pro e i contro
Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2023
Formato Libro - Pag 100 - 19,5x27,5 cm
Peso lordo 178 GR
ISBN 8866818267
EAN 9788866818267
Lo trovi in Libreria: #Terra Nuova
MCR-NR 462983

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti