Data di acquisto: 09/02/2025
Questa è la MIA RIVISTA
"Terra Nuova - Novembre 2024 - N. 409 — Rivista" disponibile solo fino a esaurimento copie.
Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:
Prezzo di listino: | € 5,00 |
Prezzo: | € 2,50 |
Risparmi: | € 2,50 (50%) |
Crescere online è possibile, favorendo esperienze di vita vera!
Bambini e ragazzi vivono un disagio diffuso più che evidente, specchio di un contesto sociale che fatica a riconoscere loro ruoli e responsabilità. Il problema va affrontato, ripensando anche il nostro modo di vivere. Il regista Thomas Torelli sta lavorando a un film su questo tema.
L’esposizione a schermi e dispositivi digitali inizia ormai fin dai primi mesi di vita, con impatti negativi su funzioni cognitive, gestione delle emozioni e relazioni. Dire di no è possibile, favorendo esperienze di vita vera.
Qui in Italia è ancora poco conosciuto, ma il jackfruit, frutto nativo dell’India, sta conquistando sempre più persone. Il suo gusto neutro e la sua consistenza, infatti, lo rendono ideale per realizzare prelibati secondi piatti veg che richiamano alcuni famosi piatti a base di carne.
Friabili e dorate, le fette biscottate sono spesso impiegate a colazione o come snack. Ma sono davvero l’ideale per un minipasto equilibrato? Quelle bio sono da preferire? Sono meglio del pane? Vediamo insieme come introdurle nella nostra alimentazione e come scegliere i prodotti migliori sul mercato.
Recuperare la fisiologia dei «primi mille giorni di vita» per assicurarsi un «bagaglio» adeguato di salute e benessere. Come?
Con un approccio che recuperi le nostre radici e le contestualizzi nella nostra quotidianità di oggi. L’esperienza di Ivana Arena, ostetrica, mamma e donna in «continua ricerca».
Duemila metri quadrati di natura, con percorsi specifici per anziani, disabili e persone con fragilità: è il progetto che si sta realizzando a Modena, grazie all’impegno dell’associazione «Accanto alla Terra».
Una escursione a piedi lungo una delle vie di montagna storiche del Piemonte, in Valsesia, per raggiungere un vallone nascosto, ammirare grandiosi panorami alpini e scoprire il mondo segreto dell’architettura walser.
Un’agricoltura a misura d’uomo e di ambiente può fare la differenza in una situazione, come quella attuale, in cui il modello agroindustriale mostra tutte le sue falle. Ma le politiche agricole devono cambiare.
Dall’incontro tra la società civile e un’azienda agricola biodinamica sul territorio carpigiano, nella provincia di Modena, è nato un nuovo progetto di agricoltura supportata dalla comunità. Per un nuovo modello di produzione che permette anche a chi normalmente non riesce ad accedere al cibo di qualità, di poterlo fare con costi contenuti e sostenibili.
News e approfondimenti dalla Rete italiana villaggi ecologici.
Senza finanziamenti pubblici gli impianti di biometano non sarebbero economicamente sostenibili. E gli esperti sottolineano la loro scarsa efficienza energetica e i potenziali rischi per ambiente e salute. I comitati: «Le alternative esistono, partendo dal compostaggio».
L’agricoltura è un’attività che gli esseri umani praticano da diecimila anni, può sembrare molto tempo. Forse per questo abbiamo l’illusione che i problemi dei nostri avi siano obsoleti e superati, grazie soprattutto agli sviluppi della tecnologia.
Nei dibattiti sulle sfide attuali dell’agricoltura, raramente si estende lo sguardo oltre la recente industrializzazione dei campi. Al centro delle critiche ci sono le questioni tecnologiche delle monocolture, gli agrochimici, la manipolazione genetica, l’irrigazione, gli allevamenti intensivi, la globalizzazione economica e le questioni sociali o ambientali che ne derivano.
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Novembre 2024 |
Formato | Libro - Pag 98 - 19,5x27,5 cm |
Illustrazioni | A colori |
ISBN | 8866819638 |
EAN | 9788866819639 |
Lo trovi in | Libreria: #Terra Nuova |
MCR-NR | 664564 |
Data di acquisto: 09/02/2025
Questa è la MIA RIVISTA