Editoriale
Gli alberi sono un pericolo pubblico
Con tutto il rispetto per gli ecologisti, oggi dobbiamo avere il coraggio di guardare in faccia la realtà e renderci conto che nelle città moderne gli alberi non solo rappresentano un elemento di arredo urbano ormai obsoleto e démodé, ma costituiscono anche un grave rischio per la popolazione.
Prima di tutto, c'è la possibilità di beccare un ramo in testa o, peggio ancora, sulla nostra costosissima auto ecologica, già minacciata dalle radici che emergono ovunque dall'asfalto come fossimo in una scena di Stranger Things.
Sì, gli statistici dicano pure che c'è una probabilità su 20.000.000 di essere colpiti da un albero, ma si dimenticano la legge di Murphy: vuoi vedere che quel caso sono proprio io?
Ci sono poi i rischi specifici per le persone più vulnerabili. Il primo pensiero va agli anziani che, attratti all'esterno da illusorie immagini bucoliche legate alla loro infanzia, s'incamminano ignari verso il parco o il viale alberato più vicino abbandonando gli ambienti sicuri dei loro appartamenti domotizzati esponendosi al rischio di cadute, sbalzi di temperatura, polveri sottili, malintenzionati migranti climatici... e potrei continuare a lungo.
Non dimentichiamoci poi dei bambini che, vittime inconsapevoli di fiabe retrograde, potrebbero tentare l'arrampicata sul primo albero che si trovano davanti e che, cadendo, sottrarrebbero quei pochi posti di ospedale ancora rimasti a chi ne ha veramente bisogno.
Tuttavia il pericolo maggiore per i nostri amati pargoli è rappresentato dalla distrazione causata dai parchi pubblici, veri e propri luoghi di perdizione a detrimento del loro rendimento scolastico... e quindi del loro futuro lavorativo. Volete una città infestata di alberi?
Non mi venite poi a parlare di reddito di cittadinanza. Va poi tenuta in considerazione l'ingente spesa delle amministrazioni comunali per la manutenzione del verde pubblico; non a caso i sacrosanti abbattimenti solitamente partono da esigenze locali, insomma a chilometro zero. E c'è pure chi viene a lamentarsi se il Comune rende questa operazione un po' più efficiente con una bella capitozzatura.
Ma dove vivete?! Vi rendete conto che tra segare rami, raccogliere foglie e curare le piante malate ci mangiamo tutto il PNRR? Sì, perché si ammalano pure questi cosi, capite? Magari sono pure contagiosi... Nonostante tutto questo, cosa succede se c'è bisogno di rimuovere qualche pianta secolare per fare spazio a uno svincolo autostradale, una fabbrica o un nuovo centro commerciale?
Fricchettoni di tutte le età si alleano per impedire il progresso e la crescita, salvo poi piangere miseria e scaricare la colpa sulle istituzioni. Ma io vi aspetto al parco... ehm, volevo dire al varco.
Quando saremo finalmente tutti passati al 5G e a una vita completamente smart, quando servirà una connessione internet anche per tirare lo sciacquone, come la metteremo col fatto che, secondo un recente studio del National Institute of Standards and Technology, gli alberi riducono di oltre 40 volte il segnale di questa altrimenti perfetta tecnologia?
Allora sarete voi stessi ad acquistare una motosega elettrica, su cui sarà presto applicata l'IVA al 4%, e a togliere di mezzo quei pochi ostacoli che ancora si frappongono al progresso, lanciando un grido liberatorio: «SI... Può... Fareeee!».
Il Direttore
Nicolas Bawtree
Primo piano
- Salviamo gli alberi delle nostre città
Per costruire, far spazio a strade e supermercati, perché malati o vecchi. Addirittura, secondo i Comuni, per far spazio al verde in città. Da anni, e ormai in tutta Italia, si assiste a un continuo e corposo abbattimento di alberi, con un rischio sanitario che coinvolge gli equilibri ecologici. Perché sta accadendo? Quali sono gli interessi in gioco? Lettura consigliata: Julia e la sequoia
Ecovillaggi.it
- News e approfondimenti dalla Rete italiana villaggi ecologici
Alimentazione e salute - Celiachia e sensibilità al glutine: come non rinunciare a gusto e salute
- In Italia il fenomeno non è affatto marginale ed è fondamentale scegliere attentamente ciò che si mangia. Sul mercato ci sono gli alimenti «sostitutivi» confezionati, ma c’è anche la possibilità di scegliere cibi freschi e gustosi naturalmente privi di glutine. Letture consigliate: Celiachia senza sacrifici, Senza glutine: pane, torte e biscotti, Sformati e torte salate
Salute
- Osteopatia Dinamica Evolutiva (ODE): sentire il cambiamento su di sé
Francesca Abburà ci parla del suo approccio specifico per rieducare il sistema mente-corpo e superare blocchi e disfunzioni. Lettura consigliata: Osteopatia dinamica evolutiva
Campi energetici, salute e benessere
- Benché l’esistenza dell’aura non sia stata provata scientificamente secondo i protocolli convenzionali, c’è chi ci lavora da anni per riequilibrare l’energia dell’organismo e ci spiega le basi di questo approccio.
Scuola di Ippocrate: recuperare l’ARTE medica
- Un percorso di formazione interdisciplinare dedicato a medici e operatori della salute per creare nuove figure in grado di mettere al centro il paziente e il suo benessere con un approccio multidisciplinare.
Esperienze - Wwoof: viaggiare nel mondo del bio
- Non è un semplice viaggio, ma un’immersione nella vita delle aziende agricole biologiche, quello che più di centomila wwoofer compiono ogni anno in 130 paesi del mondo. In Italia si tratta di una realtà solida che realizza progetti sul territorio. Lettura consigliata: Ecovillaggi e cohousing
Ecoturismo - Lago di Como: benessere in cammino
- A piedi lungo la Greenway del lago di Como per una facile e splendida passeggiata sulla sponda occidentale di un territorio unico che incanta.
Agricoltura - Semi di libertà dietro le sbarre
- L’agricoltura sociale entra nelle carceri come strumento educativo che aiuta i detenuti a ricostruirsi una professione e a rifarsi una nuova vita. L’impegno delle cooperative sociali e il racconto dei carcerati.
L'intervista - Wolf Bukowski: la nostra realtà è già distopica
- Stiamo perdendo dei diritti fondamentali e rischiamo di non accorgercene. Le nostre città sono vendute al miglior offerente e la digitalizzazione minaccia nuove forme di controllo. Ma l’umanità sta attraversando altri gravi rischi: ne abbiamo parlato insieme allo scrittore Wolf Bukowski. Lettura consigliata: Antropologia di una pandemia
Scuola - Scuole steineriane in crescita in Italia
- Sono un centinaio le realtà che propongono la pedagogia Steiner Waldorf nel nostro paese. L’approccio educativo si focalizza su insegnamento a epoche, grande attenzione per gli ambienti e per i talenti di bambini e ragazzi, e formazione continua per insegnanti ed educatori. Lettura consigliata: Perché scegliere la scuola steineriana
Ricerca interiore - Le Quattro Nobili Verità sull’Amore
- Susan Piver, scrittrice e studiosa, fonde l’antica saggezza buddista con l’empatia, il trasporto del cuore e l’accettazione dell’impermanenza e formula una prospettiva nuova per nutrire la relazione di coppia e appianare i contrasti. Lettura consigliata: Le quattro nobili verità sull’amore
Arte - L’arte del comune
- L’artista Stefano Boccalini crea opere d’arte contro l’omologazione dei territori. I suoi strumenti? Le parole e i materiali con cui dà loro vita. Siamo in Alta Val Camonica, tra progetti di microeconomia, partecipazione e cultura dell’ambiente.
Spunti di vista - Ti auguro tempo. Non ti auguro un dono qualsiasi, ti auguro soltanto quello che i più non hanno…