Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Terra Nuova - Gennaio 2023 - N. 389 — Rivista" disponibile solo fino a esaurimento copie.

Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:

Terra Nuova - Gennaio 2023 - N. 389 — Rivista



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 5,00
Prezzo: € 2,50
Risparmi: € 2,50 (50%)
Prezzo: € 2,50
Risparmi: € 2,50 (50%)

Acquistati insieme


Descrizione

Bene terreno

Nel mese di dicembre in Australia è iniziata la costruzione del più grande osservatorio radioastronomico del mondo. Servirà ad ampliare i confini della nostra conoscenza, a tracciare la nascita e la morte delle galassie e a intercettare qualsiasi eventuale forma di vita nell'universo. In altre parole, stiamo cercando di capire se esistono le condizioni per un altro pianeta abitabile. Il desiderio più profondo di queste operazioni è riuscire a capire se realmente siamo soli nell'universo.

Il pianeta Terra, per molti di noi, sembra diventato davvero troppo stretto, inospitale e addirittura inabitabile. Ma, ricordiamolo, forse siamo una vera eccezione del cosmo e non sarà facile trovare condizioni simili «là fuori».

Questa eccezionalità è data dal suolo, la grande madre che nutre tutte le creature, che assorbe il carbonio dall'atmosfera, che rende possibile il contenimento e la purificazione dell'acqua, che ci offre ogni bene terreno. Se non vogliamo rendere il nostro Pianeta simile agli altri, una palla scheletrica di roccia e sabbia, dobbiamo fare qualcosa. Quando parliamo di suolo, intanto, dobbiamo imparare a ridimensionarci.

Ci sono più organismi viventi in un cucchiaio di terra — 9 miliardi — che persone sul Pianeta. Senza terra non possiamo vivere. Certo, le verdure si coltivano anche con l'idroponica e presto avremo sui banchi del supermercato la carne sintetica, ma non è un futuro così entusiasmante.

Il suolo in Italia scompare alla velocità di 2 metri quadri al secondo, divorato dal cemento. Per fermarlo serve una diversa cultura del verde pubblico e della vivibilità urbana. Ma c'è un altro grande problema legato all'erosione e alla desertificazione: i terreni non riescono più a trattenere l'acqua e hanno perso la loro fertilità a causa di un'agricoltura distruttiva che sfrutta i terreni, depauperandone per sempre le forze vitali e la capacità di rigenerazione.

Dobbiamo fermarla, perché tra meno di 20 anni saremo 9 miliardi di persone. Già oggi gli orfani della terra sono costretti a emigrare in cerca di condizioni migliori di vita. I potentati mondiali allungano le loro mani sui terreni dell'Africa, dell'Asia e delle Americhe, per sfruttare il sottosuolo, impossessarsi delle risorse genetiche, trovare nuovi terreni coltivabili per le monocolture più redditizie. Ecco che ancora una volta entrano in gioco le nostre scelte.

Per frenare lo stesso cambiamento climatico serve una trasformazione radicale del modo di fare agricoltura. Ogni giorno a tavola possiamo scegliere di essere parte della soluzione piuttosto che del problema, riducendo il consumo di carne e scegliendo prodotti che provengono dall'agricoltura biologica.

D'altra parte però non possiamo nemmeno limitarci a delle scelte di consumo. Serve un cambiamento molto più profondo, culturale e spirituale, che ci porti a comprendere che la terra non è un semplice supporto per le piante, ma è essa stessa nutrimento, universo, complessità.

Spesso acquistati insieme


Indice

Speciale: La manna dal suolo

Il suolo è la «Cenerentola» dei cambiamenti climatici. L’emergenza ambientale che lo riguarda, infatti, è fra le più sottovalutate. Eppure, questo prezioso elemento terrestre è minacciato da cementificazione, erosione, inquinamento e degrado dei terreni. I livelli di sostanza organica si stanno riducendo e potremmo presto non avere più cibo a sufficienza. Dobbiamo liberarci dalla morsa dell’agricoltura industriale e dalle scelte scellerate dell’urbanistica. Letture consigliate: Agroecologia e crisi climatica  , Il cibo ribelle 

Alimentazione e salute - La tisana su misura è la vera alleata della salute

La grande efficacia delle piante trova una delle sue più classiche espressioni in infusi e decotti e, laddove le miscele sono personalizzate, si ottengono benefici ancora maggiori. Importantissima anche la qualità.

Ricette - Cipolla: la regina della cucina

Ideale per arricchire di sapore e carattere anche i piatti più semplici, la cipolla trova impiego in moltissime ricette. Ne esistono di tante varietà, ognuna con caratteristiche organolettiche uniche. Al di là del classico soffritto, ecco 5 idee per realizzare dei piatti economici e gustosi con questo bulbo davvero speciale.

Salute - Kairospecial: un progetto di osteopatia pediatrica gratuita

L’associazione «Kairos-osteopatia e medicine integrate» ha inaugurato un’iniziativa per promuovere la salute dei bambini con disturbi neuropsichiatrici attraverso prestazioni mensili gratuite di osteopatia pediatrica. Il progetto, attivo in varie città italiane, ha già riscosso un grande interesse.

Il personaggio - Fiorella Belpoggi: la conoscenza al servizio del bene comune

Esce la biografia di una scienziata libera che si è distinta per le battaglie di trasparenza su temi scottanti e delicati, come i legami tra pesticidi, erbicidi e cancro, gli effetti sulla salute di aspartame, radiofrequenze, benzene. E molto altro ancora. Perché la salute deve venire prima di tutto. Lettura consigliata: Fiorella Belpoggi: storia di una scienziata libera 

Casa Bio - Pompe di calore, convengono davvero?

Vengono presentate come la panacea per risolvere i problemi della crisi energetica, ma non sono adatte a tutte le condizioni. Cosa dobbiamo sapere per valutare bene la scelta.

Attualità - Diritti umani e prospettive di pace

La pace si costruisce sulla base del rispetto dei diritti umani dell’uomo. Un dato di fatto che si evince guardando agli Stati del mondo in cui oggi si combattono le guerre, che sono in prevalenza quelli in cui il riconoscimento di  tali diritti è carente. Ecco perché abbiamo bisogno di una nuova «geografia dei diritti umani». Lettura consigliata: Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo. XI edizione 

Finanaza etica - Banche e clima: problema o soluzione?

Il settore dei combustibili fossili viene sempre più finanziato dai maggiori gruppi finanziari, sebbene questi ultimi non facciano che vantarsi della loro presunta sostenibilità, diventata ormai mero strumento di marketing del nuovo millennio. Letture consigliate: L’economia siamo noi  , Speranza attiva 

Esperienze - Orti urbani sostenibili, il futuro prende forma in città

L’agricoltura cittadina, ritornata in auge a causa della crisi economica, ma anche per una rinnovata attenzione alla qualità del cibo, è in crescita. Ma non è purtroppo esente dai rischi di quella industriale. In città occorre adottare il più possibile un approccio autenticamente agriecologico, evitando l’uso di prodotti dannosi per salute e ambiente, dai prodotti chimici di sintesi ai materiali plastici. Quattro esperienze italiane.

Vivere insieme -  Cohousing: un modello abitativo sempre più richiesto

Tredici anni fa, in Italia, nascevano i primi cohousing, modelli abitativi che pongono al centro l’equilibrio fra spazi privati e spazi condivisi. Oggi, di cohousing se ne sente parlare sempre di più. Ci siamo domandati a che punto siamo, cosa è cambiato da allora e verso quale possibile futuro si dirige questo modello abitativo. Letture consigliate: Ecovillaggi e cohousing  , Cohousing e condomini solidali 

Ecovillaggi.it - News e approfondimenti dalla Rete italiana villaggi ecologici

Arte- Arte e bellezza nutrono la nostra presenza

Rashani Réa, poetessa, musicista, pittrice e attivista per i diritti civili, racconta con parole e immagini gli insegnamenti ricevuti da Thich Nhat Hanh. Lettura consigliata: Rallenta, respira e sorridi 

Teatro - Palcoscenici di vita

Il «Teatro armonico integrato» lavora nel e sul tessuto sociale per accrescere la consapevolezza delle persone e valorizzare i temi fondanti del vivere comune. È questo ciò su cui lavora dal 2009 la compagnia Peso Specifico Teatro. Lettura consigliata: 101 segreti per acrobati esistenziali 

Popoli nativi - L’orgoglio dei popoli indigeni

Le immagini spettacolari di Survival International raccontano i momenti di vita quotidiana dei popoli che nel mondo mantengono ancora uno strettissimo legame con la natura e i suoi cicli, spesso combattendo per la loro sopravvivenza. Uno scrigno di diversità umana da rispettare e tutelare.

Spunti di vista - La sottomissione dell’organico

La sottomissione dell’organico è un progetto millenario, ma solo con la tecnologia degli ultimi secoli l’agognato assoggettamento dell’organico si è potuto dispiegare compiutamente. È l’ipertecnologia, ovvero lo strumentario tecnico degli ultimi secoli, che consente di piegare la natura su una scala planetaria e con una velocità sconosciuta, in modo sistematico e soddisfacente, senza sforzo o abilità manuali: si passa dall’antropocentrismo alla fede assoluta nella onnipotenza tecnica dell’umano.

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Gennaio 2023
Formato Libro - Pag 93 - 19,5x27,5 cm
Peso lordo 180 GR
ISBN 8866818186
EAN 9788866818182
Lo trovi in Libreria: #Terra Nuova
MCR-NR 397764

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Carlo C.

Recensione del 08/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2024

Sto apprezzando molto la lettura di questa magnifica rivista terra nuova, acquistata scontata qui su macro librarsi, questo numero la manna dal suolo mi ha dato molti spunti e idee da applicare in giardino e nuove visioni in senso ampio di come dovrebbe andare la rigenerante azione dell'uomo sul suolo, anche tutte le altre pagine contengono bellissimi articoli, ricette grazie mille macro librarsi

Giovanna B.

Recensione del 03/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2023

Ottimo mensile....ricco di informazioni utili ....lo consiglio vivamente ....buona lettura a tutti!!!!

Articoli più venduti