"Terra Nuova - Aprile 2023 - N. 392 — Rivista" disponibile solo fino a esaurimento copie.
Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:
Terra Nuova - Aprile 2023 - N. 392 — Rivista
Prezzo di listino: | € 5,00 |
Prezzo: | € 2,50 |
Risparmi: | € 2,50 (50%) |
Risparmi: € 2,50 (50%)
-
Quantità disponibile
5 disponibili Disponibilità: Immediata
Ordina entro 26 ore 44 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +3
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
5 disponibili Disponibilità: Immediata
Ordina entro 26 ore 44 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +3
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Editoriale - Il vizietto del massacro
Al recente via libera di Bruxelles per la vendita di prodotti a base di insetti nell'Unione europea, è seguito un acceso dibattito pubblico. Curiosamente, non mancano i sostenitori di questa nuova frontiera dell'industria alimentare anche tra gli ambientalisti.
Chi avanza dei dubbi viene cacciato di ipocrisia: ma come, ora che finalmente è stata trovata un'alternativa sostenibile agli attuali allevamenti intensivi, storcete il naso perché vi disgusta l'idea di mangiare un grillo?
Ora: al di là dei numerosi problemi legati alla biosicurezza, alle reazioni allergiche, alle contaminazioni, alla trasparenza in etichetta, alle bolle finanziarie e così via, tutti aspetti che approfondiremo su questo numero nella loro complessità, c'è una questione di fondo che alcuni sembrano voler ignorare: per vivere una vita sana e condurre la nostra esperienza su questo Pianeta, abbiamo davvero bisogno di massacrare ogni anno miliardi di esseri viventi?
Oggi l'industria della carne ha già raggiunto numeri spaventosi: nel mondo vengono uccisi, pensate, mezzo miliardo di animali ogni giorno; 19 milioni di animali ogni ora; oltre 300 mila animali ogni minuto; oltre 5 mila animali al secondo. Eppure, invece di pensare di ridurre drasticamente il consumo di carne, la «soluzione» proposta è quella di cambiare la classe di animali soggetta al massacro.
Per sostituire l'attuale industria della carne ci sarebbe bisogno di centinaia se non migliaia di miliardi di mosche, vermi e grilli, tutti stipati in grandi capannoni termoregolati e poi sottoposti a uccisioni di massa. Ovviamente sempre lontano dai nostri occhi sensibili. E come se proprio non riuscissimo a liberarci da un paradigma di fondo che ci porta a condurre indicibili atrocità collettive, per di più nel nome del progresso.
Eppure, nella storia non manca chi aveva ben compreso questa problematica. «Voi, uomini d'oggi, da quale follia e da quale assillo siete spronati ad aver sete di sangue, voi che disponete del necessario con una tale sovrabbondanza?» scriveva Plutarco già nel II Secolo d.C. nel suo Del mangiare carne (De esu carnium). «Perché calunniate la Terra, come se non fosse in grado di nutrirvi? Non vi vergognate di mischiare i frutti coltivati al sangue delle uccisioni? Dite che sono selvatici i serpenti, le pantere e i leoni, mentre voi stessi uccidete altre vite, senza cedere affatto a tali animali quanto a crudeltà. Ma per loro il sangue è un cibo vitale, invece per voi è semplicemente una delizia del gusto».
Questa mentalità purtroppo finisce col ritorcersi pesantemente contro di noi, perché è lo stesso schema di pensiero che ci porta a dichiarare guerra agli insetti anche negli stessi campi che coltiviamo per il nostro sostentamento, irrorandoli di veleni che finiscono nei piatti dove mangiamo.
La soluzione è davanti a tutti: ridurre o eliminare del tutto il consumo di carne. Solo che questo richiede lo sforzo di rompere le nostre abitudini, quelle sì, le più dure a morire: basta vedere come viene ancora schernito e deriso chi sceglie una dieta vegetariana o vegana (si parla di food-shaming)... anche in ambienti non sospetti.
Ora che l'insostenibilità degli allevamenti intensivi è diventata sempre più evidente, l'industria alimentare gioca l'ennesima cinica carta e rilancia un sostanziale status quo travestito da novità salvifica. D'altro canto noi abbiamo ancora la possibilità di rispondere con un cortese, ma fermo: «No, grazie». Chi lo farà?
Nicholas Bawtree
Direttore responsabile
Spesso acquistati insieme
Primo piano: Insetti come cibo?
- Presentato come una rivoluzione green e sostenibile, questo «cibo del futuro» dovrebbe addirittura salvare la popolazione mondiale dalla scarsità di cibo che incombe. Ma questa nuova frontiera dell’industria alimentare presenta criticità e rischi che è bene mettere in evidenza a beneficio di ogni consumatore consapevole.
Ricette - Non buttarlo! A tavola con gli scarti
- Cinque ricette per riutilizzare ingredienti che di solito non usiamo, ma che invece possono essere impiegati in piatti dal sapore ricco. Per una cucina creativa e senza sprechi. Lettura consigliata: Riciclare in cucina
Alimentazione e salute - Che aria tira in cucina?
- Come ventilare al meglio gli ambienti quando si hanno fornelli a gas. Ne parliamo con Egidio Raimondi, architetto esperto in bioarchitettura.
Salute - Reiki: la disciplina energetica che riequilibra mente e cuore
- In Italia coesistono diversi insegnamenti di questa pratica, che ha le sue basi nella tradizione giapponese e che agisce stimolando e favorendo il benessere mentale ed emozionale.
Ecocosmesi - Peeling viso: rinnovare la pelle contrastando macchie scure, rughe e cicatrici
- Il peeling è un’esfoliazione profonda che consente di rinnovare la pelle del volto e attenuare macchie scure, rughe e cicatrici. Scopriamo insieme il trattamento più adatto alle proprie necessità.
Ecoturismo-Benessere in cammino: a piedi nell’Alta Langa
- Vi accompagniamo in un meraviglioso itinerario tra colline, borghi di pietra, arte e vento. Due ore di cammino da fare da soli o in compagnia, ideali per staccare la spina in questo inizio primavera.
Agricoltura
- I segreti del successo di un bioagricoltore
Abbiamo intervistato Jean-Martin Fortier, l'agricoltore canadese che ha fatto scuola con il metodo dell'orticoltura bio-intensiva, o market gardening. Un modello di successo per assicurare un reddito decoroso al piccolo coltivatore biologico. Lettura consigliata: Coltivare bio con successo
L’orto autoirrigante: coltivare con poca acqua e poco lavoro
- La tecnica è semplice, ma geniale. L’hanno ideata e sperimentata Alessandro Ronca, direttore del Parco dell’energia Rinnovabile, e Paolo Ermani, presidente di Paea: permette di avere buone produzioni anche in spazi piccoli, con quantità minime di terra e con un notevolissimo risparmio di acqua. Lettura consigliata: L’orto autoirrigante
Ambiente- Allevamenti intensivi e inquinamento delle acque
- Un gruppo di associazioni attive nel territorio di Modena, nella «Food Valley», ha analizzato le acque dei pozzi in prossimità di grandi allevamenti zootecnici, scoprendo un preoccupante inquinamento da nitrati e non solo.
Ecovullaggi.it - News e approfondimenti dalla Rete italiana villaggi ecologici
Ambiente
- Pfas, una questione ancora aperta
Prosegue il processo per la contaminazione di ampie aree d’Italia a causa di queste sostanze chimiche. E le Mamme No Pfas chiedono a gran voce bonifiche e norme severe. Lettura consigliata: Le insospettabili che rapirono Salvini
Roz Savage: mi muove una speranza attiva
- L’esperienza di una donna che ha attraversato tre oceani in solitaria su una barca a remi. I motivi, gli obiettivi e il racconto di questa esperienza incredibile. Lettura consigliata: Speranza attiva
Economia - Trasformare l’economia? Basta iniziare
- Di fronte a una crisi economica e sociale pervasiva, emergono proposte e tentativi di costruire sistemi economici alternativi. Spesso, però, il loro esito è compromesso dalla frammentazione e da una sfiducia diffusa. La Scuola per l’economia trasformativa si propone di collegare e far dialogare tra loro le diverse realtà, per accompagnare il cambiamento creando un orizzonte comune. Letture consigliate: Oltre il denaro, L’economia della felicità, C’è un mondo più bello e il tuo cuore lo sa, L’economia siamo noi
Tutta un'altra scuola - Educare alla felicità
- Due workshop per insegnanti, educatori e genitori.
Popoli nativi - Mapuche: un popolo sotto assedio
- L’associazione EcoMapuche, fondata da Violeta, una donna cilena esiliata durante la dittatura Pinochet, denuncia i crimini commessi da multinazionali e governi, e promuove azioni concrete per tutelare i diritti umani e della Terra.
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Aprile 2023 |
Formato | Libro - Pag 95 - 19,5x27,5 cm |
Peso lordo | 206 GR |
ISBN | 8866818216 |
EAN | 9788866818212 |
Lo trovi in | Libreria: #Terra Nuova |
MCR-NR | 430126 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)