Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Terapia di Gruppo e a Mediazione Artistica — Libro

Annica Cerino




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Come ti fa sentire il gruppo? Lo cerchi, lo eviti oppure lo guidi?

Che tu sia un conduttore di gruppi o una persona che fa parte di gruppi questo è decisamente il libro che fa per te. Un'interessante analisi del gruppo nella sua complessità e totalità.

La dimensione del gruppo è per l'essere umano più naturale di quanto non lo sia quella individuale; quando nasce, egli si trova già inserito in una rete di relazioni e, crescendo, queste relazioni diventano più complesse ed entra a far parte di un numero sempre maggiore di gruppi.

Per questa ragione non può stupire l'interesse che la psicologia ha mostrato nei confronti del gruppo, al punto da costruirne alcuni per scopi terapeutici. Parlare di gruppi in psicologia vuol dire inoltrarsi su un terreno quanto mai ampio e complesso, nel quale si sovrappongono e contrappongono teorie differenti, che partono talvolta da premesse diametralmente opposte.

Ciò che hanno in comune tutte queste teorie, però, è la fiducia nella potenza terapeutica del gruppo.

Il presente lavoro mira a comprendere che cosa sia il gruppo in psicologia, come venga utilizzato e quali siano le sue reali potenzialità secondo alcuni degli approcci più importanti. 

Il primo capitolo illustra quali sono i principali tipi di gruppi utilizzati ieri e oggi per fini terapeutici, partendo dalle origini. Nel secondo capitolo si approfondirà l'approccio del gruppoanalitico mentre il terzo capitolo sarà dedicato ai gruppi d'incontro ideati e creati da Carl Rogers, padre della psicologia umanistica e della terapia centrata sulla persona.

Estratto dal libro

Una volta formatosi il gruppo, i membri iniziano a interagire. È difficile stabilire a priori quale sarà il modo preciso in cui il gruppo procederà, tuttavia è possibile tracciare delle linee generali.

Nel descrivere il processo del gruppo e senza riferirsi ancora specificamente ai gruppi da lui condotti, Carl Rogers prova a tracciare un quadro ampio del fenomeno, premettendo che «a causa della natura non strutturata del gruppo, il maggior problema al quale devono far fronte i partecipanti è quello di come usare il tempo che trascorrono insieme, si tratti delle diciotto ore di un weekend o delle quaranta e più ore del gruppo che si riunisce per una settimana.»

La libertà concessa al gruppo, paradossalmente, rischia di diventare un primo problema, dal momento che la prima cosa che si sperimenta è lo smarrimento di fronte alla mancanza di una struttura.

Si può dire che l'esperienza di gruppo ponga all'improvviso i partecipanti in un contesto privo delle coordinate abituali. Solo in un secondo momento emerge nei partecipanti la consapevolezza che la mancanza di un obiettivo è solo apparente e che, in realtà, a ciascuno spetta il compito di trovare il modo di porsi in relazione con gli altri membri e con se stesso.

Ha inizio così la fase dell'esplorazione timorosa dei propri e degli altrui sentimenti, fase durante la quale ci si rende conto che in un primo momento ciascuno dei membri ha interagito mediante una maschera: «I veri sentimenti e le persone reali emergono solo con cautela.»  Gradualmente, quanto più le interazioni diventano frequenti e i timori sono messi da parte, diventa più evidente il contrasto che Carl Rogers chiama il "guscio esterno" e la "persona all'interno".

 

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Capitolo 1 Il Gruppo

  • Struttura e tipologie
  • Il setting di gruppo
  • Processo del gruppo
  • Fasi del gruppo
  • Il gruppo a mediazione artistica: l'arte terapia
  • Il conduttore: le condizioni che facilitano la comunicazione e
    relazione in gruppo

Capitolo 2 L'Orientamento Gruppoanalitico

  • Le origini del modello Gruppoanalitico di Foulkes
  • Clinica del modello Gruppoanalitico
  • La diagnostica
  • La terapia
  • La situazione gruppoanalitica
  • Ambiti di applicazione
  • La famiglia e il plexus
  • Il gruppo gruppoanalidco
  • Tipi di gruppo
  • Il conduttore in azione
  • Arte terapia e analisi

Capitolo 3 L'Orientamento centrato sulla persona

  • I gruppi di incontro di Carl Rogers
  • Ambiti di applicazione
  • Industria
  • Chiesa
  • Apparato statale
  • Rapporti razziali
  • Tensioni internazionali
  • Famiglie
  • "Gap" tra generazioni
  • Pubblica istruzione
  • Il conduttore
  • Natalie Rogers e la terapia espressiva
  • Conclusioni
  • Bibliografia
Scheda Tecnica
Marca Riccardo Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2022
Formato Libro - Pag 171 - 14,5x21 cm
ISBN 8894698602
EAN 9788894698602
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Crescita personale
MCR-NR 387009

Annica Cerino. Si occupa di corporeità come luogo di conoscenza e di ascolto di sé attraverso la Bioenergetica integrata alla Psicologia Umanistica. Nella sua attività, la meditazione e lo yoga sono pratiche complementari all'evoluzione personale e al benessere del corpo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti