Terapia Cranio-Sacrale - Oltre la Dura Madre — Libro
John E. Upledger
Prezzo di listino: | € 60,00 |
Prezzo: | € 51,00 |
Risparmi: | € 9,00 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Un libro articolato e completo per la corretta applicazione della terapia cranio-sacrale.
Il libro sviluppa e amplia i temi descritti nel primo lavoro del dr. Upledger, "Terapia Cranio-Sacrale - Teoria e Metodo" (BioGuida Edizioni, 2012), procedendo nell'approfondimento dell'anatomia del corpo umano ed esplorando le possibilità del potenziale curativo della Terapia Cranio-Sacrale.
Nel primo capitolo l'autore descrive ogni singolo nervo craniale e dimostra come ciascuno di essi possa reagire alla Terapia Cranio-Sacrale. Integrando i sistemi nervosi periferici craniali con le loro connessioni del cervello, Upledger illustra come le disfunzioni del sistema cranio-sacrale possano avere un importante effetto sul benessere e il comportamento dell'individuo.
Il secondo capitolo seziona letteralmente l'anatomia fasciale del collo secondo la prospettiva del sistema cranio-sacrale, fornendo un'ampia visione di questa complessa regione del corpo umano. Utilizzando questo modello anatomico del tessuto molle cervicale, il praticante potrà comprendere e normalizzare più facilmente i problemi funzionali di questa zona.
Il terzo capitolo tratta l'articolazione temporomandibolare e la cosiddetta "sindrome dell'ATM" (articolazione temporomandibolare): la visione cranio-sacrale dell'anatomia funzionale di questa articolazione viene posta in un contesto olistico dell'individuo. Pur potendo dare origine ad alcune controversie, l'obiettivo di questo capitolo si focalizza sulle applicazioni utili ad aiutare i pazienti che soffrono dei disturbi di tale articolazione.
Il quarto capitolo presenta i concetti e le scoperte derivanti dal lavoro clinico del dr. Upledger nei cinque anni precedenti la stesura del libro. L'autore spiega alcuni dei suoi concetti fisiologici più significativi, che sono alla base del suo intero lavoro (come, ad esempio, il segmento facilitato), enfatizzando il ruolo del fenomeno olistico del corpo.
Con oltre 120 illustrazioni, un ampio glossario ed accurati indici, "Terapia Cranio-Sacrale - Oltre la Dura Madre" aspira ad essere un testo che tutti i terapisti cranio-sacrali vorranno aggiungere alla propria biblioteca professionale.
Spesso acquistati insieme
Prefazione
Indice
Capitolo 1 - Nervi cranici
I. INTRODUZIONE
II. SISTEMA OLFATTIVO
- A. Anatomia generale
- B. Funzione e disfunzione
- C. Rapporto con le altre regioni del cervello
III. SISTEMA VISIVO
- A. Influsso sensoriale
- B. Connessioni centrali dei tratti ottici
- C. Sistema cranio-sacrale e sistema sensoriale visivo
- D. Valutazione funzionale del sistema sensoriale
- E. Nervi motori del globo oculare
- F. Seni venosi cavernosi
- G. Tragitto intraorbitale dei tre nervi motori
- H. Connessioni del sistema cranio-sacrale coni nervi motori
- I. Struttura e funzione del globo oculare
- J. Struttura dell’orbita
- K. Muscoli volontari dell’orbita
- L. Innervazione simpatica dell’occhio
- M. Apparato lacrimale
IV. NERVO TRIGEMINO
- A. Introduzione
- B. Divisione oftalmica
- C. Divisione mascellare
- D. Divisione mandibolare
V. NERVO FACCIALE
- A. Introduzione
- B. Nuclei centrali
- C. Nervo facciale nello spazio subaracnoideo
- D. Nervo facciale esterno allo spazio subaracnoideo
- E. Vulnerabilità del sistema nervoso facciale
- F. Anatomia nell’area della ghiandola parotidea
- G. Altre branche del nervo facciale
- H. Ganglio otico
VI. NERVO VESTIBOLOCOCLEARE
- A. Introduzione
- B. Componenti del nervo vestibolococleare
- C. Connessioni centrali del nervo vestibolococleare
- D. Terapia Cranio-Sacrale e sistema vestibolococleare
VII. NERVO GLOSSOFARINGEO
- A. Introduzione
- B. Nuclei centrali
- C. Nervo glossofaringeo nella cavità craniale
- D. Nervo glossofaringeo nel forame giugulare
- E. Nervo glossofaringeo esterno alla cavità craniale
- F. Approccio cranio-sacrale del sistema glossofaringeo
VIII. NERVO VAGO
- A. Introduzione
- B. Nuclei centrali
- C. Nervo vago nella cavità craniale
- D. Nervo vago nel olio oltre il forame giugulare
- E. Nervo vago nel torace
- F. Nervo vago sotto il diaframma
- G. Quadro clinico
IX. NERVO ACCESSORIO
- A. Parte spinale del nervo accessorio
- B. Parte craniale del nervo accessorio
- C. Unione e separazione
X. NERVO IPOGLOSSO
- A. Nuclei centrali
- B. Tragitto intracraniale del nervo ipoglosso
- C. Unione e separazione
XI. NERVI CRANICI: RIASSUNTO
Capitolo 2 - Anatomia del collo
I. INTRODUZIONE
II. FASCE CERVICALI
- A. Introduzione
- B. Meningi cervicali
- C. Fascia prevertebrale
- D. Fascia pretracheale
- E. Guaine carotidee
- F. Fascia superficiale
- G. Riassunto
III. OSSO IOIDE
- A. Introduzione
- B. Struttura
- C. Inserzioni ioidee
- D. Gruppi muscolari funzionali
- E. Riassunto
IV. CARTILAGINI DELLA LARINGE
- A. Cartilagine tiroidea
- B. Cartilagine cricoide
- C. Altre cartilagini
V. STRUTTURE DI SUPPORTO E FUNZIONI DELLA LARINGE
- A. Legamenti
- B. Muscoli
- C. Relazioni spaziali esterne
- D. Struttura interna
VI. GLI SPAZI DEL COLLO
- A. Sotto lo ioide
- B. Sopra lo ioide
VII. ANATOMIA DEL COLLO; RIASSUNTO
Capitolo 3 - Articolazione temporomandibolare
I. INTRODUZIONE
II. STRUTTURE DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE
- A. Introduzione
- B. Classificazione delle articolazioni
- C. Componenti dell’articolazione temporomandibolare
- D. Capsula articolare temporomandibolare e componenti del tessuto molle
- E. Altri legamenti
- F. Considerazioni evolutive
III. MUSCOLI
- A. Muscolo temporale
- B. Muscolo massetere
- C. Muscolo pterigoideo mediale
- D. Muscolo pterigoideo laterale
- E. Muscoli accessori della masticazione
IV. DENTI
V. BIOMECCANICA
VI. SINDROME DELL’ATM
- A. Introduzione
- B. Cause
- C. Problemi discali
- D. Diagnostica
VII. TRATTAMENTO CRANIO-SACRALE DELLA DISEUNZIONE DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE
VIII. ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE: RIASSUNTO
Capitolo 4 - Tecniche cliniche
I. INTRODUZIONE
II. SCOPERTA E TRATTAMENTO DEI PROCESSI PATOLOGICI
- A. Cisti di energia
- B. Segmenti faeilitati
- C. Onde di interferenza/Teeniea degli arehi
- D. Rivelatore dei fenomeni signifieativi
- E. Diagnosi loealizzata
- F. Diagnosi completa del corpo
- G. Rilascio somato-emozionale localizzato
- H. Rilascio somato-emozionale completo del corpo
III. INTELLIGENZA, MEMORIA ED EMOZIONI LOCALIZZATE NEL TESSUTO
Epilogo
Glossario dei termini e dei concetti
Bibliografia
Indice delle illustrazioni
Indice analitico
Marca | Marrapese Editore - DEMI S.r.l. |
Data pubblicazione | Luglio 1997 |
Formato | Libro - Pag 367 - 17 x 24 cm |
ISBN | 8894199479 |
EAN | 9788894199475 |
Lo trovi in | Libreria: #Terapia Craniosacrale |
MCR-NR | 153371 |
Il Dott. John Upledger è fondatore e direttore scientifico dell'Upledger Institute Inc.®, situato a Palm Beach Gardens in Florida, USA. Dedicato al naturale miglioramento della salute, l'Istituto è riconosciuto in tutto il mondo per i suoi programmi di formazione continua, la ricerca... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)