Tempo di Marmellate — Libro
Carla Geri Camporesi
Prezzo di listino: | € 4,00 |
Prezzo: | € 3,40 |
Risparmi: | € 0,60 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
La cottura delle marmellate varia dal tipo di frutta, più o meno ricca di acqua. La consistenza si misura versando una piccola quantità di marmellata sopra un piattino; se la marmellata è pronta inclinando il piattino deve restare ferma, o, nel caso delle gelatine, scivolare lentamente.
Le dosi sono indicate nelle ricette; tuttavia la dose dello zucchero può variare a seconda del gusto. Diminuendo, tuttavia, la dose dello zucchero, che è un ottimo conservante, la marmellata diminuisce il suo potere di conservazione e perciò è consigliabile provvedere alla sua sterilizzazione, soprattutto se la marmellata non viene consumata subito.
Usando, per sterilizzare, una pentola normale si deve inserire sul fondo una gratella sulla quale appoggiare i vasetti possibilmente avvolti con un pezzo di tela.
Quando si misura la temperatura dell’acqua, la pallina di mercurio del termometro deve essere immersa. Quando il termometro raggiunge 95/100 gradi regolare la fiamma perché la temperatura resti stabile. Se non è indicato diversamente nelle ricette, per le marmellate o le confetture la temperatura di sterilizzazione consigliata è dentro questi limiti e qualche grado più o meno non modifica il risultato.
Il tempo di sterilizzazione è di 25/ 30 minuti per vasi piuttosto piccoli (salvo diversa indicazione). I vasetti debbono essere tolti dall’acqua solo quando questa è completamente fredda.
I vasi debbono essere riempiti fino all’orlo perché raffreddandosi la marmellata diminuisce di volume. Il giorno dopo, quando si chiudono i vasi si possono, eventualmente, aggiustare i livelli. Per una rapida sterilizzazione invasare la marmellata calda nei vasetti caldi e, dopo averli ermeticamente chiusi, capovolgerli e tenerli capovolti fino a completo raffreddamento.
Si dicono marmellate le preparazioni a base di agrumi; si chiamano confetture i composti realizzati con qyualsiasi altro tipo di frutta (o ortaggi), sono invece chiamate gelatine quelle ricavate dal succo dei frutti spremuti o filtrati se sono stati bolliti.
Spesso acquistati insieme
Marca | Maria Pacini Fazzi Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2010 |
Formato | Libro - Pag 75 - 12x16.5 cm |
ISBN | 8872462584 |
EAN | 9788872462584 |
Lo trovi in | Libreria: #Marmellate e conserve #Marmellate e conserve |
MCR-NR | 157612 |
Carla Geri Camporesi è cuoca provetta, ha realizzato per Maria Pacini Fazzi Editore numerosi libri di cucina, tra i quali Ricette tradizionali fiorentine, A tavola con l’olio d’oliva, Tempo di Marmellate, Ceci, fagioli e lenticchie, Le erbe buone in cucina, Mangiar... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)