Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sulle vie dell'Illuminazione - Il Mito dell'India — Libro

Il mito dell'India nella cultura occidentale 1808-2017

Elio Schenini




Prezzo di listino: € 65,00
Prezzo: € 55,25
Risparmi: € 9,75 (15%)
Prezzo: € 55,25
Risparmi: € 9,75 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un grande libro per scoprire l'India più autentica!

La fascinazione indiana dell‘Occidente dall‘Ottocento a oggi.

Nel 1808, la pubblicazione di Sulla lingua e la sapienza degli indiani di Friedrich Schlegel inaugura l’emergere di un nuova e sempre più intensa curiosità dell’Occidente per l’India e la sua straordinaria civiltà.

A partire da Schlegel e dalle successive riflessioni sull’Induismo e sul Buddismo di Schopenhauer, cui faranno seguito nei primi decenni del Novecento le opere letterarie di Hermann Hesse e le analisi antropologiche di Carl Gustav Jung, l’India e le sue tradizioni millenarie hanno infatti sedotto una moltitudine di intellettuali e artisti occidentali.

Sulla base di queste esperienze, maturate spesso in area tedesca, si è venuto via via costruendo quel “mito dell’India” che ha conquistato il mondo giovanile internazionale negli anni Sessanta e Settanta.

A cinquant’anni dal 1968, il tema del “viaggio in India”, esperienza reale o immaginaria in cui si sono concretizzate le inquietudini spirituali di intere generazioni, torna di attualità attraverso questo volume, pubblicato in occasione dell’omonima mostra presentata presso il Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano.

Il volume ripercorre la storia di questa “fascinazione indiana” dell’Occidente attraverso un ricchissimo apparato iconografico e un gran numero di contributi di autori diversi che si soffermano sui molteplici ambiti in cui questa fascinazione si è espressa, dall’arte alla letteratura, dalla musica alla religione, dalla storia del costume alla psicologia.

Ne risulta un percorso singolare, ricco di suggestioni e stimoli, attraverso gli ultimi due secoli di storia della cultura occidentale, in cui si possono incontrare, tra moltissime altre, le figure di Schopenhauer, Kipling, Salgari, Redon, Gustave Moreau, Mata Hari, Kirchner, Hesse, Jung, Cartier Bresson, Le Corbusier, Ginsberg, Pasolini, Sottsass, i Beatles, Rauschenberg, Francesco Clemente, Luigi Ontani.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Skira
Data pubblicazione Ottobre 2017
Formato Libro - Pag 640 con 600 illustrazioni a colori - 17 x 24 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 885723665X
EAN 9788857236650
Lo trovi in Libreria: #Storia antica
MCR-NR 146124

Elio Schenini è conservatore-curatore al MASI Museo d’arte della Svizzera italiana. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti