Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sull'Origine del Tempo — Libro

Il mio viaggio con Stephen Hawking dentro il Big Bang

Thomas Hertog


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La domanda sull'origine nasconde l'origine della domanda.

Com’è stato possibile che le leggi cosmiche abbiano portato alla nascita di un universo dotato proprio delle caratteristiche necessarie e imprescindibili per lo sviluppo della vita? Si è trattato di un percorso inevitabile o di un caso fortuito all’interno di un mare di possibilità?

È l’interrogativo alla base di quello che la scienza chiama «principio antropico», ed è forse la domanda più impegnativa cui Stephen Hawking ha cercato di rispondere. Un dubbio che lo ha portato a indagare l’origine del cosmo, e poi a scrivere uno dei saggi di divulgazione astrofisica più conosciuti di tutti i tempi: Dal Big Bang ai buchi neri.

Ma le teorie presentate in quel testo – presto diventato un bestseller internazionale – sono entrate in crisi davanti all’ipotesi del multiverso avanzata da Andrej Linde: l’idea che accanto al nostro universo, adatto alla vita, se ne siano generati infiniti altri incapaci di sostenerla, e dai quali siamo dunque esclusi a priori.

Un’ipotesi che non ha mai convinto Hawking, che per vent’anni ha lavorato assieme al suo ultimo e più stretto collaboratore a una nuova teoria del cosmo capace di spiegare l’emergere della vita. Quel collaboratore si chiama Thomas Hertog, e oggi è pronto a condividere con noi il risultato di tali ricerche.

Avventurandosi fino alle origini del tempo e alle radici del nostro cosmo, e addentrandosi nei misteri della fisica quantistica, lui e il suo maestro hanno individuato un più profondo livello di evoluzione cosmologica, in cui le stesse leggi fisiche si trasformano. Una scoperta che li ha portati a un’idea rivoluzionaria: quelle leggi non sono scolpite nella pietra, ma sono nate e si sono sviluppate assieme all’universo cui stavano dando forma.

Una prospettiva d’impostazione «darwiniana» e radicalmente innovativa. Sull’origine del tempo ci offre una visione nuova e sorprendente della nascita dell’universo, capace di incidere nel profondo sul modo in cui pensiamo al nostro posto nel cosmo, e che potrebbe rivelarsi la più grande eredità scientifica lasciataci da Hawking.

L’ultima ricerca di Hawking e del suo più stretto collaboratore: una teoria capace di cambiare per sempre la nostra visione del cosmo e delle leggi che lo governano.

«Poco prima della sua morte, Stephen mi disse che era tempo di scrivere un nuovo libro. È quello che avete tra le mani.»

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Nuova edizione Febbraio 2024
Data 1a pubblicazione Febbraio 2023
Formato Libro - Pag 426 - 15x23 cm
Illustrazioni Con fotografie a colori
Note

Traduzione a cura di Daniele Didero

ISBN 8817186341
EAN 9788817186346
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Nuove scienze
MCR-NR 475077

Thomas Hertog cosmologo di caratura internazionale, è stato uno degli ultimi e dei più stretti collaboratori di Stephen Hawking.  Dopo aver conseguito il dottorato all'Università di Cambridge, lavorando proprio con Hawking a una tesi sull'origine dell'espansione... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Maria Teresa L.

Recensione del 26/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Ne ho letto poche pagine e mi sono fermata (prime gli impegni poi il caldo eccessivo). Conto di riprendere al più presto, perché è molto interessante, il tema è affascinante; finora non mi è parso tanto ostico, aggiornerò quando sarò più avanti nella lettura. Devo ammettere che non ho mai letto "Dal big bang ai buchi neri", pubblicato quando ero molto impegnata col lavoro e il trasferimento.

Articoli più venduti