Sul Sangue Mestruale — Libro
Leggi biologiche, costruzioni culturali, immagini simboliche, esplorazioni psicoanalitiche per un discorso taciuto
Maria Cristina Barducci, Simona Massa Ope, Germana Spagnolo
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 15,20 |
Risparmi: | € 0,80 (5%) |
Risparmi: € 0,80 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 22 minuti.
Mercoledì 22 Ottobre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 22 minuti.
Mercoledì 22 Ottobre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il libro affronta un tema complesso come quello del sangue mestruale e ci invita a immergerci in un universo di simboli, riti, credenze religiose, norme, proibizioni e stratificazioni culturali di enorme vastità.
Maledetto, demonizzato, banalizzato, medicalizzato, circoscritto alla sola capacità riproduttiva, il sangue mestruale, evento iniziatico che segna in modo inequivocabile l’appartenenza al genere femminile, è stato letto nel corso del divenire della cultura patriarcale come un’ulteriore stigmate, atta a rafforzare il tema dell’inferiorità della donna.
Un gruppo di studiose, storiche, psicoanaliste, endocrinologhe, artiste, affronta da varie prospettive questo tema per riportare in vita il senso di un’esperienza psico-corporea ignorata e taciuta nella sua valenza fondativa della soggettività femminile.
Esperienza nominata, anche dalle donne stesse, attraverso metafore allusive che non fanno che ribadirne la rimozione.
La questione della donna come soggetto della propria esistenza è oggi di pregnante attualità a causa della violenza, psicologica e fisica, che occupa quasi ogni giorno le cronache: parlare del sangue, nominarlo, ricondurlo al suo valore di marcatore di un’identità diversamente sessuata e significante, contribuisce, secondo le autrici, a definire i parametri di una soggettività, quella delle donne, tutt’oggi a rischio.
Spesso acquistati insieme
Marca | Alpes Italia |
Collana | I territori della Psiche |
Data pubblicazione | Ottobre 2024 |
Formato | Libro - Pag 172 - 17x24 cm |
Peso lordo | 312 GR |
ISBN | 8865319682 |
EAN | 9788865319680 |
Lo trovi in | Libreria: #Psicologia al femminile #Ciclo mestruale #Psicologia e salute |
MCR-NR | 671174 |
Maria Cristina Barducci nata a Firenze, dove vive e lavora come psicoterapeuta. Laureata in Lettere e in Psicologia, membro didatta dell'AIPA e della IAAP, con incarichi sia formativi che organizzativi. E' stata giornalista pubblicista, professore a contratto all'Università di Firenze e ha... Leggi di più...
Simona Massa Ope, psicologa analista, membro ordinario nell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA) e nell’International Association for Analytical Psychology (IAAP). Nella vita ha percorso parallelamente due sentieri: la psicologia analitica e la scrittura. È... Leggi di più...
Germana Spagnolo, psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’età adulta, e psicodiagnosta. Ha svolto attività psicopedagogica occupandosi dei problemi della sfera autistica e della psicosi, di nevrosi infantili e di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)