Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sui Sentieri della Grande Guerra — Libro

Diego Vaschetto




Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un viaggio attraverso i luoghi della storia per raccontare una guerra diversa e inedita.

Tra il 1915 e il 1918 sulle Alpi Orientali si è combattuta una guerra diversa.

Durissima, eroica, spietata e difficile per le condizioni climatiche e ambientali estreme in cui operavano i soldati di entrambe le parti. Oggi, in tempo di pace e dopo più di cent’anni, ripercorrere quei sentieri è un’esperienza unica, capace di unire come in nessun altro luogo del mondo l’emozione dell’alta montagna e la memoria storica.

Dai ghiacciai dell’Ortles ai forti del Brenta, dal massiccio del monte Grappa al Tagliamento, dal Sass de Stria al monte Paterno, al cospetto dei meravigliosi panorami che circondano le Tre Cime di Lavaredo, da Redipuglia alle trincee del monte San Michele, rese celebri dalle poesie di Giuseppe Ungaretti: una straordinaria selezione di itinerari escursionistici sui sentieri della Grande Guerra.

Per ogni area descritta

La delimitazione dei fronti di combattimento, il racconto puntuale delle vicende belliche, i percorsi di scoperta fra trincee, cannoniere, postazioni fortificate e sacrari.

Un viaggio nelle memorie di una guerra che ha lasciato segni indelebili nel paesaggio di montagne ormai entrate nel mito.

Cartine, schede tecniche con tutte le informazioni per organizzare le escursioni e la visita dei siti, approfondimenti sui luoghi e i protagonisti della Grande Guerra sulle Alpi Orientali.

Per camminare nella storia del Novecento.

Spesso acquistati insieme


Indice
  • Gli Alpini tra i ghiacci dell’Ortles: la battaglia per la punta Trafoi.
  • L’assalto austriaco ai forti Cima di Campo (forte Leone) e Cima di Lan.
  • I combattimenti sul monte Tomba e le postazioni italiane sul monte Palon e su cima Boccaor.
  • Le fortificazioni del Sass de Stria e gli assalti italiani nel 1915.
  • Gli Alpini sulle Tre Cime di Lavaredo e sul monte Paterno.
  • L’ultima resistenza del forte di Monte Festa.
  • Il monte San Michele: la montagna di Ungaretti.
  • Dal sacrario di Redipuglia alle fortificazioni di monte Sei Busi.
  • La battaglia per i ponti del medio Tagliamento e la linea fortificata che non sparò mai.
Scheda Tecnica
Marca Edizioni del Capricorno
Data pubblicazione Aprile 2022
Formato Libro - Pag 160 - 14,5x21,5 cm
Illustrazioni Con inserti fotografici a colori
ISBN 8877076526
EAN 9788877076526
Lo trovi in Libreria: #Conflitti nel mondo #Storie, diari e appunti di viaggio
MCR-NR 209057

Diego Vaschetto è laureato in Scienze geologiche all’università di Torino, ha svolto collaborazioni come fotografo con alcune riviste ed è stato consulente scientifico nella stesura di guide turistico-escursionistiche. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti