Suhrawardi — Libro
L'uomo e l'opera
Henry Corbin
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 20 ore 25 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 20 ore 25 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La figura di Shihab al-Din Ya¡ya Suhrawardì resta per noi circonfusa dal fascino della giovinezza in quanto morì a 36 o 38 anni.
Nato nell’Iran nord-occidentale, studiò a Maragha in Azerbaigian e anche a Isfahan. Viaggiò molto in Persia, Anatolia e Siria, stabilendosi infine ad Aleppo. Qui la sua aperta esposizione di dottrine esoteriche, e specialmente il suo ricorso a un simbolismo attinto a fonti zoroastriane, oltre alle critiche dure da lui mosse ai giuristi, determinarono una violenta reazione, che ebbe come conseguenza la sua carcerazione e infine la sua esecuzione nel 1191.
Fu autore di una serie di opere filosofiche e gnostiche in arabo e in persiano, la più importante delle quali è Hikmat al-Ishràq (Teosofia orientale), testo fondamentale della sua scuola. Scrisse anche numerosi brevi racconti simbolici, soprattutto in persiano, che illustrano l’universo di simboli attraverso cui l’adepto deve muoversi per raggiungere la verità, un universo che conserva il ricordo del cosmo di Avicenna.
In questi trattati vengono discussi molti aspetti della filosofia naturale, specialmente la luce e i fenomeni luminosi. Il fine è però quello di aprire una via nel cosmo, allo scopo di guidare colui che ricerca la verità e di liberarlo quindi dagli impacci e condizionamenti connessi con l’ambito naturale.
Il fine ultimo di tutte le forme di conoscenza è l’illuminazione e la gnosi, che Suhrawardì colloca, con termini inconfondibili, alla sommità della gerarchia della conoscenza, affermando in tal modo la natura essenziale della Rivelazione islamica.
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Ottobre 2017 |
Formato | Libro - Pag 80 - 14x21 cm |
ISBN | 8879845268 |
EAN | 9788879845267 |
Lo trovi in | Libreria: #Menti straordinarie |
MCR-NR | 168395 |
nato nel 1903 e scomparso nel 1978, è stato orientalista, filosofo e storico delle religioni. I suoi studi hanno contribuito a trasformare le nostre conoscenze attuali circa il mondo musulmano e persiano. Tra le sue opere, sono già apparse in Italia « Storia della Filosofia Islamica » e «... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)