Estratto dal libro "Succhi & Salute" di Giuseppe Cocca
Tutti sappiamo che un corretto apporto di liquidi è fondamentale per il buon funzionamento dell'organismo umano.
Per molti autori dediti alla medicina non convenzionale, quasi tutte le reazioni dell'organismo all'ambiente (sia esterno che interno al corpo), e che normalmente chiamiamo malattie, dipendono:
1. dallo stato di idratazione dell'organismo;
2. dalla composizione chimica dei nostri liquidi interni.
Invece la maggior parte delle persone fatica ancora a rendersi conto che molti sintomi, che leghiamo alle cosiddette malattie, potrebbero dipendere da "disidratazione inapparente cronica", e dal fatto che il nostro liquido extracellulare (il nostro mare interno) ha una composizione chimica non in sintonia con i fabbisogni cellulari.
Spiegare che spesso si è disidratati nonostante si bevano grandi quantità di liquidi non è semplice, come non è semplice spiegare che la composizione chimica dei nostri liquidi interni è in stretta relazione con il nostro stile di vita, con quello che pensiamo, con le nostre rappresentazioni mentali, obiettivi, preoccupazioni, paure, abitudini.
Oltre a questi fattori, è fondamentale tenere in considerazione cosa, quanto e come mangiamo, ovvero la qualità del cibo che portiamo in tavola, la sequenza con cui consumiamo gli alimenti e gli intervalli tra i pasti, la nostra postura in relazione al grado di movimento/rilassamento, che trasmette come uno specchio l'immagine che abbiamo di noi stessi.
In questo libro impareremo come reidratarci e come utilizzare i "succhi" nella vita di tutti i giorni in abbinamento alla nostra alimentazione abituale e in modo ciclico per migliorare la composizione chimica del sangue.
Per continuare a leggere, clicca qui: > Estratto dal libro "Succhi & Salute" di Giuseppe Cocca