Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Studio di Materia Medica Omeopatica — Libro

Con estrazione repertoriale dei sintomi e analisi dei sintomi mentali

Lucia Gasparini


Nuova ristampa


Prezzo di listino: € 100,00
Prezzo: € 85,00
Risparmi: € 15,00 (15%)
Paga in 3 o 4 rate a partire da
Prezzo: € 85,00
Risparmi: € 15,00 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 18 ore 4 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +85

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 18 ore 4 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +85

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione
Un manuale per operatori olistici e omeopati
É un’Opera imponente che ha richiesto sette anni di intenso e meticoloso lavoro.
Dopo un’introduzione generale di Metodologia Clinica che illustra in modo succinto come si raccoglie la storia clinica omeopatica del Paziente e quindi quali sono le basi dell’interrogatorio, l’Autrice espone una classificazione dei sintomi (generali e locali, con modalità, desideri, avversioni, sonno, sogni, ecc.) e propone uno studio molto profondo dei sintomi mentali.
A tutto ciò segue un’esposizione sorprendentemente dettagliata di 84 rimedi, per ognuno dei quali vengono riportati i seguenti dati:
  • Identificazione della sostanza;
  • Aspetti farmacologici;
  • Aspetti tossicologici;
  • Aspetti fisiologici;
  • Caratteristiche omeopatiche (preparazione, sperimentazione patogenetica, azione generale sperimentale e terapeutica, indicazioni generali, quadro clinico, principali indicazioni cliniche, antidoti, caratteristiche essenziali, modalità, eziologia, descrizione dei sintomi somatici ordinati per regioni anatomiche e per apparati, descrizione generale dei sintomi mentali con loro estrazione repertoriale);

infine, numerosissime citazioni bibliografiche chiudono l’Opera.

Basta sfogliarlo per rendersi conto di quanto questo libro sia ricco di informazioni precise e attentamente valorizzate.

Ogni termine, infatti, anche l’aggettivo apparentemente più insignificante, è stato attentamente calcolato, studiato e pesato nell’intensità del suo grado, che viene espresso con un diverso carattere tipografico.
Anche l’esperto che lo leggerà avrà il sorprendente piacere di scoprire tanti preziosi sintomi che non conosceva e che lo aiuteranno a completare e perfezionare l’idea del rimedio che già possiede, permettendogli inoltre di approfondire l'aspetto mentale dei medicamenti secondo un modello psicodinamico che evidenzia i tratti essenziali della personalità e i diversi momenti evolutivi della vita umana.

Oltre a ciò, la compattazione del testo e una razionale impostazione dei paragrafi, finalizzata allo scopo di individuare subito ciò che si desidera cercare, rendono l’Opera di facile consultazione e quindi di grande utilità pratica.
L’insieme di tali caratteristiche fanno ritenere questo libro di Gasparini veramente unico nel suo genere e il primo libro italiano che racchiude in modo completo la Materia Medica dei principali rimedi.

Spesso acquistati insieme


Indice

Presentazione
Premessa
Metodologia clinica

INTRODUZIONE

  • IL METODO CLINICO OMEOPATICO
  • STORIA CLINICA OMEOPATICA O STORIA BIOPATOGRAFICA
  • CLASSIFICAZIONE DEI SINTOMI
  • LO STUDIO DEI SINTOMI MENTALI

Materia Medica

INTRODUZIONE

SCHEMA UTILIZZATO NELLA TRATTAZIONE DEL RIMEDIO

ACONITUM NAPELLUS (Acon.)
ACTEA RACEMOSA (Cimic.)
AGARICUS MUSCARIUS (Agar.)
AGNUS CASTUS (Agn.)
ALUMINA (Alum.)
AMBRA GRISEA (Ambr.)
AMMONIUM CARBONICUM (Am-c.)
AMMONIUM MURIATICUM (Am-m.)
ANACARDIUM ORIENTALE (Anac.)
ANTIMONIUM CRUDUM (Ant-c.)
APIS MELLIFICA (Apis)
ARGENTUM METALLICUM (Arg-met.)
ARGENTUM NITRICUM (Arg-n.)
ARNICA MONTANA (Arn.)
ARSENICUM ALBUM (Ars.)
ARSENICUM IODATUM (Ars-i.)
AURUM METALLICUM (Aur.)
BARYTA CARBONICA (Bar-c.)
BELLADONNA (Bell.)
BORAX (Bor.)
BROMIUM (Brom.)
BRYONIA ALBA (Bry.)
CALCAREA CARBONICA (Calc.)
CALCAREA FLUORICA (Calc-f.)
CALCAREA PHOSPHORICA (Calc-p.)
CALCAREA SILICATA (Calc-sil.)
CALCAREA SULFURICA (Calc-s.)
CAMPHORA (Camph.)
CAPSICUM ANNUUM (Caps.).
CARBO ANIMALIS (Carb-an.)
CARBO VEGETABILIS (Carb-v.)
CARCINOSINUM (Carc.)
CAUSTICUM (Caust.)
CHAMOMILLA (Cham.)
CHINA (Chin.)
CICUTA VIROSA (Cic.)
COCCULUS INDICUS (Cocc.)
COFFEA (Coff.)
CONIUM MACULATUM (Con.)
CUPRUM METALLICUM (Cupr.)
DIGITALIS PURPUREA (Dig.)
DULCAMARA (Dulc.)
FERRUM METALLICUM (Ferr.)
FLUORICUM ACIDUM (Fl-ac.)
GELSEMIUM (Gels.)
GLONOINUM (Glon.)
GRAPHITES (Graph.)
HELLEBORUS NIGER (Hell.)
HEPAR SULPHURIS CALCAREUM (Hep.)
HYOSCIAMUS NIGER (Hyos.)
IGNATIA (Ign.)
IODUM (Iod.)

I KALI

  • KALIUM ARSENICOSUM (Kali–ar.)
  • KALIUM BICHROMICUM (Kali-bi.)
  • KALIUM BROMATUM (Kali-br.)
  • KALIUM CARBONICUM (Kali-c.)
  • KALIUM IODATUM (Kali-i.)
  • KALIUM MURIATICUM (Kali-m)
  • KALIUM NITRICUM (Kali-n.)
  • KALIUM PHOSPHORICUM (Kali-p.)
  • KALIUM SULPHURICUM (Kali-s)

LACHESIS (Lach.)
LILIUM TIGRINUM (Lil-t.)
LYCOPODIUM (Lyc.)
MAGNESIA CARBONICA (Mag-c.)
MAGNESIA MURIATICA (Mag-m.)
MAGNESIA PHOSPHORICA (Mag-p.)
MEDORRHINUM (Med.)
MERCURIUS SOLUBILIS (Merc.)
MEZEREUM (Mez.)
MOSCHUS (Mosch.)
NATRUM CARBONICUM (Nat-c.)
NATRUM MURIATICUM (Nat-m.)
NATRUM SULPHURICUM (Nat-s.)
NITRICUM ACIDUM (Nit-ac.)
NUX MOSCHATA (Nux-m.)
NUX VOMICA (Nux-v.)
PHOSPHORICUM ACIDUM (Ph-ac.)
PHOSPHORUS (Phos.)
PLATINA (Plat.)
PSORINUM (Psor.)
PULSATILLA NIGRICANS (Puls.)
RHUS TOXICODENDRON (Rhus-t.)
SANICULA (Sanic.)
SELENIUM (Sel.)
SEPIA (Sep.)
SILICEA (Sil.)
SPONGIA TOSTA (Spong.)
STAPHYSAGRIA (Staph.)
STRAMONIUM (Stram.)
SULPHUR (Sulph.)
SULPHUR IODATUM (Sul-i.)
SYPHILINUM (Syph.)
THUJA OCCIDENTALIS (Thuj.)
TUBERCULINUM (Tub.)

TUBERCOLINE

  • BACILLINUM (Bac.)
  • TUBERCULINUM AVIS (Tub-a.) o Aviaire
  • TUBERCULINUM DENYS (Tub-d.)
  • TUBERCULINUM KOCK (Tub-k.) o TK
  • TUBERCULINUM MARMOREK (Tub-m.) o Marmorek
  • TUBERCULINUM RESIDUUM (Tub-r.) o TR.
  • TUBERCULINUM SPLENGER (Tub-sp.)

VERATRUM ALBUM (Verat.)
ZINCUM METALLICUM (Zinc.)

Scheda Tecnica
Marca Salus Infirmorum
Data pubblicazione Aprile 2000
Formato Libro - Pag 915 - 17,5 x 24,5 cm
Nuova Ristampa Maggio 2017
ISBN 8866730394
EAN 9788866730392
Lo trovi in Libreria: #Omeopatia
MCR-NR 139340

Lucia Gasparini si è laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Roma "Sapienza" ed è specializzata in Endocrinologia. Ha seguito un corso di perfezionamento in Psicoimmunologia tenuto dalla Prof. Flora Ippoliti, è stata allieva del Prof. Antonio Negro, è iscritta al registro... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti