Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Studiare Non È una Cazzata — Libro

Tutto quello che devi dimenticare per riuscire a imparare

Alessandro De Concini



Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il metodo di studio “geniale” non esiste, ma esiste un metodo per chi non è un genio.

In questo libro Alessandro de Concini fa piazza pulita di falsi miti e pseudoscienze sull’apprendimento, perché imparare come non si studia è la via più rapida, meno insidiosa e più intelligente per avviarsi a ottenere risultati concreti, efficaci e duraturi nello studio.

Diciamocelo chiaramente: studiare non è una cazzata. Per nessuno. Anzi, può risultare maledettamente complesso anche per chi ama farlo. A rendere fallimentare il nostro approccio allo studio contribuiscono messaggi roboanti del tipo: “Quadruplica la tua velocità di lettura”, “Prepara gli esami in una settimana”, “Sblocca il potere nascosto della tua mente”, “Basta fare uno schema”, “Impara nel sonno”. Meglio finirla con le fesserie!

Studiare bene, in modo efficiente, con risultati eccellenti si può.

E non deve essere per forza un’esperienza pesante, noiosa, frustrante, al contrario. Però, per riuscire a trasformare il nostro metodo di studio e raggiungere obiettivi di conoscenza solidi e duraturi, è necessario sgombrare il campo dagli errori e dai falsi miti che ci hanno spacciato per veri e annebbiano la mente, portandoci completamente fuori strada e lontani dal raggiungere i buoni risultati che ricerchiamo.

In questo libro Alessandro de Concini, uno dei maggiori esperti di apprendimento efficace in Italia, che con il suo Sistema ADC ha conquistato migliaia di “apprendisti studenti”, demolisce la montagna di disinformazione, pseudoscienza e marketing ingannevole dilagante su come si impara e sui meccanismi di apprendimento del nostro cervello, conducendoti alla scoperta di ciò che funziona davvero nella cognizione.

Lo fa scienza alla mano, con fonti verificabili, esperienza diretta sul campo e abbondanti dosi di buonsenso e ironia.

Dicono del libro

«Per imparare a studiare come si deve, senza noia e usando il cervello, Alessandro de Concini è una garanzia, capace di unire scienza, chiarezza, curiosità e senso dell’umorismo.» - Massimo Polidoro

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Data pubblicazione Aprile 2023
Formato Libro - Pag 272 - 13,5x21 cm
Peso lordo 290 GR
ISBN 880709178X
EAN 9788807091780
Lo trovi in Libreria: #Come organizzare lo studio
MCR-NR 432008

Alessandro de Concini, 32 anni, è divulgatore, insegnante e imprenditore digitale.Negli ultimi dieci anni ha approfondito in modo scientifico e sistematico il tema dell’apprendimento efficace, del metodo di studio e della cognizione, trasformando queste conoscenze in un lavoro.Dopo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvia B.

Recensione del 27/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/12/2023

Mia figlia dice: "Bello, fa riflettere"

Marianna T.

Recensione del 16/08/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 06/07/2023

E' il primo libro dell'autore che leggo, tratta principalmente di quelli che lui considera "falsi miti" riguardanti lo studio. Ho trovato questo libro fastidioso da leggere, non tanto per i contenuti trattati, quanto per "l'atteggiamento" nei confronti di tutto ciò che è diverso da quello che lui ritiene giusto e saggio. Il suo punto di vista è chiaro e fermo: se non è provato scientificamente, è una cazzata. Ho un punto di vista diverso, non ho problemi a leggere punti di vista diversi, ma ho trovato pesante il giudizio categorico, universale, definitivo con cui ha catalogato il tutto. Resta un libro interessante, sono sicura che anche gli altri suoi lo siano (d'altronde non si è improvvisato docente in materia, si capisce che c'è uno studio continuo negli anni in merito).

Articoli più venduti