"Strumenti per l'Uomo Nuovo — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.
Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.
Strumenti per l'Uomo Nuovo — Libro
Dopo la fine del mondo
Valter Carasso
Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.
Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.
Acquistati insieme
Le società basate sull'accumulo di denaro e ricchezza hanno dimenticato che esistono almeno altri due fattori economici fondamentali per la completa realizzazione dell'uomo: il tempo e la felicità. In tempo di crisi sono le domande fondamentali a risuonare dentro di noi. Ci chiediamo il "senso" di quello che stiamo facendo e la direzione verso la quale ci dirigiamo.
Ma, senza gli "strumenti" e una diversa consapevolezza, non slamo In grado di cambiare il modello sociale, la direzione e lo scopo della nostra vita. Per lasciare agli altri un mondo migliore di come lo abbiamo trovato è importante prendersi personalmente la responsabilità di cambiare le cose. A partire da noi. Con impegno etico e un lavoro di ricerca su di sé, molte cose cambleranno intorno a noi.
Il mondo sta cambiando direzione, ma se l'uomo resta quello ordinario che lo ha condotto sul baratro, si cadrà come ciechi dentro il fossato. Perché solo chi è cieco può non accorgersi di seguire un altro cieco.
Valter Carasso
Storyteller, giornalista, Gestore d'Istituto - Frejus di Bardonecchla (To) -. Fondatore di www.itallaetlcasociale.org, movimento di opinione che si occupa di promuovere l'impegno etico a favore del bene comune. Come Ethics Officer, promuove corsi e master per la Direzione Etica d'Impresa organizzati da Assoetlca. Facllitatore della Stewardshlp, principio etico basato sulla partecipazione, la valorizzazione del potenziale umano, professionale ed economico, per lo sviluppo degli individui e delle comunità, il rispetto e l'inclusione delle diversità. Componente del Core Team di RL-ltalia (RL-IT) un'associazione non proflt che ha lo scopo di diffondere I principi, i metodi e la cultura dell'apprendimento riflessivo e di favorire lo sviluppo di modelli di azione a carattere partecipativo orientati alla valorizzazione delle risorse individuali, professionali e collettive presenti In diversi contesti organizzativi.
Con la prefazione del Prof. Francesco Varanini - antropologo, filosofo, in passato Direttore Generale di Cuore Corporation, la casa editrice del settimanale Cuore, e successivamente co-fondatore del settimanale Internazionale, e Amministratore Delegato della omonima casa editrice.
"Cosa accade quando le nuvole ci negano di vedere le stelle. Cosa accade quando siamo costretti a muoverci nel buio pesto. Cosa accade quando ci manca la luce delle stelle -ed è facile cadere vittima della paura, o della rabbia, o dello sconforto. Ecco il desiderio: l'essere 'privati delle stelle'. Non vediamo nulla, siamo costretti al buio. Eppure il nostro desiderio ci guida. La nostra forza interiore, la nostra intima sintonia con il cosmo fa sì che agiamo come se vedessimo le stelle, come se le stelle ci guidassero. Siamo, saremo capaci di agire così? Valter Carasso ci conforta. "
Prof. Francesco Varanini
Spesso acquistati insieme
Marca | Impact |
Data pubblicazione | Dicembre 2012 |
Formato | Libro - Pag 190 - 13x20,5 |
ISBN | 8890470712 |
EAN | 9788890470714 |
Lo trovi in | Libreria: #Crescita personale |
MCR-NR | 60095 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)