Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Strafatti — Libro

Nient'Altro che fatti sulle droghe più usate e abusate dall'alcol all'ecstasy

Cynthia Kuhn, Scott Swartzwelder, Wilkie Wilson



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 39,51
Prezzo: € 37,53
Risparmi: € 1,98 (5%)
Prezzo: € 37,53
Risparmi: € 1,98 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le campagne di informazione sulla droga sono spesso troppo semplificate e sbilanciate verso atteggiamenti di preconcetta condanna o assoluzione, basati più su criteri di tipo ideologico che di tipo scientifico.

Ma le persone, in particolare gli adolescenti che si trovano ad affrontare il problema, vogliono capire prima di decidere: non "basta dire di no" (come suggeriva la moglie del presidente Reagan negli anni ’80), c’è bisogno di sapere come stanno le cose per fare delle scelte consapevoli.

Questa edizione italiana di Buzzed, grande successo editoriale internazionale, rappresenta una fonte comprensibile ed essenziale per capire come agiscono le droghe e quali sono i loro effetti sull’organismo e sul comportamento. Scientificamente accurato e facile da leggere, il libro fornisce dati equilibrati, oggettivi e aggiornati sulle sostanze più usate e abusate - dall'alcol alla caffeina, dalla nicotina all'eroina, all'ecstasy, alla metamfetamina.

Arricchito da indici che velocizzano la ricerca delle informazioni e da capitoli di approfondimento, il volume spiega come le droghe si muovono nell’organismo e descrive i loro effetti immediati e a lungo termine, il tipo di "sballo" che provocano, le circostanze in cui possono essere molto pericolose. Forse unico nel panorama dei libri sulla droga, presta inoltre una particolare attenzione agli effetti spesso insidiosi che alcune droghe esercitano sul cervello ancora in sviluppo dell’adolescente.

Questa edizione è stata calata nella realtà italiana attraverso la completa riscrittura di alcuni capitoli, l’aggiunta di moltissime note sulla situazione in Italia e, soprattutto, attraverso il coinvolgimento di studenti liceali, ai quali è stato chiesto di valutare e commentare il testo.

Insomma, un libro per capire, per dire, all’occorrenza, "lo so".

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Springer Verlag
Data pubblicazione Settembre 2009
Formato Libro - Pag 299 - 15,5x23,5
ISBN 8847014506
EAN 9788847014503
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 28001

Cynthia Kuhn, professoressa in farmacologia e psicologia e scienza del comportamento all'università del Duke.   Leggi di più...

Scott Swartzwelder, professore di psicologia, psichiatria e neuroscienza all'università del Duke. Leggi di più...

Wilkie Wilson, professore in farmacologia al centro farmacologico dell'universita di Duke e ricercatore scientifico. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Benedetto T.

Recensione del 15/10/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/09/2025

Ottima l'idea di un libro che finalmente parli di sostanze al netto da pregiudizi. Buona la schematizzazione del libro e la quantità di informazioni riportate. Purtroppo però alcune parti risultano non molto chiare, ad esempio il capitolo sugli allucinogeni mescola tra loro sia gli psichedelici classici che le solanacee, sostanze con un profilo di rischio profondamente diverso, il che è precisato anche dagli autori, tuttavia nel trattarle insieme alcuni passaggi non rendono sufficientemente chiaro a quale distinta famiglia di sostanze i rischi di cui stanno parlando si riferiscono.

Articoli più venduti