Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Storie e Leggende Birmane — Libro

Guido Ferraro, Gabriella Buscaglino



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,00
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Leggende dimenticate, riaffiorano da una storia poco conosciuta da noi occidentali ma che ci affascina e ci conquista.

Le vicende delle Storie e leggende birmane si svolgono tra sontuosi palazzi, giungle selvagge e pagode, in mezzo alle risaie o sulle vette himalayane, su isole abitate da perfide orchesse o sulle barche che percorrevano senza sosta la grande via del fiume Irrawaddy.

I personaggi sono grandi re, principesse bellissime e principi innamorati, tigri, scimmie e altri animali ora sciocchi e tracotanti, ora più umani degli uomini stessi; troviamo monaci ed eremiti, ubriaconi e fumatori di oppio, poveri contadini, ladri sfrontati e figure appartenenti alla mitologia birmana, come i naga, divinità capricciose dall'aspetto di serpente, o i nat, inquieti spiriti custodi di alberi, fiumi, ponti e luoghi di passaggio, che spesso prima erano esseri umani caduti vittima di una morte ingiusta o violenta.

L'immaginario fiabesco birmano è profondamente influenzato dall'intreccio tra il misticismo karmico di origine buddista e induista, prevalente nell'area tibetana e nepalese, e l'animismo arcaico imperante tra le tribù cambogiane e tailandesi su cui il Buddhismo si andò a innestare.

Il lettore occidentale può faticare a mettere a fuoco una morale in questi racconti: la distinzione tra bene e male non è sempre netta, e non è mai scontato se e in che direzione azioni giuste o riprovevoli possano influenzare il futuro di chi le compie.

Tale apparente confusione è generata dalla dinamica tra il karma, l'umano agire e l'imprevedibile intervento di spiriti animati dai propri fini o dal semplice capriccio.

Così la raccomandazione più importante di un maestro, al termine degli studi dei suoi allievi, è quella di non perdere mai "il buonsenso di agire ognuno in modo appropriato a seconda dei momenti e delle circostanze".

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Tarka
Data pubblicazione Settembre 2015
Formato Libro - Pag 253 - 14x21
ISBN 8898823592
EAN 9788898823598
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Miti, fiabe e leggende
MCR-NR 105842

Guido Ferraro insegna Semiotica e Teoria della narrazione all'Università di Torino, ed è presidente dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici. Tra le sue più recenti pubblicazioni Fondamenti di teoria sociosemiotica, Aracne, Roma 2012 e Teorie della narrazione, Carocci, Roma 2015. Questo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

SABRINA M.

Recensione del 25/01/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2017

Un popolo pieno di spiritualità e attraverso le leggende si scopre la loro spiritualità. Sto apprezzando tanto questo libro è sono solo all'inizio

Articoli più venduti