Storie di Eroi con gli Occhi Aperti — Libro
Le vite resistenti di chi difende i diritti umani e dell'ambiente
Lorena Cotza, Ilaria Sesana
Prezzo di listino: | € 13,50 |
Prezzo: | € 11,47 |
Risparmi: | € 2,03 (15%) |
Risparmi: € 2,03 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 22 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 22 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
“I difensori dei diritti umani più risultati ottengono più diventano vittime di repressione”: lo afferma Michel Forst, Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei difensori dei diritti umani.
Questo libro racconta le storie di persone “resistenti” e scomode, che in molti casi mettono a rischio la vita in nome dei diritti umani e ambientali. Sono gli “Human rights defenders”: attivisti, membri di Ong e semplici volontari, tutti impegnati per il rispetto dei diritti civili; comunità indigene che si battono contro l’apertura di una miniera; artisti o giornalisti paladini della libertà di espressione, whistleblowers.
Storie inedite di uomini e donne che si battono contro le discriminazioni e le ingiustizie. Molti di loro hanno pagato il prezzo più caro: sono infatti più di 3.500 le vittime censite dal 1998 a oggi, 320 nel solo 2017. A conculcare i diritti non sono solo i regimi dittatoriali, ma anche gruppi paramilitari, “forze dell’ordine” corrotte, multinazionali, anche in Paesi considerati “democratici”.
I protagonisti si occupano di diritti civili, come Fred Bauma, 28 anni congolese, esponente di “Lutte pour le changement” che si batte per la democrazia in Congo; o di diritti ambientali, come Joanna Cariño, filippina 67 anni, che con la “Cordillera people’s Alliance” ha bloccato un grande progetto per la costruzione delle dighe lungo il fiume Chico; o di diritti dei popoli indigeni, come Geovani Krenak, 34 anni brasiliano, rappresentante di una tribù che chiede giustizia per un crimine ecologico della compagnia mineraria Samarco. E così Judith Ndukwu, 31 anni, che si batte per i diritti LGBT in Nigeria e molti altri, non ultimi i difensori dei migranti in Italia.
Con il contributo di Kumi Naidoo, segretario generale di Amnesty International che spiega perché mitigare il cambiamento climatico sia strettamente legato ai diritti delle persone che vivono nei Paesi in cui le conseguenze sono più pesanti.
Introduzione di Andrew Anderson, direttore di Front Line Defenders.
Spesso acquistati insieme
Marca | Altreconomia |
Data pubblicazione | Gennaio 2020 |
Formato | Libro - Pag 160 - 13x20 cm |
ISBN | 8865163194 |
EAN | 9788865163191 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Menti straordinarie |
MCR-NR | 167093 |
Lorena Cotza (Cagliari 1988) lavora nel settore campagne e comunicazione per l’Organizzazione non governativa Front Line Defenders e per “In Difesa Di - Per i diritti umani e chi li difende”, una rete di oltre 50 organizzazioni italiane che si occupano di diritti umani. In... Leggi di più...
Ilaria Sesana è nata a Como nel 1981 e vive a Milano da tre anni. Una delle prime cose che ha portato con sé, durante il trasloco, è stata la sua mountain bike. Ha perso il conto dei chilometri macinati in questi anni di ciclismo urbano. Lavora come giornalista dal 2008 e in... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)