Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Storie che Incantano — Libro

Il lato narrativo del branding

Andrea Fontana



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Da tempo sappiamo che i marchi e i prodotti hanno asset tangibili e intangibili. Modi materiali e immateriali per darsi ai propri pubblici. Ma poco è stato scritto su come costruire la componente “immateriale” e narrativa della vendita. Nessuno lo ha ancora tematizzato chiaramente e con semplicità.

Andrea Fontana, pioniere dello “storyselling”, in questo nuovo libro, aggiornato coi più recenti casi ed esempi, porta il lettore a capire le aspettative narrative e finzionali dei mercati e trasmette precise regole per costruire “narrazioni commerciali” di successo.

Spesso acquistati insieme


Indice

INTRODUZIONE, DI FRONTE L'INCANTO

PARTE 1 - STORY-DRIVEN MARKET. IL FATTORE NARRATIVO NEI MERCATI

CAPITOLO 1 - Racconti e mercati: benvenuti nel “content continuum"

  • Aspettative finzionali del mercato
  • Il content continuum fatto di iper-contenuti
  • Il day-dreaming e la narrazione più reale del reale

CAPITOLO 2 - Fiction-ability. Cosa sono le storie che incantano

  • La fiction-ability per i mercati
  • Che cosa sono le storie che incantano
  • Il perché dei racconti: lo story-thinking
  • Quante forme per le storie che incantano?
  • Racconti brevi o lunghi?

CAPITOLO 3 - Tu\io\adesso. L'universo è fatto di storie che incantano e di agende narrative

  • Il segreto più profondo
  • Tu\Io\ Adesso: sincronizzare le “agende narrative”
  • Quando il proiettile ti raggiunge in pieno petto
  • “Non sembra che tu sia di qui”

CAPITOLO 4 - Quiete, caduta e impeto. Il ritmo delle storie che incantano

  • Sistole e diastole dell’incanto
  • Il ritmo delle storie che incantano

CAPITOLO 5 - Anatomia delle storie che incantano

  • I cardini fondamentali
  • Togliti l’elmetto e prendili per mano
  • Aprire o chiudere le tende?
  • Struttura delle storie che incantano
  • L’acqua di Denver

CAPITOLO 6 - Le grandi paure e i grandi temi delle storie che incantano

  • Gli attivatori cognitivi
  • Scegliere i grandi temi narrativi? Prima ascolta le paure
  • Il progetto narrativo
  • Storie che incantano: quale disciplina e lavoro quotidiano

PARTE 2 - STORIE CHE INCANTANO: SPECIFICHE E DETTAGLI

CAPITOLO 7 - Le storie di fatti: il sollievo di una soluzione

  • I fatti sono leggende
  • Per la Tesla non ci vuole Bruce Wayne
  • Quando i fatti vincono
  • Chi ha detto che le storie di fatti non ispirano?
  • Le storie incantano con i fatti

CAPITOLO 8 - Le storie di potere-salvezza: siamo qui per riscattarci

  • Il lutto e la redenzione
  • Baratri concreti, risalite invisibili
  • Per che cosa vivono le persone?
  • Dal buio alla luce
  • Salvare tutti, per salvare se stessi
  • Le storie che ci salvano

CAPITOLO 9 - Le storie di trasformazione: la morte non può vincere

  • Maledetto Olimpo
  • L’Olimpo si prende di corsa?
  • Il premio non è la vittoria finale
  • Rendere visibile il cambiamento
  • Tu: aiutante discreto
  • Non solo personaggi ma anche persone
  • Non possiamo trasformarci senza ispirazione
  • In cosa ti trasformeresti per amore?
  • Storie che ci trasformano

CAPITOLO 10 - Storie di legame: da soli (ci) perdiamo

  • Il bicchiere d’acqua non deve mancare
  • Il filo rosso
  • Te ne vai o rimani?
  • Orgoglio e pregiudizio: due sconosciuti che si incontrano
  • Dove sta il legame? Nel vivere insieme le cose
  • Che odore ha la stanza di Van Gogh?
  • S-legami da qui!
  • Il legame nella rivalità
  • Le storie che ci legano

CAPITOLO 11 - Storie di valore: per cosa versi le tue lacrime

  • Raccontare i valori
  • Su cosa si fondano le storie di valore
  • I valori sono fiaccole
  • Storie di valori o storie di disvalori?
  • Il redemptive self: la via della redenzione
  • Per cosa versi lacrime e ti indigni
  • Storie esemplari per guidarci
  • Attento, se non sei sincero: ti vedo!
  • Le storie che valgono

CAPITOLO 12 - Storie di cura: se tu non ti chini, io non cresco

  • Come funzionano le storie di cura
  • Un piccolo gesto... fa la differenza
  • Calibrare l’intensità emotiva
  • Una mela al giorno...
  • Qualcuno che mi tenda la mano
  • Tutti abbiamo bisogno di una carezza
  • E io a chi posso tendere la mano?
  • Le storie che ci fanno bene

CAPITOLO 13 - La storia suprema

  • La storia suprema
  • La formula della storia suprema
  • Un discorso supremo
  • Andare lontano per tornare vicini
  • Buona notte. Il momento del congedo

Dove trovarmi e rimanere in contatto

Bibliografia essenziale

Scheda Tecnica
Marca Roi Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2018
Formato Libro - Pag 254 - 14 x 21,5 cm
ISBN 8885493130
EAN 9788885493131
Lo trovi in Libreria: #Raggiungere il successo #Raggiungere il successo
MCR-NR 150325

Esperto di corporate storytelling, Andrea Fontana lavora con primarie aziende nazionali e internazionali sui temi dell'apprendimento organizzativo, della comunicazione integrata e del marketing narrativo. Insegna Storytelling e narrazione d'impresa all'Università di Pavia e Metodologia della ... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Michele M.

Recensione del 29/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/07/2020

Scritto bene. Si legge fluidamente e si apprende subito

Silvia B.

Recensione del 13/05/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/03/2020

Il libro è ben scritto e si lascia leggere con piacere e leggerezza. Fornisce un quadro complessivo delle diverse tipologie di storie da raccontare e aiuta a chiarire le differenze fra loro. Vengono riportati molti esempi che aiutano a capire meglio i concetti espressi. Lo consiglio per chi vuole approfondire l'argomento.

Articoli più venduti