Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Storia Notturna — Libro

Una decifrazione del Sabba

Carlo Ginzburg



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 40,00
Prezzo: € 34,00
Risparmi: € 6,00 (15%)
Prezzo: € 34,00
Risparmi: € 6,00 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 8 ore 12 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +34

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 8 ore 12 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +34

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Voli notturni verso luoghi solitari, rapporti sessuali con il demonio, orge e infanticidi, profanazione della croce e dei sacramenti: per alcuni secoli, tra Quattro e Settecento, l'immagine del sabba affiorò da un capo all'altro d'Europa (e poi in altri continenti, nei paesi colonizzati dagli europei) descritta da donne e da uomini accusati di stregoneria, di fronte a tribunali laici ed ecclesiastici.

Confessioni raramente spontanee, più spesso estorte dalla tortura e dalle sollecitazioni dei giudici: ma che cosa si nascondeva dietro l'immagine del sabba?

Questo libro ricostruisce una traiettoria secolare in cui l'ossessione di un complotto contro la società, attribuito a gruppi via via diversi (lebbrosi, ebrei, musulmani, eretici e streghe), s'intrecciò a credenze popolari a sfondo sciamanico.

Il complotto immaginario prese forma in un territorio limitato, dalla Francia all'arco alpino.

L'indagine sullo strato sciamanico trascina chi legge in un immenso spazio eurasiatico, popolato da uomini e da donne, da personaggi del mito e della fiaba.

Benandanti friulani, lupi mannari baltici, sciamani siberiani, zoppi e nati con la camicia, divinità notturne signore degli animali, Edipo e Cenerentola, segnano le tappe di un viaggio che si chiude affacciandosi sulle radici antropologiche del raccontare.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Data pubblicazione Dicembre 2017
Formato Libro - Pag 410 - 16x24
ISBN 8845932168
EAN 9788845932168
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura
MCR-NR 148020

Carlo Ginzburg, nato a Torino nel 1939, dopo aver a lungo insegnato a Bologna e negli Stati Uniti, ricopre attualmente la cattedra di Storia delle Culture europee alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Presso Einaudi ha pubblicato I benandanti (1966); Il nicodemismo (1970); Giochi di pazienza... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Amina S.

Recensione del 02/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2020

Un testo che getta una luce profonda e preziosa sul passato recente e remoto dell'umanità ma soprattutto del genere femminile, collegando estasi mistiche, sabba, streghe, miti agrari come tante tessere di un puzzle. Componendo un affresco storico e culturale di grande forza e bellezza

Articoli più venduti