Storia Minima della Popolazione del Mondo — Libro
Massimo Livi Bacci
Prezzo di listino: | € 26,00 |
Prezzo: | € 22,10 |
Risparmi: | € 3,90 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Come si determina, nelle varie epoche, la dinamica demografica?
Come influiscono su di essa mutamenti climatici e catastrofi naturali, epidemie e guerre, migrazioni e sviluppo economico, tecnologia e cultura?
La scomparsa di interi popoli nel corso della storia dimostra che non esiste un meccanismo di regolazione automatica tra il livello delle risorse e quello della popolazione.
Nel tracciare la storia della popolazione mondiale dal neolitico ai nostri giorni, Livi Bacci illustra anche le implicazioni che l’accelerato sviluppo demografico avrà per la stabilità sociale interna dei paesi, per i rapporti di forza tra nazioni e per l’ambiente.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
I. Spazio e strategie della crescita demografica
1. Uomini e animali
2. Dividersi e moltiplicarsi
3. Jacopo Bichi e Domenica Del Buono; Jean Guyon e Mathurine Robin
4. Riprodursi e sopravvivere
5. Lo spazio della crescita
6. Le costrizioni ambientali
7. La parola ai numeri
II. Sviluppo demografico tra scelta e costrizione
1. Costrizione, scelta, adattamento
2. Da cacciatori ad agricoltori: la transizione demografica del neolitico
3. La grande peste e il declino demografico dell'Europa
4. La catastrofe degli indios d'America: microbi antichi, popolazioni nuove
5. Africa e America: la tratta degli schiavi
6. I francesi del Canada, artefici di un successo demografico
7. Irlanda e Giappone: due isole, due storie
8. Alle soglie del mondo contemporaneo: la Cina e l'Europa
III. Terra, lavoro e popolazione
1. Rendimenti decrescenti e crescita demografica
2. Le conferme della storia
3. Pressione demografica e crescita economica
4. Pressione demografica e sviluppo: esempi dall'età della pietra e dall'epoca contemporanea
5. Spazio, terra e sviluppo
6. Numero e benessere
7. Rendimenti crescenti o decrescenti?
IV. La demografia contemporanea verso l'ordine e l'efficienza
1. Dalla dispersione all'economia
2. Dal disordine all'ordine: l'allungamento della vita
3. Dall'alta alla bassa fecondità
4. L'emigrazione europea: un fenomeno irripetibile
5. I risultati della transizione
6. Le relazioni tra crescita demografica e crescita economica: considerazioni teoriche
7. Le relazioni tra crescita demografica e crescita economica: osservazioni empiriche
V. Le popolazioni dei paesi poveri
1. Una fase straordinaria
2. Le condizioni della sopravvivenza
3. Breve geografia della fecondità
4. Le condizioni e le prospettive del declino della fecondità
5. India e Cina
6. Fertilia e Sterilia
7. Le ragioni di un paradosso
VI. Il futuro
1. Popolazione e autoregolazione
2. I numeri del futuro
3. Il divario Nord-Sud e le grandi migrazioni
4. La sostenibilità della lunga sopravvivenza
5. Limiti mobili
6. Le risorse non rinnovabili e la parabola di Pauperia e Tycoonia
7. Cibo per tutti?
8. Spazio e ambiente in un pianeta più piccolo
9. Calcoli e Valori
Letture consigliate
Indice delle figure
Indice delle tabelle
Indice analitico
Marca | Il Mulino |
Data pubblicazione | Ottobre 2016 |
Formato | Libro - Pag 351 - 13,5x21 |
Nuova Ristampa | Gennaio 2018 |
ISBN | 8815266496 |
EAN | 9788815266491 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 149650 |
Massimo Livi Bacci è professore di Demografia nell’Università di Firenze. È socio dell’Accademia dei Lincei. Tra le sue pubblicazioni con il Mulino: «Conquista. La distruzione degli indios americani» (2005), «Amazzonia» (2012), «In... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)