Storia Economica della Felicità — Libro
Emanuele Felice
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 52 ore 42 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 52 ore 42 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il progresso economico ci rende davvero felici? L'autore si immerge nella Storia per rispondere a questa domanda e offrire un panorama critico sulle origini del mondo moderno.
«Gli ultimi due secoli hanno visto uno straordinario progresso nelle condizioni materiali dell’umanità e nelle conoscenze tecniche e scientifiche. Senza precedenti. Più ricchi e più colti, quindi, più liberi. Più numerosi e longevi. Ma anche più felici?»
C’è una relazione fra sviluppo economico e felicità? Nella storia umana, dalla comparsa dei primi ominidi fino ai nostri giorni, si succedono tre grandi rivoluzioni, economiche e culturali al tempo stesso, che cambiano il nostro modo di produrre, di pensare, di vivere. E anche la visione della felicità.
Dopo la rivoluzione cognitiva, con cui nasce il pensiero simbolico e che proietta le tribù di cacciatori e raccoglitori alla conquista del mondo, la rivoluzione agricola vede la felicità collocarsi oltre i desideri e la vita terrena; con la rivoluzione industriale essa appare possibile, qui e ora, come risultato delle politiche e delle azioni umane. Oggi nel «villaggio globale» si confrontano due idee della felicità: una fondata sul piacere, l’altra etica. Sembrano contrapposte, ma non sono inconciliabili e forse una sintesi è possibile.
Spesso acquistati insieme
Marca | Il Mulino |
Data pubblicazione | Ottobre 2017 |
Formato | Libro - Pag 356 - 12,5x20,5 cm |
ISBN | 8815273794 |
EAN | 9788815273796 |
Lo trovi in | Libreria: #Finanza etica |
MCR-NR | 147015 |
Emanuele Felice insegna Economia nell’Università D’Annunzio di Pescara. Con il Mulino ha pubblicato anche «Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia» (2007), «Perché il Sud è rimasto indietro» (nuova... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)