Storia e Geografia dei Geni Umani — Libro
Paolo Menozzi, Luigi Luca Cavalli Sforza, Alberto Piazza
Prezzo di listino: | € 29,00 |
Prezzo: | € 24,65 |
Risparmi: | € 4,35 (15%) |
Risparmi: € 4,35 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 44 ore 3 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +25
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 44 ore 3 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +25
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Come e da dove ebbero origine le diverse popolazioni umane?
Quali percorsi seguirono via via che si distribuivano nei vari continenti, si differenziavano tra loro e si moltiplicavano?
Che ruolo ha avuto l’evoluzione culturale e tecnologica?
A queste domande, affascinanti e grandiose, offre risposta un’opera che fin dalla sua comparsa è stata definita un caposaldo della ricerca.
Decenni di studi, spedizioni in ogni parte del mondo per osservare le tribù più primitive e isolate, indagini di biologia molecolare in laboratorio, impiego di procedimenti quantitativi matematici e statistici: una ricchezza straordinaria di contributi ha permesso di delineare un atlante genetico dell’umanità che è, insieme, la più completa e aggiornata ricostruzione della nostra storia evolutiva.
Dopo aver rilevato dalla letteratura scientifica esistente decine di migliaia di frequenze geniche su diverse migliaia di campioni di popolazioni, gli autori hanno applicato a tali dati – opportunamente elaborati – metodi di analisi innovativi che permettono di sintetizzare in immagini a colori la multidimensionalità storica e geografica della diversità genetica.
Questo approccio è integrato da uno spettro di modelli filogenetici grazie ai quali è possibile ricostruire il percorso storico della variabilità genetica fra i gruppi umani – in base al principio che la misura della diversità genetica fra gruppi umani è proporzionale al tempo trascorso dal momento in cui essi si separarono.
Questo semplice presupposto, unito alle datazioni fornite dalla paleoantropologia, consente di seguire migrazioni e colonizzazioni, e dunque di scandire i tempi della storia evolutiva degli ultimi centomila anni.
I dati genetici, messi poi a confronto con le testimonianze dell’archeologia e con le più moderne acquisizioni della linguistica, concorrono così a delineare una prospettiva unitaria – perché unica è l’origine (africana) dell’«uomo anatomicamente moderno», e perché la storia genetica e culturale della nostra specie si compongono nello stesso quadro evolutivo.
Dall’elaborazione di tutti questi dati multidisciplinari apparirà infine con precisione e univocità che cosa si cela dietro i nebulosi discorsi sulle razze umane, e non potrà che scaturire una implicita confutazione scientifica di ogni razzismo.
Spesso acquistati insieme
Marca | Adelphi |
Data pubblicazione | Gennaio 1994 |
Formato | Libro - Pag 791 - 15,5x23,5 |
ISBN | 8845915883 |
EAN | 9788845915888 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 150530 |
Luigi Luca Cavalli-Sforza (Genova, 25 gennaio 1922) è un genetista e scienziato italiano che si è occupato anche di antropologia e di storia. I suoi studi si sono incentrati in maniera particolare sulla genetica di popolazione e delle migrazioni dell'uomo; Cavalli-Sforza è professore emerito... Leggi di più...
Alberto Piazza da 43 anni si occupa di pensioni, prima nel maggior istituto previdenziale italiano, poi in un ente di previdenza dei liberi professionisti, di cui è stato direttore generale. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)