Storia delle Banche Centrali — Libro
e dell'asservimento del genere umano
Stephen Mitford Goodson
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 35 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 35 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un'ex direttore di una importante banca mondiale ci mostra i retroscena che si nascondono dietro alle grandi realtà economiche del nostro tempo.
Aristotele, nel suo libro intitolato Politica, scrisse che: "Il denaro è sterile di natura. Far sì che generi dell'altro denaro è assurdo e rappresenta la perversione della ragione stessa della sua creazione: lo scopo era lo scambio, non l'accumulo. Dovremmo odiare quegli uomini che si chiamano banchieri, perché si arricchiscono senza fare niente."
Stephen Mitford Goodson, recentemente scomparso, è stato un direttore della Reserve Bank del Sud Africa. In questo libro, con cognizione di causa, egli studia il ruolo delle banche e della moneta dai tempi antichi a
oggi.
Il ruolo degli usurai nella storia è stato definito da alcuni acuti osservatori come la "Mano Nascosta." Essi hanno il potere di creare, prestare e accumulare interessi a "credito" eppoi prestarlo ancora per crearne altro interesse, perpetuamente.
Questo meccanismo crea un pervasivo debito che avviluppa il globo, che ricade dalle famiglie all'intero Stato. La loro abilità nel condurre un sistema di credito e di prestiti fraudolenti è ben conosciuto - Gesù li buttò fuori dal Tempio - e con le loro tattiche da consumati venditori di fumo hanno convinto i governi che le banche funzionano meglio se lasciate in mano a delle entità private.
Molte guerre, rivoluzioni, depressioni, recessioni e altre sollevazioni popolari sono da mettere in relazione con la determinazione di questi usurai nell'estendere e rafforzare il proprio potere e incrementare i propri profitti. Quando uno Stato, un individuo o un'idea hanno messo in pericolo le loro truffe, essi hanno spesso risposto con guerre e rivoluzioni.
Il progresso culturale e materiale di una civiltà può essere messo in relazione con il grado di liberazione dal debito e dalla degradazione risultante degli usurai, per riprendersi il proprio potere.
Partendo da questi antichi principi, Goodson mostra come le due ultime guerre mondiali, le guerre napoleoniche, la rivoluzione americana, l'ascesa e la caduta di Giulio Cesare, il rovesciamento di Gheddafi in Libia e la rivoluzione contro Io Zar Nicola II di Russia, siano tutte da mettersi in relazione con questa "Mano Segreta" nella storia.
Questa è la chiave di lettura del passato, presente e futuro.
Spesso acquistati insieme
Marca | Gingko |
Data pubblicazione | Ottobre 2018 |
Formato | Libro - Pag 280 - 15 x 21 cm |
ISBN | 8895288890 |
EAN | 9788895288895 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale |
MCR-NR | 165552 |
Stephen Mitford Goodson, morto nell'agosto 2018, è stato un direttore non esecutivo della Banca Centrale del Sud Africa dal 2003 al 2012. E' autore di molti libri di storia e di economia. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)