Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Storia del Taoismo — Libro

Dalle origini al quattordicesimo secolo

Isabelle Robinet



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,00
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Una delle tre grandi religioni della Cina, il Taoismo è tuttora il depositario e il testimone vivente di un'immensa corrente tradizionale sviluppatasi parallelamente alla cultura ufficiale cinese. Oltre ad avere una sua liturgia, una sua chiesa e i suoi mistici, possiede due caratteristiche peculiari: è contraddistinto da una forte componente cosmologica e, scevro da qualsiasi dogmatismo, ha continuamente accolto nel proprio seno nuove correnti e aspetti che ha perfettamente assimilato senza mai perdere la propria specificità.

A differenza delle altre religioni che nascono in un preciso momento storico, hanno un loro fondatore eponimo e loro testi classici canonici, il Taoismo non ha né data né luogo di nascita, ha preso forma gradualmente, nel corso di una lunga gestazione, e non ha mai cessato di trasformarsi e assorbire nuovi elementi. Questo suo carattere composito, questa sua capacità di inglobare, ne hanno fatto il più prezioso depositario di tutto il passato culturale della Cina, alla cui storia rimane strettamente intrecciato rispecchiandone di momento in momento, nei suoi corsi e ricorsi, le vicende e le polemiche, le mode intellettuali, le superstizioni, l'interesse per l'alchimia e per la ricerca dell'immortalità.

Inoltre, accanto alla sua esistenza 'ufficiale', il Taoismo ha sempre condotto una vita segreta, e dietro alla sua facciata di élite intellettuale e filosofica è sempre stata coltivata una forma di Taoismo popolare, semplice e legata a innumerevoli e multiformi pratiche e superstizioni.

Davanti alla difficoltà di isolarlo da un contesto di cui è stato sempre partecipe e dal quale a volte non è possibile distaccarlo, l'autrice si è proposta di offrire una storia del Taoismo nei suoi elementi generali, dal periodo degli Stati Combattenti fino all'epoca Song e Yuan, illustrandone le concezioni cosmologiche e antropologiche, le forme culturali e religiose, le divinità e il rapporto con la società, evitando di separare i caratteri popolari o empirici da quelli teorici, al fine di salvaguardare la coerenza globale di un sistema che deve la propria vitalità soprattutto all'eterogeneità e magari alla contraddittorietà degli elementi che lo compongono.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Astrolabio - Ubaldini Editore
Collana Civiltà dell'Oriente
Data pubblicazione Marzo 1993
Formato Libro - Pag 243 - 15x21
ISBN 883401085X
EAN 9788834010853
Lo trovi in Libreria: #Taoismo
MCR-NR 25230

Isabelle Robinet è docente presso l'Università di Parigi. Tra le sue opere ricordiamo Les Commentaires du Tao tó king, una tesi di dottorato su La Kevela-tion du Shang qing dans l'histoire du Taoìsme e numerosi articoli sui testi e le dottrine taoiste. E inoltre autrice di Meditazione... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Roberto M.

Recensione del 01/03/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2010

ok

Articoli più venduti