Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Storia degli Ebrei — Libro

Emerge una storia fitta di parole incise anche dentro i cuori

Chaim Potok




Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Una vasta panoramica dettagliata di quattromila anni della storia degli ebrei. Oltre ai grandi eventi che ne hanno segnato il percorso, Potok illustra l'evoluzione dell'ebraismo nelle varie parti del mondo in cui ha prosperato, dall'Egitto a Canaan e Babilonia, dalla Grecia a Roma e alla Palestina, e il costituirsi di una cultura e una tradizione che è cresciuta e si è sviluppata proprio nel confronto e nell'assimilazione delle culture e tradizioni con cui è entrata in contatto: l'islam, il cristianesimo e, oggi, il secolarismo moderno.

Dall'edizione rilegata:

«Potok è un narratore che si inserisce in una antica e nobile tradizione. Come un antico bardo, restituisce il ritmo e il corso della storia con cadenze liriche, in scene brevi e vivide. Dimostra una profonda e illuminante comprensione dei fatti e li inserisce in una visione più ampia, cosmica… Un documento bellissimo, potente e commovente, che vale più di ogni argomentazione.»

(Publisher’s Weekly)

Chaim Potok, uno dei più significativi romanzieri del nostro tempo, narra quattromila anni di vagabondaggi del popolo ebraico, dall’antica Ur – la prima civiltà creata dall’uomo – fino alla creazione dello stato d’Israele. Immerge queste vicende nel flusso della Storia con la potenza evocativa e i coinvolgenti ritmi narrativi di un antico bardo – e al tempo stesso si confronta con le acquisizioni degli studiosi contemporanei.

Al centro della sua riflessione è il rapporto degli ebrei con gli altri popoli e le altre religioni. Dapprima Israele si scontra con il paganesimo antico, quello delle tribù e dei regni che un tempo abitavano il Medio Oriente, e si misura con la classicità greca e romana.

Al successivo impatto con il cristianesimo e l’islam, seguirà negli ultimi due secoli l’incontro con il «nuovo paganesimo» di un mondo secolarizzato. Nella visione di Potok, la diaspora del popolo ebraico non attraversa solo popoli e terre, ma anche differenti concezioni del mondo, del divino e della società, in un continuo confronto destinato a incidere sulle identità degli uni e degli altri.

Questa Storia degli ebrei è una ampia ricostruzione storica, condotta con il piglio avvincente del grande scrittore, puntuale nella sequenza dei fatti ma ricca di pagine commoventi. La vita e il destino degli ebrei in varie epoche e paesi emergono in tutta la loro varietà e ricchezza, e conducono a una illuminante riflessione sul ruolo di Israele nella storia, e sul ruolo che la storia ha avuto nel determinare le vicende del «popolo eletto».

«Ho solo la speranza che in qualche modo, scrivendo, si getterà un po’ di luce su un problema ricorrente: come mai, dopo quasi quattromila anni di confronto culturale teso, fecondo e spesso violento – con l’antico paganesimo, con la Grecia e Roma, col cristianesimo e con l’islam e, negli ultimi duecento anni, col secolarismo moderno – gli ebrei esistono ancora e – come sto facendo io – ancora cercano di capire e interpretare la propria storia?»

 

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Garzanti
Data pubblicazione Novembre 2003
Formato Libro - Pag 593 - 13,5x20,5
Ultima ristampa Ottobre 2009
ISBN 8811680751
EAN 9788811680758
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Saggistica e religione
MCR-NR 36365

Chaim Potok, pseudonimo di Herman Harold Potok (New York, 17 febbraio 1929 – Merion, 23 luglio 2002), è stato uno scrittore e rabbino statunitense. Divenne famoso nel 1967 con il racconto The Chosen (Danny l'eletto), una storia quasi autobiografica su un brillante giovane figlio di un rabbino... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti