Stato, Grande Spazio, Nomos — Libro
Carl Schmitt
Prezzo di listino: | € 60,00 |
Prezzo: | € 51,00 |
Risparmi: | € 9,00 (15%) |
Risparmi: € 9,00 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 5 ore 25 minuti.
Giovedì 18 Settembre-
Guadagna punti +51
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 5 ore 25 minuti.
Giovedì 18 Settembre-
Guadagna punti +51
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un saggio filosofico che anticipa i tempi
Molto tempo prima che venisse coniato il semplicistico termine di «globalizzazione», Carl Schmitt aveva visto, con lucidità profetica, come «l'universalismo dell'egemonia anglo-americana» fosse destinato a cancellare ogni distinzione e pluralità spaziale in un «mondo unitario» totalmente amministrato dalla tecnica e dalle strategie economiche transnazionali, e soggetto a una sorta di «polizia internazionale».
Un mondo spazialmente neutro, senza partizioni e senza contrasti – dunque senza politica.
Per Schmitt non il migliore, ma il peggiore dei mondi possibili, sradicato dai suoi fondamenti tellurici.
Fedele alla justissima tellus, Schmitt persegue invece l'idea che non possa esservi Ordnung (ordinamento) mondiale senza Ortung (localizzazione), cioè senza un'adeguata, differenziata suddivisione dello spazio terrestre.
Una suddivisione che superi però l'angustia territoriale dei vecchi Stati nazionali chiusi, per approdare al «principio dei grandi spazi»: l'unico in grado di creare un nuovo jus gentium, al cui centro ideale dovrebbe tornare a porsi l'antica terra d'Europa, autentico katechon di fronte all'Anticristo dell'uniformazione planetaria nel segno di un unico «signore del mondo».
Certo è che la prospettiva di Schmitt, già delineata ottant'anni fa, appare oggi più attuale che mai, e il suo pensiero si conferma come essenziale per la lettura della nostra epoca.
Lo testimonia eloquentemente questa ampia raccolta di saggi, che, scritti nell'arco di un cinquantennio da Il concetto del politico (1927) a La rivoluzione legale mondiale (1978) , compongono una vera e propria summa della sua speculazione sulla politica e il diritto internazionale.
Spesso acquistati insieme
Marca | Adelphi |
Data pubblicazione | Novembre 2015 |
Formato | Libro - Pag 527 - 15x23,5 |
ISBN | 8845930289 |
EAN | 9788845930287 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Filosofia |
MCR-NR | 107772 |
Carl Schmitt (Plettenberg 1888 – 1985) è stato un giurista e filosofo politico tedesco. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)