Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Stars - Mitologia, Filosofia e Scienza in 20 Costellazioni Chiave — Poster" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Stars - Mitologia, Filosofia e Scienza in 20 Costellazioni Chiave — Poster

Con 20 mappe forate

Mark Westmoquette



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)
Libro + 20 mappe forate

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Immaginate di alzare gli occhi al cielo in una notte buia e limpida.

Probabilmente, come la maggior parte delle persone, siete in grado di riconoscere una o due delle costellazioni più famose. Ma cosa possiamo dire di tutte le altre?

Il cielo notturno è una specie di filo di Arianna in grado di connetterci profondamente con la nostra umanità, attraverso la nostra storia culturale condivisa e la curiosità che gli uomini hanno sempre avuto per l'Universo.

La più antica mappa stellare conosciuta, incisa sul frammento di una zanna di mammut oltre 32.000 anni fa, mostra uno schema di segni che assomiglia notevolmente alla costellazione di Orione.

A partire da allora, diverse culture hanno raggruppato le stelle in costellazioni, molte delle quali sono associate a miti e storie.

Le costellazioni vengono generalmente "disegnate" intorno agli asterismi, che sono schemi formati dalle stelle più evidenti. L'area che racchiude la costellazione è solitamente molto più grande dell'asterismo principale e può includere migliaia di stelle più fievoli. Gli schemi più noti appaiono solo a noi, qui sul pianeta Terra, in questo modo.

In realtà, le stelle in una data costellazione non sono raggruppate nello Spazio, ma si trovano a distanze molto diverse dal nostro Pianeta. Per esempio, le tre stelle della Cintura di Orione si trovano approssimativamente a 736 anni luce (Alnitak), 1340 anni luce (Alnilam) e a 915 anni luce (Mintaka). Ciò significa che se uno potesse andare in una parte diversa della nostra galassia, le stelle apparirebbero posizionate in uno schema diverso.

Purtroppo, per varie ragioni, molte delle storie e dei miti di origine non occidentale provenienti dalle culture indigene di tutto il mondo sono andati perduti per sempre. In alcune aree si sta tentando di recuperare e registrare ciò che è sopravvissuto.

In questo libro, nei casi in cui è stato possibile farlo, sono stati menzionati i miti e i legami tra culture differenti.

Come usare questo cofanetto

Saranno prese in esame venti tra le costellazioni più importanti (alcune appartengono solo all'Emisfero Settentrionale, altre soltanto a quello Meridionale).

Per ciascuna costellazione saranno trattati quattro aspetti:

  • Pratico: come trovare e identificare le costellazioni utilizzando le mappe portatili.
  • Culturale: i miti e le storie dietro la costellazione.
  • Filosofico: come la nostra conoscenza di questa costellazione può renderci esseri umani migliori.
  • Scientifico: alcune delle informazioni su quanto l'astronomia moderna ha scoperto riguardo a ciascuna costellazione.

La scatola contiene venti mappe forate per riconoscere i "disegni" delle costellazioni. Illuminandole, la costellazione apparirà sul pavimento o su un muro, proprio come se fosse nel cielo notturno. Quando si utilizzano le mappe per osservare le stelle, potrebbe essere necessario ruotarle in modo che siano orientate correttamente in relazione alla posizione e all'ora della notte.

Sul retro della mappa troverai una guida per localizzare la costellazione, che include la latitudine da cui è possibile vederla e il periodo dell'anno in cui sarà più alta nel cielo.

Nel libro troverete la storia e il significato culturale di ciascuna costellazione, insieme a una mappa che ne mostra la posizione in relazione ad altre costellazioni, alla Via Lattea e al piano dell'eclittica (il percorso apparente che il Sole segue nel cielo).

C'è anche un elenco di eventi celesti, come gli sciami meteorici che hanno origine all'interno dei confini della costellazione, e una lista di oggetti del cielo profondo che possono essere visti con un binocolo o un telescopio. Questi includono ammassi stellari, nebulose e galassie.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Demetra
Data pubblicazione Settembre 2022 - in lingua originale: 2020
Formato Libro - Pag 128 - 13x20 cm
Pubblicato in lingua originale nell'anno 2020
Confezione Libro + 20 mappe forate
ISBN 8844077930
EAN 9788844077938
Lo trovi in Libreria: #Carte Astronomiche #Astronomia e studi sull'universo
MCR-NR 392747

Mark Westmoquette astronomo, già Ricercatore Scientifico per 10 anni, è anche un ex monaco zen, un insegnante di Yoga Zen e un viandante pellegrino. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Fausto C.

Recensione del 05/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/05/2025

Un libro che spiega in modo diverso e divertente le costellazioni e le storie che le caratterizzano. Molto belle le tavole che permettono di proiettare le costellazioni. Affascinante anche per avvicinare i più giovani a questi argomenti.

Articoli più venduti