Data di acquisto: 26/07/2024
lettura molto interessante, lo consiglio
Prezzo di listino: | € 20,90 |
Prezzo: | € 17,76 |
Risparmi: | € 3,14 (15%) |
A tutte le età, questo è il libro giusto per capire che l’attività fisica è uno dei motori principali della salute, insieme ad alimentazione, respirazione e relazioni corrette. Se viene praticata con consapevolezza, conoscendo i meccanismi fisiologici che ne sono alla base, è possibile evitare i problemi che nascono da una attività errata, esagerata o al di fuori delle proprie capacità personali.
Gradualità, ossigenazione, costanza, coerenza di obiettivi sono la traccia del percorso proposto, basato sulla comprensione del principio dell’ormesi, della respirazione cellulare e mitocondriale nonché del funzionamento del microbioma.
Grazie a questo manuale completo, supportato da numerosi studi scientifici, potrai:
Premessa
Introduzione
Mens sana in corpore sano
Tutto ha un inizio: lo sport nell’antichità
Sedentarietà: l’insufficienza dell’attività fisica
L’incostanza nell’attività fisica
Attività fisica e prevenzione contro le malattie
I benefici dell’attività fisica
Attività fisica e forza muscolare
“Dose giornaliera raccomandata” di attività fisica
Dieci consigli del ministero della Salute per restare in forma
Tipologie di attività fisica
Cos’è l’ormesi?
Esempi dei benefici causati dall’ormesi in vari ambiti
Ormesi, attività sportiva e autofagia
Homo sportivus: evoluzione dello sport
La doppia faccia della medaglia
L’attività fisica dovrebbe essere priva di rischi
Attività fisica e rischio cardiovascolare
Attività fisica e infiammazione
Attività fisica e asma da sforzo
Aspetto meccanico-traumatico
Tanto può diventare troppo: allenamento della resistenza e allenamento disfunzionale
Allenamento, sovrallenamento e cortisolo
Esercizio fisico e web
Attività fisica e mitocondri
Attività fisica più idrogeno: una vera e propria “bomba”
Attività fisica e sinergie nell’organismo umano
Il microbioma e il microbiota
I prebiotici
Le fibre alimentari
I postbiotici
Attività fisica e microbioma/microbiota
Disbiosi intestinale
Microbiota e prestazione fisica: una conclusione
Restrizione calorica in soggetti sedentari
Introdurre una maggiore varietà di cibi nell’alimentazione
Assumere le tre componenti principali dei cibi
Attività fisica e integratori
Sport intenso e integratori
Attività fisica e idratazione
Breve introduzione storica
Sindromi da sport
Sindromi aspecifiche da sport
Alcune tecniche di rilassamento nello sport
Per finire…
Nota biografica sull’autrice e i contributori
Marca | Macro |
Data pubblicazione | Aprile 2023 |
Formato | Libro - Pag 200 - 15,5 x 23 cm |
ISBN | 8828537957 |
EAN | 9788828537953 |
Lo trovi in | Libreria: #Coaching per lo sport #Sport per la Terza Età #Alimentazione per sportivi #Alimentazione per sportivi |
MCR-NR | 430081 |
Fiamma Ferraro si è laureata in medicina e in scienze mediche in Irlanda. Ha completato la formazione specifica in medicina generale e ha conseguito titoli in scienza della nutrizione e terapia chelante in Germania, omotossicologia, fitoterapia e ozonoterapie presso le Università di Siena e... Leggi di più...
Data di acquisto: 26/07/2024
lettura molto interessante, lo consiglio