Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Spiriti Animali — Libro

Come la natura umana può salvare l'economia

George A. Akerlof




Prezzo di listino: € 19,50
Prezzo: € 16,57
Risparmi: € 2,93 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 5 persone

Servizio Avvisami
(5 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Come la natura umana può salvare l’economia.

Stiamo vivendo un’altra crisi del 1929?
Di certo, i dissesti finanziari di oggi
sono provocati dagli stessi fattori extraeconomici:
le emozioni e la psicologia umana.

C’era un gran bisogno di questo libro. Spiriti animali è un contributo importante, forse decisivo, in una congiuntura difficile per la teoria macroeconomica.”
- Robert M. Solow, Premio Nobel per l’Economia

Questo libro è dinamite pura: un appello forte e persuasivo a ripensare da capo i principini base dell’economia.”
- Dennis J. Snower, presidente dell’Istituto Kiel per l’economia mondiale

L’emotività, i dilemmi etici, la corruzione, il propagarsi di storie che si diffondono come epidemie attraverso il passaparola: fattori psico-sociali?

No: fattori economici. Già all’indomani del crollo del 1929, John Maynard Keynes metteva in guarda contro la teoria classica secondo cui solo la perfetta razionalità guida il comportamento economico: al contrario, diceva, anche la natura umana, sotto forma di tendenze psicologiche, influenza le nostre azioni. Sono gli “spiriti animali”, e da essi bisogna ripartire per comprendere la crisi in corso, non a caso paragonata alla Grande Depressione. Dalla fede cieca nel fatto che i prezzi delle case saliranno sempre, fino alla rassegnata sfiducia del risparmiatore di fronte alla corruzione nei mercati azionari, gli spiriti animali sono il vero motore dell’economia. Su questa base, gli autori rispondono a una serie di domande fondamentali sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro: come mai ci sono persone che non trovano lavoro? Perché è così difficile risparmiare? Cosa determina le depressioni economiche e le oscillazioni dei mercati immobiliari?

George A. Akerlof e Robert J. Shiller sintetizzano il lavoro di anni in un’analisi limpida e autorevole che cambierà il nostro modo di pensare alle recessioni, alla disoccupazione e alla povertà, ai nostri mutui e alle nostre tasche. Spiegano perché l’ignoranza del vero funzionamento dell’economia ci abbia condotto al crollo dei mercati del credito e la conseguente minaccia di un collasso economico globale. Ricordando che, per risollevarci dalle sventure finanziarie, i governi dovranno avere la saggezza di sfruttare le forze potenti dell’emotività umana, anziché continuare a ignorarle. Gli spiriti animali ci hanno fatto precipitare nella crisi, e solo loro potranno tirarcene fuori.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Rizzoli
Data pubblicazione Maggio 2009
Formato Libro - Pag 312 - 14,5x22,5 - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8817032883
EAN 9788817032889
Lo trovi in Libreria: #Finanza etica #Crisi economica
MCR-NR 25818

George A. Akerlof, è un'economista e professore all'Università di Georgetown, ha vinto il premio Nobel per l'economia nel 2001. Insieme a Robert J. Shiller è autore di Spiriti animali. Come la natura umana può salvare l'economia, pubblicato in Italia da Rizzoli nel 2009. In Efficiency Wage... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti