Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Spinoza - Una Fisica del Pensiero — Libro

Francois Zourabichvili



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Questo testo di François Zourabichvili accetta con coraggio teoretico la sfida posta dal divenire, di cui troppo spesso la filosofia ha neutralizzato la carica altamente problematica e concettualmente indomabile.

Assumere le provocazioni del divenire in tutte le loro serie conseguenze comporta, per Zourabichvili, fare i conti con un concetto, non nuovo ma ben poco frequentato nella nostra tradizione di pensiero, di contro spesso associato a saperi morti o marginali come l'alchimia e la magia: il concetto di "trasformazione".

Non è questa l'unica originalità di questo testo bello e difficile, qui presentato nella rigorosa traduzione di Franco Bassani, perché il filosofo che Zourabichvili elegge a propria guida nella sua costruzione dei lineamenti di una filosofia della trasformazione è Baruch Spinoza per Hegel filosofo della staticità della Sostanza.

Zourabichvili, di contro, sconfessa totalmente la vulgata di uno Spinoza parmenideo per mostrare di contro, con un lavoro testuale di grande cura e profondità, la radicalità con cui Spinoza ha pensato il divenire, accettando di esso l'esito forse più sconcertante: la trasformazione, per l'appunto.

Affrontare con rigore il pensiero della trasformazione in Spinoza vuol dire confrontarsi con una nozione di "forma" del tutto inedita che diviene il cuore cruciale dell'intera indagine.

Non solo, tale indagine conduce Zourabichvili a una domanda inedita: se la Substantia, Deus sive natura si esprime, tra gli infiniti attributi, nell' estensione e nel pensiero, allora oltre ad una fisica dei corpi Spinoza ci lascia intendere che sussista una fisica del pensiero, una "fisica cogitativa generale", che contempli le relazioni, i concatenamenti e le trasformazioni del pensiero. Dunque la materia che si trasforma non è unica, non è solo corpo/estensione, a cui tutto deve essere ricondotto (come insegna il materialismo volgare): le materie della physis sono molteplici e una di queste è il pensiero.

La fisica cogitativa qui elaborata ha una finalità etica: deve servire a discernere tra la potenza creativa dell'intelletto e un uso malsano dell'immaginazione che dà presenza attuale alla finzione.

Zourabichvili ci rivela a tale proposito uno Spinoza che si fa nietzscheanamente "medico della cultura" e che richiede ad ognuno di abbandonare lo stato di "sonnambulismo diurno" che contrassegna per lo più l'umana esistenza e di trasformarci in "vigilambuli" in modo da abbandonare la confusione e l'oscurità del mondo umbratile del sogno nel quale siamo immersi mentre siamo ad occhi aperti.

Presentazione di Crisina Zaltieri.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Negretto Editore
Data pubblicazione Gennaio 2012
Formato Libro - Pag 237 - 14x21
ISBN 8895967240
EAN 9788895967240
Lo trovi in Libreria: #Metafisica
MCR-NR 62876

François Zourabichvili è stato professore di liceo dal 1988 al 2001, in seguito maître de conférences presso l'Université Paul Valéry di Montpellier, e direttore di programma del Collège international de philosophie dal 1998 al 2004.  E' morto suicida nel 2006. Ha lavorato sul concetto di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Dario C.

Recensione del 29/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/06/2015

Bellissimo libro di filosofia e metafisica. In Grande Spinoza nella sua opera principale: L'Etica ; non parla solo di etica e modo di vivere la meglio ma affronta temi prettamante metafisici il libro per i non esperti di Spinoza può risultare un leggermente ostico ma con un po' di pazienza e applicazione di del pensiero è molto leggibile e sopratutto godibile e attuale anche nella pratica quotidiana. il dio di spinoza è impersonale il panteistico un monismo ciò nonostante molto vicino al puro monoteismo, non a caso Spinoza simpatizzava per " sette_" cristiane specialmente di matrice protestante o evangelica spesso molto aperte, del resto aperte come lui alla visione di dio e dell'uomo e umanità. Il libro in questione risulta scorrevole , Consiglio di prenderlo a chi fosse interessato o chi si accingesse ad esserlo e magari regalarlo, un consiglio: Acquistatelo sarà un tesoro da mettere nelle proprie librerie.

Articoli più venduti