Solo cose belle, questo libro, è la guida per creare la tua vita migliore.
Bastano 10 minuti al giorno, e alcune semplici regole, per eliminare la confusione che ci circonda e concentrarci sull'essenziale, su ciò che davvero ci piace e su chi davvero siamo.
Da alcuni anni Irina Potinga, ideatrice del progetto Spazio Grigio, si occupa di diffondere attraverso i suoi canali social la filosofia minimalista, proponendo un percorso di alleggerimento a 360 gradi che parte dai vestiti e dagli oggetti superflui che invadono le nostre case per arrivare via via ai pensieri, alle cattive abitudini e alle relazioni che ci impediscono di vivere la vita che vorremmo.
Non riesco a lasciar andare le cose perché ci ho speso soldi, mi sento in colpa. Come posso fare?
Dare via oggetti e vestiti per i quali abbiamo speso soldi non è facile, ma è proprio questo il punto, in realtà.
Perché è davanti alla difficoltà che nasce la nostra consapevolezza e cambia il nostro stile di vita. Se fosse facile non cambierebbe nulla, continueremmo ad acquistare e poi a buttare via ciò che abbiamo acquistato.
È proprio grazie alla fatica che facciamo quando decidiamo di eliminare qualcosa che la prossima volta, prima di comprare, ci penseremo e ci chiederemo: "Fra un anno lo userò ancora o dovrò darlo via e sentirmi in colpa?".
Quindi se ti trovi in difficoltà significa che sei sulla strada giusta, devi solo sapere che è cosi per tutti e che superare questo ostacolo è un passaggio necessario.
La buona notizia è che dopo averlo superato, oltre all'ordine, allo spazio e alla chiarezza, subentra un meraviglioso senso di sollievo. Proprio come quando ci si libera fisicamente da un peso. Ricordati che quelle cose e quei vestiti non ti mancheranno, una volta fuori dalla tua vita: semplicemente non ci penserai più.
La prima parte del libro riguarderà proprio l'armadio, perché è un posto dove spesso si accumulano tante cose inutili e perché ce l'abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni. La seconda parte è dedicata al resto della casa e in particolare a oggetti come libri, ricordi, documenti. La terza parte riguarda lo stile di vita e quindi il modo di applicare il minimalismo alle relazioni, ai pensieri, alle attività.
Nell'ultima parte vedremo le buone abitudini che ci permetteranno di portare avanti questo percorso di consapevolezza e vivere la nostra vita migliore.
"Quando ho cominciato a eliminare, prima i vestiti, poi gli oggetti attorno a me, poi le attività, alcune persone, i vecchi ricordi, i pensieri negativi e limitanti, ho fatto chiarezza su cosa mi piace davvero, cosa mi fa sentire bene e soddisfatta, quali sono le mie priorità, cosa porta valore alla mia vita.
Ora mi sento felice e grata per tutto ciò che ho, la mia casa, la mia famiglia e quello che faccio ogni giorno. Quando apro la porta di casa mia ho una sensazione di pace e leggerezza, quando mi guardo attorno ho solo cose belle."