Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sogni di Risveglio — Libro

Sogno lucido e consapevolezza del sogno e del sonno

Charlie Morley



Valutazione: 4.6 / 5 (10 recensioni 10 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Passiamo la maggior parte del nostro tempo a dormire e a sognare (in media si calcolano 30 anni della nostra vita)

L’addestramento al sogno lucido, nulla togliendo al riposo, fa sì che questi 30 anni diventino parte della nostra esperienza consapevole, e che si possano mettere a frutto per sviluppare appieno il nostro potenziale.

Una straordinaria esplorazione della teoria e della pratica del sogno lucido nel doppio contesto della scienza occidentale e del buddhismo tibetano, basata su più di 13 anni di pratica personale dell’Autore e sulla sua conduzione di centinaia di ritiri e seminari per sviluppare il sogno lucido.

  • Come sviluppare il sogno lucido
  • La storia e i benefici del sogno lucido e dello yoga tibetano del sogno
  • Le più recenti ricerche scientifiche sul sonno ed il sogno
  • L’affascinante mondo della guarigione attraverso il sogno, dei sogni profetici e delle esperienze fuori dal corpo.

Spesso acquistati insieme


Indice

Premessa di Lama Yeshe Losal Rinpoche
Prefazione di Rob Nairn

Introduzione

Parte I - Fondamenti

Cap. 1 - L’ABC

  • Cos’è un sogno lucido?
  • Cos’è la gamma della lucidità?
  • Fare sogni lucidi equivale a controllare il sogno?
  • Stiamo interferendo con l’inconscio?
  • Può riuscirci chiunque?
  • Cos’è la Mindfulness of Dream & Sleep?

Cap. 2 - Dove scienza e spiritualità si incontrano

  • Oltre l’immaginazione
  • Buddha: il risvegliato
  • Il buddhismo: insegnamenti su come risvegliarsi
  • I sogni sul tetto del mondo
  • Lo yoga tibetano del sogno
  • Bardo: il luogo intermedio

Cap. 3 - Perché sogniamo?

  • Il punto di vista delle neuroscienze
  • «Raccontami i tuoi sogni»
  • Come dormono i buddhisti tibetani

Cap. 4 - I benefici del sogno lucido e della “consapevolezza del sogno e del sonno”

  • Una biblioteca di conoscenze
  • Guarigioni
  • Allenamento
  • Self-inception
  • Gestione degli incubi e dell’ombra
  • Creatività
  • Divertirsi!
  • Prepararsi a morire
  • Esercizi spirituali
  • Esplorare la vacuità
  • Ricevere insegnamenti
  • Esercizi di mindfulness 
  • Vivere lucidamente 

Parte II - Percorso

Cap. 5 - Tecniche di sogno lucido

  • Qual è la vostra molla?
  • Ricordare i sogni
  • Il diario dei sogni
  • Segnali
  • Test di realtà
  • La tecnica delle stranezze
  • Il tenente Colombo
  • La tecnica MILD (Mnemonic Initiated Lucid Dream) di LaBerge 
  • Il metodo «Svegliati e torna a dormire»

Cap. 6 - Tecniche di “consapevolezza del sogno e del sonno”

  • Meditazione mindfulness
  • Meditazione camminando
  • Le fasi del sonno
  • La chiara luce del sonno
  • Entrare nel sonno e nel sogno restando coscienti
  • Affermazioni ipnagogiche
  • Pisolare

Cap. 7 - Addentrarsi più profondamente nella “consapevolezza del sogno e del sonno”

  • Stato ipnagogico e stato ipnopompico
  • L’ora dei lupi
  • La tecnica dei risvegli multipli
  • Il “Respiro 4, 7, 8”
  • Pratica dell’attenzione al sogno
  • Preghiera
  • Microtecniche di “consapevolezza del sogno e del sonno”

Cap. 8 - Sono lucido... E adesso?

  • Hit parade della lucidità in azione
  • Programmazione del sogno lucido
  • Mantenere la lucidità 

Cap. 9 - Integrare gli ostacoli 

  • Incubi 
  • Il terrore notturno
  • Sogni drogati
  • Insonnia 
  • Sonnambulismo
  • Parlare nel sonno
  • Disturbi del comportamento nel sonno REM
  • «Non ci riesco!» 

Parte III - Evoluzione

Cap. 10 - Sfumare i confini

  • Sogni profetici
  • Paralisi nel sonno
  • Falsi risvegli
  • OBE (Out of Body Experiences), o Esperienze Fuori dal Corpo
  • Come riconoscere un’OBE
  • La posizione del buddhismo tibetano circa le OBE
  • OBE e sogni lucidi per la crescita spirituale

Cap. 11 - Oltre la lucidità

  • Unità: la natura interconnessa della realtà
  • Creare la realtà come in un sogno?
  • Vivere lucidamente

Cap. 12 - Svegliarsi nel sogno

  • Sempre più avanti

Appendice I - Selezione di sogni lucidi
Appendice II - Selezione di sogni lucidi, sogni non ordinari e intuizioni ipnopompiche

Scheda Tecnica
Marca Amrita
Data pubblicazione Maggio 2015
Formato Libro - Pag 250 - 13,5x20
ISBN 8896865514
EAN 9788896865514
Lo trovi in Libreria: #Sogni e Interpretazione dei sogni #Buddha e Buddismo
MCR-NR 89571
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Estratto dal Libro

«Non riesco a essere lucido mentre sogno... sono un caso disperato?»

Forse no. La lucidità non riguarda solo la sfera del sogno, ma qualsiasi esperienza: le ore che trascorriamo da svegli, il lavare i piatti, il momento in cui ci addormentiamo o quello in cui ci risvegliamo, il sognare a occhi aperti, e così via.

Qual è il punto?
Essere presenti a se stessi, indipendentemente da ciò che si sta facendo.

Viviamo perlopiù muovendoci a tentoni in un dedalo di confusione, spinti da impulsi e desideri che ci lasciano insoddisfatti, vuoti e soli. Sentirsi tagliati fuori, disconnessi e senza scopo è un'esperienza comune, perché spesso sperimentiamo solo una piccola parte di ciò che siamo: quella più superficiale. Molti di noi hanno la sensazione che ci sia di più, ma non sanno come arrivarci, il che è frustrante, perché quel di più ha l'aria di essere importante. Ecco perché la lucidità svolge un ruolo così rilevante.

La facoltà di essere presenti a se stessi, che si sviluppa esercitando la lucidità, cambia l'esperienza in ogni ambito della vita, aiuta a chiudere con le confusioni ossessive e lascia spazio alle nostre capacità intrinseche di comprensione e saggezza. Queste sono le qualità fondamentali per una mente libera e felice, pronta ad affrontare il viaggio della crescita psicologica e spirituale.

Il punto è: come fare?
In occidente sono stati sviluppati metodi efficaci per raggiungere la lucidità in sogno: Charlie li padroneggia e li ha ampliati.

Questo libro offre orientamenti e istruzioni pratiche per sviluppare la presenza a se stessi e accrescere la propria consapevolezza in molti settori della vita. Vi mostra come estendere la magia della lucidità oltre il sogno, all'assopimento, al risveglio e, in ultima analisi, alla vita di tutti i giorni.

Rob Nairn 
autore di Vivere, sognare, morire

Charlie Morley ha ricevuto a soli 25 anni l’autorizzazione a insegnare lo yoga del sogno, rilasciata fin qui a ben pochi occidentali, dal lignaggio Kagyu tibetano. Tiene conferenze, seminari e ritiri in tutto il mondo, Italia inclusa. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 10 recensioni dei clienti

70% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
10% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Franca M.

Recensione del 27/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/07/2025

Franca. Ho cominciato a leggere questo libro: " Lettura di risveglio" tratta i sogni lucidi. Ho sempre sognato a occhi aperti da bambina ed e' strepitoso. Da grande ho dimenticato molti passaggi, ma non ho mai dimenticato la magia di poter volere oltre la mia forma fisica. Bisogna aver fiducia nel presente e nel futuro. Speroo di riuscirci... Vi consiglio l'acquisto

PAOLA M.

Recensione del 01/10/2019

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 14/03/2019

Per me il mondo onirico è sempre stato importante così ho deciso di acquistare questo libro. Purtroppo ho trovato difficile l'applicazione dei suoi metodi, ma la cosa peggiore è stata che ho smesso di sognare. Forse è più utile seguire un corso pratico

Angelo L.

Recensione del 20/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2015

Il libro è molto carino e fatto bene, per funzionare bisogna praticare. Ci sono tecniche che si trovano facilmente su internet e altre. Ci sono tante informazioni ed esperienze dell'autore davvero utili. Perfetto per principianti e utilissimo anche a chi conosce già l'argomento, grazie

Eliza C.

Recensione del 15/04/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2019

Non avevo mai letto nulla su questo argomento e anche se non mi fermerò qua, questo libro l’ho trovato completo, chiaro e semplice.Spiega, fa esempi e da’ spunti su come procedere.Tanti spunti da mettere in pratica perché altrimenti, se lo fate solo per amore della cultura, potete leggere un breve articolo sull’argomento.I sogni lucidi non sono un qualcosa di trascendentale se c’è dell’interesse e dell’impegno ma sicuramente nemmeno facili da fare come una ricetta appena letta.Personalmente ho un sonno più di qualità e delle abitudini più consapevoli, non solo dei sogni lucidi.Non ve li perdete

Fabio C.

Recensione del 18/03/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/08/2017

Buon libro, semplice e scorrevole ma nel contempo tecnico e dettagliato. Ho imparato molte cose e sono riuscito a comprendere bene il metodo per ricordarsi i sogni e per sognare "a comando". Tuttavia non riesco a fare sogni lucidi e ritengo che questo privilegio sia per pochissimi illuminati e che abbiano grandi capacità nella meditazione. Consigliato

Cristiana M.

Recensione del 22/06/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2017

Libro semplice nella comprensione e completo.

Davide O.

Recensione del 23/08/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/06/2016

Libro semplice e completo, tra i migliori sui sogni lucidi. dopo aver letto il libro di LaBerge pensavo fosse quasi inutile acquistare un altro libro sui sogni lucidi, soprattutto di un altro autore, ma mi sbagliavo, per 2 motivi : innanzitutto, perchè è sempre bene acquisire informazioni da diverse fonti per poi poter fare i propri confronti; in secondo luogo, perchè nonostante questo libro non eguagli l'inarrivabile Maestro, contiene tantissime informazioni estremamente interessanti e utili per tutti gli onironauti. Il pregio fondamentale di questo libro, oltre alla semplicità nell'esposizione (senza andare a discapito dell'accuratezza), è la sua sinteticità: l'autore non presenta una lunga lista di tecniche, ma sceglie accuratamente le più efficaci, e le espone in maniera originale e con molte varianti. Ciò che rende originale questo libro, è la prospettiva dell'autore riguardo la realtà, che viene ampiamente percepita durante tutta la lettura del libro. Consigliatissimo.

Diego G.

Recensione del 11/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/11/2015

Bellissimo libro, avevo già letto altro sui sogni e i sogni lucidi, ma direi che questo libro per la sua semplicità, scorrevolezza e profondità è proprio da leggere. L'autore si vede che è preparatissimo e l'unione di scienza occidentale a filosofia buddista dà un taglio ottimo all'opera. Da leggere.

Mirco B.

Recensione del 09/10/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/08/2015

Ho letto altri libri di altri autori su questo argomento. Questo libro è interessante e scritto con semplicità e scorrevolezza. Consigliato.

Federica Z.

Recensione del 11/05/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/03/2015

Bellissimo per chi vuole fare pratica nel mondo dei sogni lucidi. Quasi un manuale con molte tecniche e racconti. Davvero interessante e di facile lettura.

Articoli più venduti