Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
Via Maurizio Quadrio, 17
20154 Milano
ITALIA
Prezzo di listino: | € 7,90 |
Prezzo: | € 6,71 |
Risparmi: | € 1,19 (15%) |
Un libro aggiornato e innovativo, con tutto quello che c'è da sapere per interpretare i sogni e individuare i numeri da giocare a Lotto e Superenalotto
CONTENUTI
Un libro AGGIORNATO e INNOVATIVO, con tutto quello che c'è da sapere per interpretare i sogni e individuare i numeri da giocare a Lotto e Superenalotto.
Dalla smorfia napoletana classica a quella attuale, tante informazioni con una NOVITÀ in più: i numeri da giocare in riferimento a oggetti, sport e attività dei GIORNI NOSTRI, dal computer al telefonino, dal CD al DVD, ma anche liposuzione, e-mail, hamburger...
LA LUNGA STORIA DI MORFEO, DEI SOGNI E DELLA SMORFIA
Il dio del sonno e dei sogni per gli antichi Greci era Morfeo e gli veniva data molta importanza.
Secondo Ippocrate di Kos, padre della medicina, il sonno era fondamentale nella cura dei malati che chiedevano di farsi ricoverare nel suo ospedale in un'isola dell'Egeo, e fondamentali erano i loro sogni, che ascoltava con grande attenzione per trarne spunti per le cure.
I sogni contenevano messaggi degli dei che occorreva capire e ai quali si doveva dare retta. Lo sapeva benissimo anche Socrate. Quando era in carcere, in attesa che venisse eseguita la sua condanna a morte, l'amico Critone lo incitò a evadere e a fuggire quella notte stessa, perché l'indomani sarebbe stato giustiziato. Socrate gli rispose che si sbagliava: «Non sarà domani» disse «perché ho fatto un sogno. Sarà fra tre giorni».
Socrate sapeva che Morfeo non mentiva agli uomini quando li prendeva fra le sue braccia e li portava nel regno dell'inconscio, dove il controllo della ragione allentava la presa e lasciava che pensieri e immagini entrassero liberi nella mente placando, ammonendo, avvisando.
Da Morfeo pare derivino "smorfia" e "smorfiare", cioè un'interpretazione dei sogni tutta particolare che si serve dei numeri. Ogni sogno può essere tradotto in numeri, molti numeri perché i sogni complessi, a volte sembrano trame di film con scenografie, dialoghi, personaggi.
Si parte dagli antichi libri dei sogni dei Greci riscoperti nel Rinascimento da Cardano, Della Porta, Pico della Mirandola e Paracelso, libri ai quali si ispirarono gli autori ottocenteschi delle Smorfie si diffusero, e ancora sono diffuse, nelle ricevitorie. Tradiscono la loro origine per la quantità di termini, personaggi, situazioni ormai caduti in disuso: alabardieri con relative alabarde e soldati con l'archibugio, stiletti e spade con guanti di sfida, re e regine con valletti e maggiordomi, principi e principesse, carrozze e carretti, osti e ostesse, locande con locandiere che piacerebbero a Goldoni. abati e monaci che fanno di tutto, dal benedire all'ubriacarsi al dare scandalo, calderai e galeotti che remano nelle galere e via dicendo.
SOMMARIO
Marca | Gribaudo Edizioni
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl Via Maurizio Quadrio, 17 20154 Milano ITALIA |
Data pubblicazione | Ottobre 2009 |
Formato | Libro - Pag 352 - 15x21 |
Nuova Ristampa | Settembre 2015 |
ISBN | 8879068474 |
EAN | 9788879068475 |
Lo trovi in | Libreria: #Sogni e Interpretazione dei sogni |
MCR-NR | 28449 |
Valentina Belgio è nata in una fattoria della Bassa Padana, ha frequentato il liceo classico e si è laureata in Scienze politiche a Padova. Ha lavorato come redattrice editoriale e ha scritto libri di storia, astrologia, cristalloterapia, cucina, erboristeria; ha curato la redazione... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)