Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Socrate, lo Stregone — Libro

Nicolas Grimaldi



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Socrate è il primo dei filosofi. Facendo del linguaggio l'unico fondamento della sua logica, e della logica, a sua volta, l'unico fondamento della sua dottrina, sviluppò una nuova concezione della virtù, della conoscenza, dell'anima e del suo destino futuro.

Ma, allo stesso tempo, come testimoniano tutti coloro che gli erano stati vicini, Socrate era uno stregone. Al pari delle formule degli sciamani di cui Claude Lévi-Strauss ha descritto l'efficacia simbolica, anche la sua parola era terapeutica. "Che bene seppe guarirci", si meraviglia il suo amico Fedone.

Questo saggio, seguendo passo dopo passo lo sviluppo del discorso socratico, cerca di rispondere a tre questioni: "Di che male soffre l'anima dal quale la filosofia può sperare di guarirla?". "Come la logica può cicatrizzare la ferita della negatività e rimediare all'originaria malinconia umana?". "Socrate credeva nella verità di ciò che insegnava? E avendo riposto ogni attesa nella sua dottrina della verità, non ne aveva così fatto una sorta di logica della speranza?".

Nietzsche accusa Socrate di aver inventato la logica come un analgesico per assopire lo spirito tragico degli antichi Greci. Ma descrivendo il fallimento come congenito, e la malattia come incurabile, la prima filosofia di Platone non fa della tragedia la esperienza stessa del pensiero?

Se è vero che Socrate è stato una specie di sciamano, la filosofia non potrebbe esser stata che la lunga psicanalisi dell'Occidente?

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Asterios Editore
Data pubblicazione Gennaio 2008
Formato Libro - 12x21
ISBN 8886969961
EAN 9788886969963
Lo trovi in Libreria: #Filosofia
MCR-NR 24742

Nicolas Grimaldi è stato professore alla Sorbona di Parigi, dove ha occupato le cattedre di Storia della filosofia moderna e di Metafisica. Ha pubblicato decine di saggi e opere, fra cui Trattato della solitudine (2003), L'ambiguità della libertà (1999), Studi cartesiani (1996), La gelosia in... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 13/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/10/2012

Nicolas Grimaldi coglie il segno e ci regala una lettura molto appassionante, chiarificatrice ed entusiasmante, con l'intento di mettere in luce una delle eprsonalità più misteriose e struggenti in ambito filosofico. E' una lettura per nulla impegnativa, al contrario semplice e immediata, che non rinnega però un contenuto alto, profondo e perchè no, formativo al suo lettore. Socrate, ritenuto il grande stregone, è messo a nudo: così emergeranno diversi aspetti di quel carattere che pian piano è andato maturando nello studio scolastico della filosofia e della letteratura antica. Ma l'incantesimo vero è quello di aver fatto della filosofia lo strumento, ovvero "il veicolo" attraverso il quale esprimere la propria logica, nella spontanea relazione tra il linguaggio e il reale, accostamento quasi necessario, spiega l'autore del testo. Un libro che mi ha entusiasmata, pensare che l'ho finito in pochissimo tempo, poichè si legge con molto piacere ma soprattutto con interesse per quanto viene spiegato nelle pagine.

Articoli più venduti