Smog Addio — Libro
Come e perché è tempo di cambiare aria
Pietro Raitano
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 6 ore 52 minuti.
Giovedì 25 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 6 ore 52 minuti.
Giovedì 25 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La vicenda del Coronavirus è stato l’ennesimo campanello d’allarne: le sue conseguenze sono state messe in relazione proprio allo stato dell’aria. Oggi riteniamo che sia importante dare ai lettori gli strumenti per cambiare. Per questo, con i nostri libri, vogliamo dire “addio” alla plastica, ai rifiuti, allo smog, ai cibi industriali. Per cercare un nuovo paradigma.
Un libro necessario, perché rende visibile l’invisibile.
L’aria che respiriamo in ogni istante della nostra vita infatti non si vede, non ha sapore, né (quasi) odore, fa poco “notizia”. Ma l’aria inquinata da polveri sottili e biossido di azoto è un killer paziente, che uccide 10 volte di più degli incidenti stradali.
Il nostro Paese ospita alcune delle aree più inquinate d’Europa, come la Pianura Padana.
Lo smog colpisce tutti, ma soprattutto persone fragili, come bambini e anziani.
Pietro Raitano analizza in modo rigoroso i dati più recenti dell’inquinamento globale e le sue cause: traffico veicolare, riscaldamento, emissioni industriali e spiega con chiarezza e l’aiuto di esperti come Stefano Caserini, docente di mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, qual è la situazione delle nostre città e il rapporto con il riscaldamento globale.
Un’inchiesta che comprende tutte le potenziali conseguenze sulla nostra salute, i dati epidemiologici, da anni ignorati o messi in sordina e un focus sul rapporto tra qualità dell’aria e le malattie polmonari come il Coronavirus.
Ma allora come si fa a “cambiare aria”? L’autore denuncia la scarsa attenzione della politica, l’intreccio con gli interessi dei produttori di auto e di combustibili fossili, i rimedi “palliativi”, i provvedimenti efficaci ma insufficienti e racconta i modelli più virtuosi a livello globale.
E che cosa può fare, infine, ciascuno di noi? Non basta l’indignazione, ma ogni cittadino ha un potere importante, soprattutto se la sua azione è collettiva.
Dal 2001 è attiva a Milano “Genitori Antismog”, combattiva associazione la cui mission è sensibilizzare l’opinione pubblica e fare “lobby positiva”, spronando gli amministratori a mettere in atto politiche per rendere la città più vivibile, respirabile, a misura d’uomo e bambino.
GAS racconta qui - come in un manuale pratico - le sue azioni creative e replicabili: monitoraggio della qualità dell’aria, campagne stampa, flash mob, procedure di accesso agli atti, ricorsi al TAR.
Ma anche le iniziative e i progetti realizzati come “Siamo nati per camminare”, “TrèntaMI”, la “zona 30” di quartiere o “Negozi Amici dell’Aria”, che cambiano le città limitando la mobilità privata e investendo su trasporto pubblico, viabilità ciclabile, isole pedonali ambientali e la scelta di congestion charge.
Spesso acquistati insieme
GLI AUTORI
CONTRIBUTI E INTERVISTE
PREMESSA - UNA CULTURA NON INQUINATA, di Massimo Acanfora
PRIMA PARTE - LO STATO DELL'ARIA, a cura di Pietro Raitano
CAPITOLO 1 - CHE COS’È L'INQUINAMENTO
- Alzheimer e inquinamento
CAPITOLO 2 - I DANNI ALLA SALUTE
- Intervista a Paolo Crosignani
CAPITOLO 3 - PRIMA I BAMBINI!
- Intervista a Roberto Dal Negro
CAPITOLO 4 - CHE ARIA TIRA IN ITALIA
- Con un’intervista ad Andrea Minatolo
CAPITOLO 5 - I DATI IN EUROPA E NEL MONDO
- Il legame tra inquinamento e povertà
CAPITOLO 6 - LA NORMATIVA E LE SANZIONI
- Intervista a Veronica Dini
APPENDICE - SMOG E COVID-19
PARTE SECONDA - GENITORI DEL BENE COMUNE, a cura di Genitori Antismog Aps
PREMESSA - IL SEGNO SULLA CITTÀ: L’ATTIVISMO CIVICO
CAPITOLO 1 - CHE COS’È GENITORI ANTISMOG
CARTA DTDENTITA - GENITORI ANTISMOG, IN SINTESI
LA LINEA DEL TEMPO - UNA CRONOLOGIA DI GENITORI ANTISMOG
CAPITOLO 2 - PUNTI DI FORZA: SCIENZA. COMUNICAZIONE, RELAZIONI
CAPITOLO 3 - I PROGETTI DI GENITORI ANTISMOG
- SIAMO NATI PER CAMMINARE
- NEGOZI AMICI DELL’ARIA
- TRÉNTAMI, ZONA 30 GENTE CONTENTA
APPENDICE - TRAFFICO E PSICOLOGIA
Intervista a Federica Biassoni
LIBRI, REPORT, ORGANIZZAZIONI
Marca | Altreconomia |
Data pubblicazione | Dicembre 2020 |
Formato | Libro - Pag 143 - 13 x 20 cm |
ISBN | 8865163720 |
EAN | 9788865163726 |
Lo trovi in | Libreria: #Elettrosmog ed Inquinamento indoor |
MCR-NR | 185242 |
Pietro Raitano (1975) è giornalista professionista con base a Milano. È autore di inchieste giornalistiche ed esperto di tematiche economiche, in particolar modo in tema di sostenibilità e responsabilità sociale di impresa. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)