Le basi
Capitolo 1
Come abbiamo scoperto la vera causa dei capricci (una storia turbolenta)
La storia di Bimbiveri – Il centro per bambini in affido familiare – La morte di Angela Pedicone e il nuovo ciclo – La nascita di Bimbiveri e i nostri primi due libri – Una delle scelte più importanti – Un pezzo di storia non ufficiale – Un altro pezzo di storia non ufficiale – Cosa c’è dietro la nascita di questo libro? – Cosa faremo insieme in questo viaggio risolvi-capricci – E se invece non volessi mettere in pratica quello che troverai scritto?
Capitolo 2
Crescere un figlio senza conflitti e capricci è possibile
Un bambino venuto da molto lontano – Perché è così importante la relazione che crei con tuo figlio? –Ringraziamo la natura per averci inventati così
Capitolo 3
I principi di Madre natura (che rendono facile il difficile mestiere dei genitori)
La ricetta magica – Quali sono i principi di Madre natura? – Primo principio secondo natura – Secondo principio secondo natura – Terzo principio secondo natura – Quarto principio secondo natura – “Ma come faccio a pensare anche a queste sottigliezze?”
Capitolo4
Se ritrovi te stesso anche lui ritrova se stesso (e i conflitti svaniscono)
Il muro di C. – I genitori al centro di tutto – Qual è il tuo vero problema adesso?
Capitolo 5
I capricci non sono comportamenti eccentrici, isterici e inspiegabili
I bambini non possono averla sempre vinta (forse) – Ma allora che cosa sono i capricci? – Due soluzioni “salvavita” per migliorare da oggi la relazione con tuo figlio – L’anticipo del bisogno – La pistola e le bolle di sapone – Spegnere la tv con le minacce o senza capricci – E se mio figlio chiede sempre la cioccolata? – “Tutto bello fin qui, ma con il mio non funziona” – La fermezza nelle scelte
Capitolo 6
Perché fa i capricci? Le 11 vere cause
I primi passi di F. – I 2 pilastri della questione capricci – Le 11 cause dei capricci – Gli mancano attenzioni – È nervoso o arrabbiato – Ha bisogno di stare con mamma e papà – Le sue richieste non vengono ascoltate (senza motivo) – Esprime un bisogno – Non si è sentito capito – Vuole attirare l’attenzione – Ha bisogno di scaricare la tensione emotiva – Vuole difendere il suo territorio – Teme il giudizio e lo vive come uno stress – Imita il comportamento degli adulti e si adatta – Perché non ascolta, non mette a posto e non finisce quello che ha nel piatto? – Perché non ti ascolta? – Perché non vuole finire i fagiolini? – Perché non vuole mettere a posto? – Sputi sul muro e sedie volanti a scuola
Capitolo 7
Gli 8 bisogni supremi di tuo figlio
In principio... – W le smancerie! – Essere amato e coccolato – Sentirsi capito e accettato per quello che è – Essere sostenuto nella crescita – Essere libero di sperimentare – Rispondere all’istinto di imparare – Collaborare – Sapere che è perfetto così com’è – Sapere che papà e mamma lo capiscono sempre
Capitolo 8
Come avere un figlio che segue le regole, non risponde male e collabora
Mamma lupa e i suoi cuccioli – Come imparano i bambini? Le 4 chiavi fondamentali – Il gioco – L’imitazione – L’esempio – Vivere nel qui e ora
Capitolo 9
Quattro aspetti che ti faranno capire meglio tuo figlio
Il possesso – Non riesce a condividere – È tutto “suo” – Non può considerare le esigenze degli altri – Le regole – Non comprende i messaggi razionali come noi adulti – Non accetta indicazioni astratte che non tengono conto di come si sente – I limiti – Il gioco
Capitolo 10
Le armi inefficaci contro i capricci (e che peggiorano la situazione)
Le punizioni – Le punizioni generano un trauma e gli insegnano che da grande potrà infliggerle a sua volta (perfino a te!) – Davanti alla punizione resta allibito e confuso – Le punizioni inibiscono il suo desiderio di sperimentare e di apprendere – Le punizioni istigano alla menzogna – Punizione, giudizio e disapprovazione fomentano l’aggressività – Il time out – L’angolo della riflessione – Il rinforzo positivo
La pratica
Capitolo 11
Le 12 sfingi per risolvere qualsiasi capriccio
V. mi regala dei soldi (finalmente!) – E ora un po’ di pratica... – Sintonia – Sentimenti (tuoi) – Sentimenti (suoi) – Sensibilità – Supporto – Sì – La danza del sì – Scialla! – Specchio – Sostegno – Sbizzarrisciti – Speciale – Solidità
Capitolo 12
Gli 11 capricci più diffusi (e come puoi risolverli)
Perché ti infiammi subito e scattano la sgridata o la punizione – Considera tuo figlio come se non fosse tuo ma come un bambino che ti viene affidato da altri – Mio figlio piange: cosa posso fare? – Come faccio a risolvere i conflitti tra fratelli senza farmi venire la febbre? – Quattro passi per risolvere i conflitti tra fratelli (e uno per prevenirli) – Perché non spegne mai la tv quando è ora? – Come agire sulla causa e porre fine alle lotte per spegnere la tv – Perché non riordina le sue cose? – Cinque indicazioni per aiutare tuo figlio a essere più ordinato – Secondo lui i giocattoli non sono mai in disordine! – Come lo convinco a lavarsi i denti tutte le sere? – Le mutande e le calze sono sempre pulite – Da würstel a broccoli in due settimane – E se non vuole finire quello che ha nel piatto? – Schizzi di sugo dappertutto – Come posso evitare che tocchi cose pericolose? – Riuscirò mai a fargli fare i compiti senza urla e minacce? – Posso sperare di farlo vestire e uscire di casa la mattina senza ricorrere ai ricatti? – “Voglio le scarpe verdi altrimenti non gioco!” – Come evitare i soliti capricci e le richieste estenuanti al supermercato? – Come faccio a occuparmi di lui e di tutto il resto nel frattempo? – Una domenica da supereroi? Non credo...
Capitolo 13
“E adesso da dove comincio?”
I 9 nemici dell’intervento anticapricci – Stanchezza – Bisogni insoddisfatti – Mancanza di continuità – Mancanza di osservazione – Visione a breve termine – Difficoltà ad assumerti il tuo ruolo – Volerlo educare all’obbedienza – Trasferire su tuo figlio la tua storia – Avere fretta di fare tutto subito – E mentre ti trovi nel bel mezzo di un capriccio, come puoi gestire la tua frustrazione? – Prenditi del tempo per te – Asseconda i tuoi bisogni e i tuoi desideri – Diventa genitore di te stesso – Allenati – “Sì, ma da dove comincio?” – Mettiti per qualche giorno al primo posto – Allenati a mantenere la calma – Fai pratica
E per concludere... un bel dolce!
Ringraziamenti