Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Sistema dei Valori di Bilancio nella Prospettiva dei Principi Contabili Internazionali — Libro

Andrea Lionzo




Prezzo: € 25,00
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 25,00

Acquistati insieme


Descrizione

Il processo di armonizzazione in atto a livello internazionale nella comunicazione economico-finanziaria d'impresa ha raggiunto in tempi recenti alcune mete significative. In particolare, l'emanazione del Regolamento (CE) n. 1606/2002 relativo all'adozione dei principi contabili internazionali - i principi IAS/IFRS - ha innescato un cambiamento irreversibile , definendo i tempi e le condizioni della progressiva diffusione in Europa di un comune linguaggio contabile.

In Italia, la graduale affermazione dei principi IAS/IFRS condurrà alla formazione di un nuovo e diverso "sistema di principi di redazione" del bilancio di esercizio, che presenta caratteri di originalità e di differenziazione rispetto a quello disciplinato dalla normativa vigente e che riguarderà un insieme consistente di bilanci individuali e consolidati.

L' ipotesi che guida il lavoro riposa sulla convinzione che la futura adozione dei principi IAS/IFRS produrrà rilevanti implicazioni su alcuni assiomi che sono a fondamento della teoria del bilancio di esercizio in Italia.

Secondo i principi IAS/IFRS, il bilancio di esercizio rappresenta infatti un documento teso a soddisfare in via prevalente i fabbisogni conoscitivi degli investitori , ponendo in secondo piano le istanze informative degli altri stakeholders . A tal fine, le regole IAS/IFRS si fondano su una precisa gerarchia dei principi di redazione del bilancio, da cui discende un nuovo e diverso significato attribuito ai principi di competenza , di realizzazione e di prudenza . Tale impostazione trova concretezza mediante l'adozione di un "sistema di criteri di valutazione" basato in parte sulla logica del costo e in parte sulla logica "innovativa" del fair value .

Muovendo da questi assunti, i principi IAS/IFRS conducono ad una nuova e originale configurazione delle due grandezze di sintesi del bilancio di esercizio, ossia il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento impliciti negli orientamenti dei principi internazionali.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Franco Angeli Editore
Data pubblicazione Gennaio 2005
Formato Libro - Pag 197 - 15,5x23
ISBN 8846454219
EAN 9788846454218
Lo trovi in Libreria: #Finanza etica #Marketing #Marketing
MCR-NR 16221

Andrea Lionzo è ricercatore di Economia aziendale nella Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Verona. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia aziendale presso l'Università degli Studi di Venezia e il master in Business Administration... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti