Sincronicità e Coincidenze Significative — Libro
Claudio Widmann
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Risparmi: € 3,75 (15%)
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 16 ore 40 minuti.
Mercoledì 24 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 16 ore 40 minuti.
Mercoledì 24 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Esistono fenomeni interessanti e singolari, che si verificano contemporaneamente; il loro verificarsi non è dovuto a una causa comune, tuttavia vengono percepiti come connessi tra di loro. Sono coincidenze significative... o è sincronicità?
A volte irrilevanti e a volte sconcertanti, le coincidenze significative scaturiscono dal mistero: per definizione non hanno causa, per convenzione sono frutto del caso. Ma definirle un caso non giova a spiegarle.
Attività mentali e accadimenti reali talvolta procedono in parallelo, ma è inspiegabile che uno stato soggettivo, come il ricordo di una persona, coincida con un fatto oggettivo, come il sopraggiungere di quella persona. Stati psichici e fatti fisici talvolta coincidono, ma l'uno non è causa dell'altro: non è perché qualcuno sogna un numero, che quel numero viene estratto al lotto. A volte eventi paralleli accadono contemporaneamente, ma non si risolvono nella contemporaneità: a caratterizzarli è una sotterranea affinità di significati.
Le coincidenze significative sono denominate sincronicità e non simultaneità, perché la comunanza di senso è più significativa della contiguità di tempo.
I fenomeni di sincronicità costituiscono la frontiera forse più avanzata della ricerca psicologica. Richiedono un modo innovativo di guardare alla realtà, un modo originale di concepire la complessità, l'interazione con discipline recenti come la fisica quantistica e con sistemi di pensiero antichi come le filosofie orientali.
Solo un pool di studiosi che afferiscono ad aree diverse della ricerca può delineare i contorni di un ambito tanto enigmatico e delineare le prospettive su cui si affaccia la teoria della sincronicità.
Scritti di: Michael Conforti, Marina Conti, Hansueli Etter, Giovanni Gastaldo, Franco Livorsi, Alda Marini, Carlo Melodia, Miranda Ottobre, F. David Peat, Rossana Pesino, Donato Piegari, Donato Santarcangelo, Herwig Sausgruber, Shantena A. Sabbadini, Ferdinando Testa, Antonio Vitolo, Claudio Widmann.
Ciò che guardi, ma non vedi è il remoto,
ciò che ascolti, ma non odi è l'impercettibile,
ciò che tocchi, ma non senti è il sottile...
Sono la forma che non ha forma, l'immagine dell'immateriale.
Lao Tzu
Spesso acquistati insieme
Introduzione di Claudio Widmann
Parte prima Fisica e sincronicità
I. L’ANIMA DEL MONDO E LA FISICA QUANTISTICA di Shantena A. Sabbadini
II. DAVID BOHM, INFORMAZIONE ATTIVA E ORDINE IMPLICATO di F. David Peat
III. CONSIDERAZIONI SULLE RICERCHE DI J. RHINE E SUCCESSIVE, SULL’ESP E PSICOCINESI, E SULLA SINCRONICITÀ di Giovanni Gastaldo, Miranda Ottobre
IV. LA SINCRONICITÀ TRA SCIENZA E SPIRITUALITÀ di Rossana Pesino
Parte seconda Filosofia e sincronicità
V. LA QUESTIONE DEL TEMPO OLTRE IL TEMPO NELLA FILOSOFIA E NELLA PSICOLOGIA ANALITICA. Note e riflessioni di Franco Livorsi
VI. UNA SOTTILE ARMONIA. Considerazioni intorno alla dottrina della sincronicità di Donato Piegari
VII. SINCRONICITÀ E TELEPATIA: QUALE RELAZIONE? di Herwig Sausgruber
Parte terza - Psicologia e sincronicità
VIII. L’INCIPIT JUNGHIANO TRA SAPERE E CURA di Antonio Vitolo
IX. PATTERNING NELLA PSICHE: IL REGNO DELLO PSICOIDE di Michael Conforti
X. LA SINCRONICITÀ: L’IMMATERIALE DIVENTA MATERIALE? di Hansueli Etter
XI. L’ISTINTO DI SPIRITUALITÀ E UNA PSICOLOGIA ANALITICA QUANTO-PSICOIDE di Donato Santarcangelo
Parte quarta - Clinica e sincronicità
XII. LA SINCRONICITÀ: UNA COSTELLAZIONE DI MATERIA E PSICHE di Ferdinando Testa
XIII. UN APPRODO PER OGNI NAUFRAGO: DINAMICHE SINCRONICHE DI INIZIO ANALISI di Carlo Melodia
XIV. DAL CORPO ALLA PAROLA. Ars texendi: l’intervento psicoterapeutico in patologie organiche di Alda Marini
XV. LA SINCRONICITÀ NEI MOMENTI DI EMERGENZA. Quando le coincidenze significative salvano la vita di Marina Conti
XVI. COINCIDENZE SIGNIFICATIVE E NESSI DI SENSO di Claudio Widmann
Note sugli Autori
Marca | Edizioni Magi |
Data pubblicazione | Maggio 2016 |
Formato | Libro - Pag 300 - 14,5 x 21 cm |
ISBN | 8874873549 |
EAN | 9788874873548 |
Lo trovi in | Libreria: #Coincidenze e sincronicità |
MCR-NR | 118802 |
Claudio Widmann è nato nel 1949. Nel 1976 si laureò in psicologia all'università di Padova, dove già si era laureato in pedagogia nel 1973. E' iscritto all'Albo degli Psicologi e all'Elenco degli Psicoterapeuti. Completato il training analitico personale, ha intrapreso un eclettico... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)