Data di acquisto: 11/12/2020
Regalato ad una ragazza adolescente appassionata di storia celtica, miti celti e figure femminili mitologiche. Ha molto apprezzato.
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Sacerdotesse, potenti principesse e regine, fate e streghe, immagini tipicamente europee, in bilico tra razionalità e religione, cultura dotta e cultura popolare, tracce di un antico sedimentarsi di realtà di cui si è persa la memoria.
Testimonianza del perdurare decontestualizzato di un sistema complesso di credenze, di una visione magica e rituale dell'esistenza; queste figure femminili possono essere considerate da un lato personaggi letterari e dall'altro personaggi storici caratterizzati da funzioni, simbolismo e ritualità derivanti dalle tradizioni protoeuropee collegate al culto della Grande Dea.
Nel materiale arturiano incontriamo donne che non solo mostrano gli aspetti del potere spirituale e materiale della Dea, ma anche le interazioni di questo con la comunità.
Guarigione, magia, profezia, insegnamento, ispirazione, arti e regole sociali, provenivano dalla saggezza delle sacerdotesse e delle regine, guida nei riti di passaggio e garanti di fertilità, ispirazione e unità per loro gente. I miti dell'Antica Europa e gli usi dei popoli celtici, sottolineano la centralità del ruolo delle donne nella cultura antica, una società concepita come gilanica: un sistema equilibrato tra la componente maschile e quella femminile.
Il metodo utilizzato per affrontare l'analisi del ciclo arturiano è quello interdisciplinare, in quanto questo tipo di approccio permette di trovare risposte più articolate alla domanda di conferme storiche riguardo l'esistenza di un mondo arturiano antico e affascinante fatto di uomini, donne, strutture sociali e religiose, modi di vita e di pensiero e permette di proporre possibili connessioni con la realtà storica dell'antica Europa.
Il contatto con le storie, gli eroi e le eroine del mondo arturiano, stimola la nascita di domande che vanno oltre il semplice sogno di epoche passate e che esigono risposte sempre più precise. Queste risposte non devono risolversi in formule chiuse, ma aprire nuovi interrogativi rispetto alle continuità culturali tra civiltà.
Marca | Ester Edizioni |
Collana | Altra conoscenza |
Data pubblicazione | Ottobre 2005 |
Formato | Libro |
Ultima ristampa | Gennaio 2014 |
ISBN | 8890264535 |
EAN | 9788890264535 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Ricorrenze celtiche |
MCR-NR | 74407 |
Sarah Perini ricercatrice, scrittrice, giornalista, editor, consulente editoriale è laureata in lingue e letterature all'università degli studi di Torino, giornalista, vive e lavora a Torino dove si occupa di consulenza e comunicazione nell'ambito delle librerie specializzate in discipline... Leggi di più...
Data di acquisto: 11/12/2020
Regalato ad una ragazza adolescente appassionata di storia celtica, miti celti e figure femminili mitologiche. Ha molto apprezzato.
Data di acquisto: 10/10/2020
Il mondo Celtico ha sempre attratto la mia curiosità, ho seguito per anni la tradizione nordica, entrando nel profondo della sua storia, questo libro è un'altro tassello per comprendere maggiormente la figura femminile nella simbologia di un tempo che, seppur lontano, è sempre così attuale.
Data di acquisto: 15/11/2011
Semplicemente stupendo. Bellissima e reale, alternativa visione delle donne celtiche.
Data di acquisto: 27/11/2008
Ho quasi terminato anche questo libro sulla spiritualità celtica, che mi sta accompagnando nel mio percorso di riappropriazione della mia femminilità e nella ricerca delle mie antiche origini. Un bellissimo spaccato sulle donne celtiche che, guerriere e incantatrici, hanno segnato la storia di questo grande popolo tanto quanto i loro compagni.