Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Simboli di Vita e di Morte — Libro

nell’età neolitica

Dorothy Cameron




Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

I simboli archetipali di vita e morte di Madre Terra, da cui tutto nasce e a cui tutto fa ritorno per essere rigenerato, attraverso lo studio degli scavi neolitici di Çatal Hüyük e Ghassul

Legata da un’intensa amicizia di ispirazione reciproca a Marija Gimbutas, che conobbe dagli anni Ottanta, insieme interpretarono alcuni tra i più potenti e duraturi simboli della Dea come datrice di Vita e di Rigenerazione.

Osservando e comparando lo splendido repertorio di immagini di Çatal Hüyük, che ha generato i simboli ancor oggi presenti nell’iconografia sacra, coglie in Ghassul lo snodo evolutivo di quel sistema coerente del sacro che si dipana lungo migliaia di anni dalle grotte del Paleolitico Superiore fino alla fine del Periodo minoico a Creta, e a Oriente confluisce in divinità femminili come Inanna, Ishtar, Afrodite.

Straordinario il suo contributo sui simboli di morte, originato dagli immensi avvoltoi neri dagli occhi bianchi di Catal Huyuk e riprodotti nelle maschere rituali ghassuliane, note come gli “Spettri”.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione - Ricordando Dorothy (1917-2002)

Parte I
Simboli di nascita e di morte nell'era neolitica: loro origini e influenze

Capitolo 1 - Simboli di nascita

  • Il triangolo
  • La doppia ascia
  • Rosette
  • Seni
  • La triade
  • La Dea Doppia
  • La Signora degli animali
  • Mani
  • Il Tempio rosso (della nascita?)

Capitolo 2 - Simboli di morte

  • L'avvoltoio
  • La coda e il becco (ossari)
  • Statuette
  • L'occhio

Parte II
I dipinti parietali di Ghassul

Capitolo 1 - La Processione

  • Il dipinto della Stella
  • Il dipinto dell’Uccello
  • I dipinti Geometrici
  • Il dipinto della Tigre
  • Le maschere "spettrali" o della morte
  • Frammenti
  • Motivi e dipinto a zig-zag (frammento)
  • Il dipinto Hennessy

Capitolo 2 - Discussione

  • Motivi
  • I motivi delle mani
  • Le maschere della morte
  • Bande 
  • Seni e protuberanze
  • Coni e cornetti
  • Serpente, uovo e uccello acquatico
  • La doppia ascia e la falce (dipinto Hennessy)
  • Il dipinto della "Tigre"
  • Il dipinto a zig-zag

Parte III
Conclusioni

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Venexia Editrice
Data pubblicazione Settembre 2020
Formato Libro - Pag 148 - 18,5x23 cm
Illustrazioni in bianco e nero
ISBN 8899863385
EAN 9788899863388
Lo trovi in Libreria: #Dea e Donna #Simbolismo #Morte e lutto
MCR-NR 184996

Dorothy Cameron (1917 – 2002), artista e studiosa australiana, è conosciuta come una delle più sensibili studiose del simbolismo del Neolitico. Come disegnatrice per i rilievi sui dipinti parietali datati al V millennio a.C. di Teleilat Ghassul, sito ancora poco conosciuto... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti