Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Silicio — Libro

Dall'invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza

Federico Faggin



Valutazione: 4.8 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 12,35
Risparmi: € 0,65 (5%)
Prezzo: € 12,35
Risparmi: € 0,65 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un genio italiano, l'ideatore del primo microprocessore al mondo, poco conosciuto in Italia, ma molto noto all'estero, nel 2010 riceve dal presidente Obama la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l'Innovazione.

Federico Faggin è un idolo, un eroe per tutti gli scienziati e gli appassionati di tecnologia.

Con le sue invenzioni, dal microprocessore al touchscreen, ha contribuito a plasmare il presente che tutti conosciamo.

In questa autobiografia racconta le sue quattro vite, dall’infanzia ai primi lavori, dalla controversia con Intel per l’attribuzione della paternità del microprocessore, fino al suo appassionato impegno nello studio scientifico della consapevolezza.

Intervista all'autore

Oggi lei è diventato uno dei critici dell’impatto che la tecnologia può avere sulle nostre vite. Crede al bisogno di una regolamentazione?

Serve uno statuto etico anche se non dobbiamo dimenticare che la domanda è forse più pressante ancora per le biotecnologie che per i robot.

Perché la vita è autonoma per definizione e dunque, se scappa di mano, è difficile fermarne l’impatto. Per un robot basta staccare la spina. Non lo dico spesso perché normalmente il discorso ricade facilmente sull’intelligenza artificiale e sulla robotica in relazione all’intelligenza umana ma il problema etico è ancora più rilevante nelle biotecnologie, in parte anche perché non credo che il robot autonomo e autosufficiente sia una realtà: è un’esagerazione di ciò che sarà possibile fare nei prossimi anni. Il tentativo di creare un robot empatico per l’essere umano secondo me finirà nel nulla perché è più facile dare un orsacchiotto di peluche a una persona con l’Alzheimer che fornirgli un robot. Sono proiezioni di proprietà umane che l’oggetto robotico di fatto non ha.”

(Federico Faggin intervistato da Massimo Sideri sul Corriere della Sera)

Nel suo libro affronta spesso il tema della consapevolezza?

“Certamente. La consapevolezza è qualcosa che va al di là della materia. Nel mio modello è la materia che nasce dalla consapevolezza, e non viceversa: tutto l’opposto di quello che vogliono farci credere.”

(Federico Faggin intervistato da Antonio Vecchio su il Resto del Carlino)

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Oscar Mondadori
Data pubblicazione Luglio 2020
Formato Libro - Pag 336
ISBN 8804725648
EAN 9788804725640
Lo trovi in Libreria: #Menti straordinarie #Tecnologia e informatica #Tecnologia e informatica
MCR-NR 216197

Federico Faggin è un fisico, inventore e imprenditore italiano. Nato a Vicenza nel 1941, dal 1968 risiede negli Stati Uniti. È stato capo progetto e designer dell'Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

80% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Laura R.

Recensione del 15/08/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/06/2024

Un libro che racconta la vita, le “avventure” e i pensieri di un uomo che ha contribuito significativamente allo sviluppo della tecnologia dei giorni nostri ma che allo stesso tempo ha compreso che ci deve essere ben altro al di la della scienza e della tecnologia. Ha quindi intrapreso un percorso di comprensione del sè interiore cercando di spiegare in modo “scientifico” ciò che porta l’uomo ad essere diverso, superiore, rispetto alla macchina.

Stefano C.

Recensione del 23/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/01/2024

È superfluo dire che adoro Faggin per la sua capacità di rendere un discorso complesso molto comprensibile a tante persone. La sua preparazione è eccellente. Questo è il secondo libro che acquisto e li consiglio tutti vivamente. La natura della coscienza è un argomento che in tanti dovrebbero approfondire. Acquistate i libri di questo autore.

Simona R.

Recensione del 04/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/10/2023

Prima parte autobiografica per inquadrare la personalità dell’autore e porre le premesse per la seconda parte…un approccio scientifico alla spiritualità…una straordinaria descrizione che trova il seguito nel secondo libro del Professor Faggin anche questo da leggere assolutamente!

Luca C.

Recensione del 04/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/05/2023

La storia di un italiano che ha saputo mettere a frutto (per l'umanità e per se stesso) le sue straordinarie capacità di analisi e di sintesi. Un'autocritica introspettiva che lo ha portato dallo studio della fisica, all'imprenditoria, fino alla filantropia. Se volete arricchirvi culturamente, leggetelo, il suo punto di vista non mi ha lasciato affatto indifferente.

Massimo T.

Recensione del 17/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/03/2023

Silicio è il libro giusto per chi vuole approfondire la conoscenza del sè...contenuti e consapevolezza di maestro di antica saggezza Federico Saggin

Articoli più venduti